Processo di due diligence

Processo di due diligence

Il processo di due diligence nelle fusioni e acquisizioni (M&A) prevede un esame completo e sistematico di una società target per valutarne gli aspetti commerciali, finanziari, legali e operativi. Questo processo è fondamentale affinché la società acquirente possa prendere una decisione informata e mitigare i rischi associati alla transazione.

Processo di due diligence

Ecco una spiegazione dettagliata del processo di due diligence:

1. Preparazione e pianificazione

Definizione dell'obiettivo

  • Definizione : la definizione degli obiettivi implica la definizione chiara degli obiettivi e della portata del processo di due diligence.
  • Scopo : questa fase garantisce che il processo di due diligence sia mirato e completo. Definendo gli obiettivi, l’azienda acquirente può identificare le aree specifiche che necessitano di essere esaminate e i risultati che intende raggiungere.
  • Ambito : l'ambito comprende in genere la salute finanziaria, la conformità legale, l'efficienza operativa, la posizione di mercato e i rischi potenziali.
  • Risultato : obiettivi chiaramente definiti aiutano a creare un approccio strutturato, consentendo una revisione sistematica dei vari aspetti dell'azienda target.

Formazione della squadra

  • Definizione : la formazione del team implica l'assemblaggio di un team multidisciplinare di professionisti con le competenze necessarie per condurre la due diligence.
  • Membri: Il team solitamente include:
    • Analisti finanziari : per valutare i rendiconti finanziari, la qualità degli utili e la stabilità finanziaria.
    • Esperti legali : per esaminare documenti legali, contratti, conformità e potenziali contenziosi.
    • Specialisti del settore : fornire approfondimenti sulla posizione di mercato dell'azienda target, sul panorama competitivo e sulle sfide specifiche del settore.
    • Esperti operativi : per valutare il modello di business, le operazioni, la catena di fornitura e l'infrastruttura tecnologica.
    • Professionisti delle risorse umane : per valutare la struttura dei dipendenti, la retribuzione e il personale chiave.
  • Importanza : un team eterogeneo garantisce che tutte le aree critiche dell'azienda target siano esaminate a fondo, sfruttando prospettive e competenze diverse.

Sviluppo della lista di controllo

  • Definizione : lo sviluppo della lista di controllo prevede la creazione di un elenco dettagliato di elementi e aree da rivedere durante il processo di due diligence.
  • Componenti: L'elenco di controllo in genere include:
    • Bilancio : conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario.
    • Contratti e accordi : contratti importanti, locazioni, partnership e impegni continuativi.
    • Proprietà intellettuale : brevetti, marchi, diritti d'autore e relativa documentazione.
    • Conformità legale : aderenza alle normative, contenziosi in corso, potenziali problemi legali.
    • Aspetti operativi : modello di business, processi operativi, sistemi tecnologici, catena di fornitura.
    • Risorse umane : struttura dei dipendenti, retribuzioni, benefit, personale chiave.
    • Analisi di mercato : posizione di mercato, concorrenti, base clienti, strategie di vendita.
    • Conformità ambientale : rispetto delle normative ambientali, iniziative di sostenibilità.
  • Scopo : La lista di controllo funge da guida completa per garantire che nessuna area critica venga trascurata. Fornisce un quadro strutturato che il team di due diligence deve seguire, rendendo il processo efficiente e approfondito.
  • Risultato : una lista di controllo ben sviluppata aiuta a identificare sistematicamente potenziali problemi, rischi e opportunità all'interno dell'azienda target.

Concentrandosi su queste tre componenti critiche – definizione degli obiettivi, formazione del team e sviluppo della checklist – la fase di preparazione e pianificazione del processo di due diligence pone solide basi per un esame approfondito ed efficace dell’azienda target. Questa fase è fondamentale per identificare potenziali rischi, convalidare le ipotesi e prendere decisioni informate sull’acquisizione.

2. Due Diligence Finanziaria

Analisi di bilancio

  • Definizione : comporta un esame approfondito del bilancio storico della società target, compreso il conto economico, lo stato patrimoniale e il rendiconto finanziario.
  • Scopo : L'obiettivo è acquisire una chiara comprensione della salute finanziaria e delle prestazioni dell'azienda nel tempo.
  • Conto economico : valutare le entrate, le spese e le tendenze della redditività.
  • Bilanci : esamina attività, passività e patrimonio netto per comprendere la posizione finanziaria della società.
  • Rendiconti dei flussi di cassa : analizzare i flussi di cassa in entrata e in uscita per valutare la liquidità e la gestione della liquidità.
  • Risultato : questa analisi fornisce una visione completa della stabilità finanziaria e dell'efficienza operativa dell'azienda, identificando i punti di forza e i potenziali segnali di allarme.

Qualità dei guadagni

  • Definizione : la valutazione della qualità degli utili si concentra sulla sostenibilità e sull'affidabilità degli utili dichiarati.
  • Scopo : distinguere tra utili ricorrenti derivanti da operazioni principali e utili una tantum o pratiche contabili insolite che potrebbero distorcere la redditività effettiva.
  • Componenti:
    • Entrate ricorrenti : valutare la coerenza dei flussi di entrate.
    • Gestione delle spese : identifica eventuali spese insolite o non ricorrenti.
    • Pratiche contabili : verificare la presenza di metodi contabili aggressivi che gonfiano i guadagni.
  • Risultato : questa valutazione garantisce che gli utili riflettano fedelmente le operazioni in corso dell'azienda, fornendo una visione realistica della redditività futura.

Capitale circolante

  • Definizione : il capitale circolante è la differenza tra attività correnti e passività correnti, che indica la salute finanziaria e l'efficienza operativa a breve termine dell'azienda.
  • Scopo : valutare se la società target è in grado di far fronte ai propri obblighi a breve termine e di gestire in modo efficiente le proprie operazioni quotidiane.
  • Componenti:
    • Attività correnti : esamina liquidità, inventario, crediti e altre attività a breve termine.
    • Passività correnti : valutare i debiti, il debito a breve termine e altri obblighi a breve termine.
    • Pratiche di gestione : valutare quanto bene l'azienda gestisce il proprio capitale circolante.
  • Risultato : questa valutazione aiuta a determinare se la società dispone di liquidità sufficiente per sostenere le operazioni e se la gestione del capitale circolante è in linea con le aspettative della società acquirente.

Debito e passività

  • Definizione : ciò comporta la revisione dei debiti insoluti e delle altre passività della società target.
  • Scopo : comprendere gli obblighi finanziari che la società acquirente erediterà e valutare il loro impatto sulla performance finanziaria futura.
  • Componenti:
    • Livelli di debito : analizza l’importo e le condizioni del debito a breve e lungo termine.
    • Passività : rivedere altri obblighi, come contratti di locazione, pensioni e passività potenziali.
  • Risultato : una chiara comprensione del debito e delle passività della società aiuta a valutare il rischio finanziario e a strutturare adeguatamente l'accordo di acquisizione.

Tassazione

  • Definizione : la due diligence fiscale prevede la verifica della conformità fiscale della società target, delle passività esistenti e dei potenziali problemi fiscali.
  • Scopo : identificare eventuali rischi fiscali che potrebbero avere un impatto sulla transazione e garantire che la società rispetti le leggi fiscali pertinenti.
  • Componenti:
    • Conformità fiscale : verificare che la società sia conforme alle normative fiscali.
    • Passività esistenti : rivedere eventuali passività fiscali in sospeso o controversie con le autorità fiscali.
    • Potenziali problemi : identificare eventuali rischi fiscali potenziali, come strategie di pianificazione fiscale aggressiva che potrebbero portare a passività future.
  • Risultato : garantire la conformità fiscale e identificare potenziali problemi fiscali aiuta a mitigare i rischi ed evitare future sanzioni finanziarie.

Conducendo in modo approfondito la due diligence finanziaria, la società acquirente può acquisire una comprensione dettagliata della salute finanziaria dell'azienda target, identificare potenziali rischi e prendere decisioni informate sull'acquisizione. Questo processo è fondamentale per convalidare l'integrità finanziaria del target e garantire una transazione di successo.

3. Due Diligence Legale

Struttura societaria e governance

  • Definizione : questa fase prevede l'esame della struttura organizzativa, dei patti parasociali e delle pratiche di governance della società target.
  • Scopo : garantire che la gerarchia aziendale sia chiara e priva di complessità o problemi nascosti che potrebbero influenzare l'acquisizione.
  • Componenti:
    • Struttura organizzativa : rivedere la struttura per comprendere la gerarchia e le relazioni tra le varie entità all'interno dell'azienda.
    • Accordi tra azionisti : esaminare gli accordi tra gli azionisti per identificare diritti, obblighi ed eventuali conflitti potenziali.
    • Pratiche di governance : valutare le pratiche di governance della società, compresa la composizione del consiglio, i processi decisionali e la conformità agli standard di governance.
  • Risultato : questo esame aiuta a identificare eventuali problemi strutturali o relativi alla governance che potrebbero avere un impatto sull'acquisizione, garantendo trasparenza e allineamento con le aspettative della società acquirente.

Contratti e obbligazioni

  • Definizione : revisione dei principali contratti, accordi, locazioni e impegni in corso della società target.
  • Scopo : identificare eventuali obblighi che potrebbero influenzare l'acquisizione e comprendere il panorama contrattuale della società target.
  • Componenti:
    • Contratti principali : esaminare i contratti significativi con clienti, fornitori, partner e altre parti interessate.
    • Locazioni : rivedere i contratti di locazione per proprietà, attrezzature e altri beni.
    • Impegni costanti : identificare eventuali impegni a lungo termine che potrebbero avere un impatto sulle operazioni o sulle prestazioni finanziarie dell'azienda.
  • Risultato : comprendere questi obblighi aiuta a valutare i potenziali impatti sull'acquisizione e a integrare questi impegni nella strategia di acquisizione.

Contenzioso e controversie

  • Definizione : identificazione di eventuali contenziosi e controversie legali in corso o potenziali che coinvolgono la società target.
  • Scopo : valutare i rischi legali associati all'acquisizione e comprendere il potenziale impatto di tali controversie sulle operazioni e sui dati finanziari della società.
  • Componenti:
    • Contenzioso in corso : rivedere i casi legali attuali che coinvolgono la società target.
    • Potenziali controversie : identificare potenziali problemi legali che potrebbero portare a futuri contenziosi.
    • Rischi legali : valutare il potenziale impatto finanziario e reputazionale di queste controversie.
  • Risultato : identificare i contenziosi e le controversie aiuta a comprendere il panorama legale e a prepararsi ai potenziali rischi, garantendo che la società acquirente possa mitigare questi problemi in modo efficace.

Conformità normativa

  • Definizione : garantire che la società target rispetti tutte le leggi e i regolamenti pertinenti.
  • Scopo : evitare future complicazioni legali e garantire che la società target operi nel quadro giuridico del proprio settore e delle proprie giurisdizioni.
  • Componenti:
    • Normative di settore : verifica la conformità alle normative e agli standard specifici del settore.
    • Leggi generali : garantire il rispetto dei requisiti legali generali, come le leggi sul lavoro, le normative ambientali e le leggi aziendali.
    • Documenti normativi : verificare la presenza di documenti e documenti normativi corretti e tempestivi.
  • Risultato : garantire la conformità normativa aiuta a evitare futuri problemi legali e sanzioni, rendendo l'acquisizione più agevole e riducendo i rischi legali.

Conducendo un'accurata due diligence legale, la società acquirente può identificare e valutare i rischi legali associati alla società target, comprendere i suoi obblighi legali e garantire la conformità alle normative pertinenti. Questo processo è fondamentale per mitigare potenziali problemi legali e garantire un’acquisizione di successo.

4. Due Diligence Operativa

Modello di business e operazioni

  • Definizione : questa fase prevede un'analisi completa del modello di business, dei processi operativi e degli indicatori chiave di prestazione (KPI) dell'azienda target.
  • Scopo : valutare l'efficienza operativa, la scalabilità e il potenziale futuro dell'azienda target.
  • Componenti:
    • Modello di business : comprendere come l'azienda target genera ricavi, la sua proposta di valore, i segmenti di clientela e la strategia di mercato.
    • Processi operativi : valutare i processi coinvolti nella fornitura di prodotti o servizi, tra cui produzione, distribuzione e servizio clienti.
    • KPI : esamina gli indicatori chiave delle prestazioni come la crescita dei ricavi, i margini di profitto, i costi di acquisizione dei clienti e i parametri di efficienza operativa.
  • Risultato : questa analisi aiuta a determinare i punti di forza e di debolezza delle operazioni del target e a identificare opportunità di miglioramento e crescita post-acquisizione.

Tecnologia e Sistemi

  • Definizione : valutazione dell'infrastruttura e dei sistemi tecnologici dell'azienda target.
  • Scopo : garantire che la tecnologia in atto soddisfi gli standard dell'azienda acquirente e possa essere integrata senza problemi nei suoi sistemi esistenti.
  • Componenti:
    • Infrastruttura IT : esamina hardware, software e sistemi di rete.
    • Sistemi aziendali : valuta la pianificazione delle risorse aziendali (ERP), la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e altri sistemi aziendali.
    • Sicurezza informatica : valutare le misure di sicurezza in atto per proteggere dati e sistemi.
  • Risultato : garantire che l'infrastruttura tecnologica sia solida e compatibile con i sistemi dell'azienda acquirente, il che è fondamentale per un'integrazione perfetta e la continuità operativa.

Catena di fornitura e inventario

  • Definizione : revisione della gestione della catena di fornitura e dei livelli di inventario dell'azienda target.
  • Scopo : identificare eventuali problemi o efficienze nella catena di fornitura che potrebbero influire sull'acquisizione.
  • Componenti:
    • Gestione della catena di fornitura : valutare i fornitori, i processi di approvvigionamento, la logistica e le reti di distribuzione.
    • Livelli di inventario : esamina le pratiche di gestione dell'inventario, i livelli delle scorte e i tassi di rotazione.
    • Relazioni con i fornitori : valutare la forza e l'affidabilità delle relazioni con i principali fornitori.
  • Risultato : identificare eventuali inefficienze o rischi nella catena di fornitura e garantire che le pratiche di gestione delle scorte siano ottimizzate, il che può migliorare l'efficienza operativa e ridurre i costi.

Risorse umane

  • Definizione : valutazione della struttura dei dipendenti dell'azienda target, del personale chiave, delle retribuzioni e dei benefit.
  • Scopo : comprendere le dinamiche della forza lavoro e garantire che le pratiche delle risorse umane siano in linea con gli standard e la cultura dell'azienda acquirente.
  • Componenti:
    • Struttura dei dipendenti : rivedere l'organigramma, l'organico, i ruoli e le responsabilità dei dipendenti.
    • Personale chiave : identificare i dipendenti chiave fondamentali per il successo dell'azienda e valutare il rischio di fidelizzazione.
    • Retribuzioni e benefici : valutare le strutture salariali, i piani di incentivi e i benefici per i dipendenti.
    • Cultura e morale : valutare la cultura aziendale e il morale dei dipendenti, che possono avere un impatto sulla produttività e sull'integrazione.
  • Risultato : comprendere le dinamiche della forza lavoro aiuta a pianificare un'integrazione fluida, a trattenere i talenti chiave e ad allineare le pratiche delle risorse umane alle politiche dell'azienda acquirente.

Conducendo un'accurata due diligence operativa, la società acquirente può acquisire una comprensione dettagliata delle operazioni aziendali, dell'infrastruttura tecnologica, della catena di fornitura e delle risorse umane del target. Questa valutazione completa è fondamentale per identificare potenziali sinergie, rischi operativi e opportunità di integrazione, contribuendo in definitiva al successo dell’acquisizione.

5. Due Diligence Commerciale

Analisi di mercato

  • Definizione : analisi della posizione dell'azienda target nel suo mercato, nei suoi concorrenti e nella sua quota di mercato.
  • Scopo : valutare il vantaggio competitivo dell'azienda target e la posizione complessiva sul mercato.
  • Componenti:
    • Posizione di mercato : determinare la posizione dell'azienda target nel mercato rispetto ai suoi concorrenti.
    • Concorrenti : identificare i principali concorrenti e analizzarne i punti di forza, di debolezza e le strategie di mercato.
    • Quota di mercato : valutare la quota di mercato dell'azienda target e le sue tendenze di crescita.
  • Risultato : questa analisi fornisce informazioni sul panorama competitivo e sulla capacità dell'azienda target di mantenere o migliorare la propria posizione di mercato, che è fondamentale per prevedere le prestazioni future e il potenziale di crescita.

Base di clienti

  • Definizione : valutazione della base clienti dell'azienda target, compresa la soddisfazione del cliente e i tassi di fidelizzazione.
  • Scopo : valutare la stabilità e l'affidabilità del flusso di entrate della società target.
  • Componenti:
    • Dati demografici dei clienti : analizzare i dati demografici e la segmentazione della base clienti.
    • Soddisfazione del cliente : valutare il feedback, le recensioni e i livelli di soddisfazione dei clienti per comprendere la fedeltà dei clienti e i potenziali problemi.
    • Tassi di fidelizzazione : esamina i dati storici sulla fidelizzazione dei clienti per valutare quanto bene l'azienda fidelizza i propri clienti nel tempo.
  • Risultato : comprendere la base clienti aiuta a valutare l'affidabilità del flusso di entrate e a identificare le opportunità per migliorare la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti, che sono fondamentali per il successo a lungo termine.

Vendite e marketing

  • Definizione : revisione delle strategie di vendita, dei piani di marketing e dei canali di distribuzione dell'azienda target.
  • Scopo : comprendere l'efficacia degli sforzi del target per raggiungere il proprio mercato e stimolare la crescita.
  • Componenti:
    • Strategie di vendita : valutare i metodi e i processi utilizzati per generare vendite, comprese le vendite dirette, le vendite online e altri canali di vendita.
    • Piani di marketing : esamina le campagne di marketing, le strategie di branding e le attività promozionali per capire come l'azienda attira e fidelizza i clienti.
    • Canali di distribuzione : valutare l'efficacia e l'efficienza dei canali attraverso i quali l'azienda fornisce i propri prodotti o servizi al mercato.
  • Risultato : questa analisi fornisce informazioni sulla portata del mercato dell'azienda target, sull'efficacia delle sue attività di vendita e marketing e sul suo potenziale di crescita. Aiuta anche a identificare eventuali lacune o aree di miglioramento.

Conducendo un'accurata due diligence commerciale, la società acquirente può acquisire una comprensione completa della posizione di mercato del target, della base clienti e delle strategie di vendita e marketing. Queste informazioni sono fondamentali per valutare il potenziale di crescita dell'azienda target, identificare opportunità di miglioramento e prendere decisioni informate sull'acquisizione.

6. Due Diligence Ambientale

Conformità ambientale

  • Definizione : verificare se l'azienda target rispetta le normative e le leggi ambientali.
  • Scopo : Garantire che l'azienda non sia esposta al rischio di future responsabilità o sanzioni dovute al mancato rispetto degli standard ambientali.
  • Componenti:
    • Aderenza normativa : verificare che l'azienda target rispetti tutte le normative ambientali locali, regionali e nazionali pertinenti.
    • Permessi e licenze : rivedere tutti i permessi e le licenze ambientali per assicurarsi che siano aggiornati e validi.
    • Audit ambientali : esaminare gli audit e le ispezioni ambientali precedenti per identificare eventuali problemi passati o problemi di conformità in corso.
    • Cronologia delle violazioni : indagare su qualsiasi storia di violazioni ambientali, multe o azioni legali contro l'azienda.
  • Risultato : garantire la conformità ambientale aiuta a mitigare i rischi legali e finanziari, proteggendo la società acquirente da future responsabilità legate a questioni ambientali.

Pratiche di sostenibilità

  • Definizione : valutare le iniziative di sostenibilità dell'azienda target e l'impatto ambientale complessivo delle sue attività.
  • Scopo : comprendere l'impegno dell'azienda verso pratiche sostenibili e il suo impatto sull'ambiente, che può influire sulla sua reputazione e sull'efficienza operativa.
  • Componenti:
    • Iniziative di sostenibilità : valutare le iniziative dell'azienda per ridurre l'impatto ambientale, come programmi di efficienza energetica, sforzi di riduzione dei rifiuti e riduzione dell'impronta di carbonio.
    • Impatto ambientale : valutare l'impatto complessivo delle attività dell'azienda sull'ambiente, compresi il consumo di risorse, le emissioni e la gestione dei rifiuti.
    • Responsabilità sociale d'impresa (CSR) : rivedere le politiche e le pratiche di CSR dell'azienda relative alla sostenibilità ambientale.
    • Reporting e trasparenza : verificare la trasparenza e gli standard di reporting dell'azienda in merito alle sue pratiche e al suo impatto ambientale.
  • Risultato : comprendere le pratiche di sostenibilità aiuta a valutare la fattibilità a lungo termine e la responsabilità sociale dell’azienda target. Fornisce inoltre approfondimenti sulle potenziali aree di miglioramento e allineamento con gli obiettivi di sostenibilità dell'azienda acquirente.

Conducendo un'accurata due diligence ambientale, la società acquirente può identificare eventuali rischi e responsabilità ambientali, garantire la conformità alle normative e valutare le pratiche di sostenibilità della società target. Questo processo è fondamentale per mitigare i rischi ambientali, garantire la conformità normativa e promuovere pratiche commerciali sostenibili nell’acquisizione.

7. Gestione e mitigazione del rischio

Identificazione del rischio

  • Definizione : ciò comporta l'identificazione sistematica dei potenziali rischi che potrebbero avere un impatto sull'acquisizione in varie aree come quella finanziaria, legale, operativa e altre.
  • Scopo : creare una comprensione completa delle potenziali sfide e minacce associate all'azienda target, consentendo un processo decisionale informato.
  • Componenti:
    • Rischi finanziari : valutare i rischi legati alla salute finanziaria, come l’instabilità delle entrate, gli elevati livelli di debito , la scarsa gestione del flusso di cassa e i controlli finanziari inadeguati.
    • Rischi legali : identificare i rischi derivanti da contenziosi in corso o potenziali, non conformità alle normative, problemi di proprietà intellettuale e obblighi contrattuali.
    • Rischi operativi : valutare i rischi relativi alle operazioni commerciali dell'azienda, comprese interruzioni della catena di fornitura, guasti tecnologici e inefficienze nella produzione o nella fornitura di servizi.
    • Rischi di mercato : considerare i rischi associati alle dinamiche del mercato, come i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, l’aumento della concorrenza e la saturazione del mercato.
    • Rischi reputazionali : valutare i rischi che potrebbero danneggiare la reputazione dell'azienda, inclusa la percezione negativa del pubblico, la scarsa soddisfazione del cliente e le preoccupazioni etiche.
    • Rischi strategici : identificare i rischi legati alla direzione strategica dell'azienda, come scarsa pianificazione strategica, disallineamento con le tendenze del mercato e leadership inefficace.
  • Risultato : un elenco completo dei rischi identificati fornisce una base per lo sviluppo di strategie di mitigazione e aiuta a stabilire la priorità dei rischi che necessitano di attenzione immediata.

Strategie di mitigazione

  • Definizione : sviluppo e implementazione di strategie per affrontare e ridurre l'impatto dei rischi identificati prima di finalizzare l'acquisizione.
  • Scopo : garantire che i rischi potenziali siano gestiti in modo efficace, proteggendo così la società acquirente da sfide e perdite future.
  • Componenti:
    • Mitigazione finanziaria : implementare controlli finanziari, ristrutturare il debito, garantire riserve di liquidità adeguate e sviluppare piani di emergenza per le fluttuazioni delle entrate.
    • Mitigazione legale : risolvere le questioni legali in sospeso, garantire la conformità normativa, ottenere i permessi necessari e rivedere tutti i contratti per potenziali passività.
    • Mitigazione operativa : migliorare l'efficienza operativa attraverso l'ottimizzazione dei processi, investire in aggiornamenti tecnologici, garantire fornitori affidabili e migliorare le misure di controllo della qualità.
    • Mitigazione del mercato : diversificare l'offerta di prodotti, espandersi in nuovi mercati, investire in strategie di marketing e di coinvolgimento dei clienti e monitorare da vicino le tendenze del mercato.
    • Mitigazione della reputazione : rafforzare la governance aziendale, migliorare il servizio clienti, implementare solidi standard etici e impegnarsi in campagne di pubbliche relazioni positive.
    • Mitigazione strategica : allineare gli obiettivi strategici dell'azienda alle opportunità di mercato, garantire una leadership efficace e adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato attraverso un'agile pianificazione strategica.
  • Risultato : strategie di mitigazione efficaci riducono la probabilità e l’impatto dei potenziali rischi, garantendo un processo di acquisizione più fluido e sicuro.

Passaggi dettagliati nella gestione e mitigazione del rischio

  1. Processo di identificazione del rischio:
    • Workshop sui rischi : condurre workshop con le principali parti interessate per fare brainstorming e identificare potenziali rischi.
    • Valutazioni del rischio : utilizzare strumenti e metodologie di valutazione del rischio, come l'analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità, minacce), per identificare sistematicamente i rischi.
    • Registro dei rischi : sviluppare un registro dei rischi per documentare i rischi identificati, inclusa la loro natura, il potenziale impatto e la probabilità che si verifichino.
    • Prioritizzazione del rischio : classificare i rischi in base alla loro gravità e alla probabilità di dare priorità agli sforzi di mitigazione.
  2. Sviluppo di strategie di mitigazione:
    • Analisi dei rischi : eseguire un'analisi dettagliata dei rischi ad alta priorità per comprenderne le cause profonde e i potenziali impatti.
    • Formulazione della strategia : formulare strategie specifiche per ciascun rischio identificato, considerando misure preventive, piani di emergenza e opzioni di trasferimento del rischio (ad esempio, assicurazione).
    • Piani d'azione : sviluppare piani attuabili con passaggi, responsabilità e tempistiche chiari per l'implementazione delle strategie di mitigazione.
    • Allocazione delle risorse : allocare le risorse necessarie, inclusi budget, personale e tecnologia, per eseguire strategie di mitigazione in modo efficace.
  3. Attuazione e monitoraggio:
    • Esecuzione : implementare i piani d'azione, assicurandosi che tutti i membri del team comprendano i propri ruoli e responsabilità.
    • Monitoraggio : monitorare continuamente l'efficacia delle strategie di mitigazione attraverso revisioni e aggiornamenti regolari del registro dei rischi.
    • Reporting : fornire report regolari al senior management sullo stato delle attività di gestione del rischio e su eventuali cambiamenti nel panorama dei rischi.
    • Aggiustamenti : adattare le strategie secondo necessità in base al feedback, alle nuove informazioni e al cambiamento delle circostanze.

Identificando accuratamente i rischi e sviluppando solide strategie di mitigazione, la società acquirente può ridurre significativamente le incertezze e aumentare la probabilità di un’acquisizione di successo. Questo approccio proattivo garantisce che i potenziali problemi vengano affrontati prima che diventino problemi critici, proteggendo così gli investimenti e gli interessi strategici dell'azienda.

8. Pianificazione dell'integrazione

Adattamento culturale

  • Definizione : valutare la compatibilità delle culture aziendali delle società acquirenti e target.
  • Scopo : garantire che le differenze culturali non ostacolino il processo di integrazione e che entrambe le società possano lavorare insieme in modo efficace dopo l'acquisizione.
  • Componenti:
    • Valori e convinzioni fondamentali : confrontare i valori e le convinzioni fondamentali di entrambe le società per identificare punti in comune e differenze.
    • Pratiche sul posto di lavoro : esamina le pratiche quotidiane sul posto di lavoro, come i processi decisionali, gli stili di comunicazione e le aspettative di equilibrio tra lavoro e vita privata.
    • Coinvolgimento dei dipendenti : valutare i livelli di coinvolgimento e morale dei dipendenti in entrambe le società.
    • Stili di gestione : valutare gli stili di gestione e gli approcci di leadership in entrambe le organizzazioni.
  • Risultato : comprendere l'adattamento culturale aiuta a sviluppare strategie per colmare eventuali lacune culturali, favorendo un ambiente di lavoro coeso e collaborativo.

Sinergie

  • Definizione : identificare le aree in cui l'entità combinata può raggiungere una maggiore efficienza o efficacia rispetto a quanto le due società potrebbero ottenere separatamente.
  • Scopo : massimizzare i vantaggi dell'acquisizione realizzando risparmi sui costi, miglioramenti dei ricavi e altre efficienze.
  • Componenti:
    • Sinergie operative : cercare opportunità per semplificare le operazioni, ridurre la ridondanza e migliorare l'efficienza.
    • Sinergie finanziarie : identificare modi per ottimizzare la performance finanziaria, ad esempio attraverso vantaggi fiscali, una migliore gestione del flusso di cassa o condizioni di finanziamento migliori.
    • Sinergie di mercato : esplora le possibilità per espandere la portata del mercato, effettuare vendite incrociate di prodotti o sfruttare la forza combinata del marchio.
    • Sinergie di risorse : considerare come utilizzare al meglio le risorse combinate, tra cui tecnologia, capitale umano e proprietà intellettuale.
  • Risultato : l’identificazione e la pianificazione delle sinergie garantisce che la società acquirente possa ottenere il valore atteso dall’acquisizione e realizzare i benefici attesi.

Piano di transizione

  • Definizione : sviluppo di un piano completo per gestire la transizione e l'integrazione della società target nella società acquirente.
  • Scopo : garantire una fusione fluida e senza intoppi, riducendo al minimo le interruzioni delle operazioni e mantenendo la continuità aziendale.
  • Componenti:
    • Team di integrazione : formare un team di integrazione responsabile della supervisione della transizione, composto da membri di entrambe le società.
    • Cronologia e tappe fondamentali : stabilire una sequenza temporale chiara con le tappe fondamentali per monitorare i progressi e garantire il completamento tempestivo delle attività di integrazione.
    • Piano di comunicazione : sviluppare un piano di comunicazione per mantenere tutte le parti interessate informate sul processo di integrazione, affrontando le preoccupazioni e fornendo aggiornamenti.
    • Integrazione dei sistemi : piano per l'integrazione dei sistemi IT, garantendo la compatibilità dei dati, la sicurezza e la continuità delle operazioni.
    • Integrazione delle risorse umane : gestire l'integrazione delle risorse umane, compreso l'allineamento di compensi e benefici, la fusione di strutture organizzative e la risoluzione di eventuali preoccupazioni dei dipendenti.
    • Gestione del cambiamento : implementare strategie di gestione del cambiamento per aiutare i dipendenti ad adattarsi a nuovi processi, sistemi e strutture organizzative.
  • Risultato : un piano di transizione dettagliato garantisce che tutti gli aspetti dell'integrazione siano gestiti attentamente, riducendo il rischio di interruzioni operative e aiutando l'entità combinata a raggiungere i propri obiettivi strategici.

Passaggi dettagliati nella pianificazione dell'integrazione

  1. Valutare l’adattamento culturale:
    • Sondaggi e interviste : condurre sondaggi e interviste con i dipendenti di entrambe le società per raccogliere approfondimenti sugli aspetti culturali.
    • Workshop e incontri : organizzare workshop e incontri con le principali parti interessate per discutere somiglianze e differenze culturali.
    • Strumenti di valutazione culturale : utilizzare strumenti e quadri di valutazione culturale per valutare sistematicamente l'allineamento culturale.
  2. Individuazione delle sinergie:
    • Analisi operativa : analizzare i processi operativi di entrambe le società per identificare le aree di miglioramento e di aumento di efficienza.
    • Revisione finanziaria : condurre una revisione finanziaria per identificare potenziali risparmi sui costi, opportunità di guadagno e ottimizzazioni finanziarie.
    • Ricerche di mercato : eseguire ricerche di mercato per esplorare nuove opportunità di mercato, segmenti di clienti e vantaggi competitivi.
    • Valutazione delle risorse : valutare le risorse combinate di entrambe le società per identificare le aree in cui possono essere sfruttate in modo più efficace.
  3. Sviluppo del piano di transizione:
    • Formazione del team di integrazione : istituire un team di integrazione con ruoli e responsabilità chiari per la supervisione del processo di integrazione.
    • Sviluppo della sequenza temporale : crea una sequenza temporale dettagliata con traguardi e scadenze specifici per ciascuna fase dell'integrazione.
    • Strategia di comunicazione : sviluppare una strategia di comunicazione per garantire una comunicazione trasparente e coerente con tutte le parti interessate.
    • Pianificazione dell'integrazione dei sistemi : pianificare l'integrazione dei sistemi IT, inclusa la migrazione dei dati, la compatibilità del sistema e le misure di sicurezza informatica.
    • Pianificazione dell'integrazione delle risorse umane : allineare le politiche delle risorse umane, le strutture retributive e le gerarchie organizzative per garantire una transizione agevole per i dipendenti.
    • Implementazione della gestione del cambiamento : sviluppare e implementare strategie di gestione del cambiamento per supportare i dipendenti durante la transizione, inclusi programmi di formazione e risorse di supporto.

Affrontando attentamente l’adattamento culturale, identificando le sinergie e sviluppando un piano di transizione completo, l’azienda acquirente può garantire un processo di integrazione agevole e di successo. Questo approccio riduce al minimo le interruzioni, allinea le pratiche organizzative e massimizza il valore dell'acquisizione, contribuendo in definitiva al successo a lungo termine dell'entità combinata.

9. Reporting e processo decisionale

Rapporto di due diligence

  • Definizione : ciò comporta la raccolta di tutti i risultati del processo di due diligence in un rapporto completo.
  • Scopo : presentare un resoconto dettagliato e organizzato di tutti gli approfondimenti critici ottenuti durante il processo di due diligence, fornendo un quadro chiaro dell'azienda target.
  • Componenti:
    • Riepilogo esecutivo : una panoramica concisa dei risultati principali, evidenziando i principali rischi e opportunità.
    • Analisi finanziaria : esame dettagliato del rendiconto finanziario, della qualità degli utili, del capitale circolante, del debito, delle passività e delle questioni fiscali.
    • Analisi legale : valutazione della struttura aziendale, dei contratti, del contenzioso, della conformità normativa e di altre questioni legali.
    • Analisi operativa : approfondimenti sul modello di business, sulle operazioni, sulla tecnologia, sulla catena di fornitura e sulle risorse umane.
    • Analisi commerciale : valutazione della posizione di mercato, della base clienti, delle strategie di vendita e di marketing.
    • Analisi ambientale : revisione della conformità ambientale e delle pratiche di sostenibilità.
    • Analisi dei rischi : identificazione dei rischi potenziali in varie aree e del loro potenziale impatto.
  • Risultato : il rapporto di due diligence funge da documento di riferimento completo per la società acquirente, riassumendo tutte le informazioni critiche in modo organizzato.

Raccomandazioni

  • Definizione : sulla base dei risultati del rapporto di due diligence, fornire raccomandazioni attuabili per guidare la società acquirente.
  • Scopo : offrire consulenza di esperti su come affrontare i problemi identificati, sfruttare le opportunità e procedere con l'acquisizione.
  • Componenti:
    • Strategie di mitigazione del rischio : raccomandazioni specifiche su come gestire e mitigare i rischi identificati, inclusi rischi finanziari, legali, operativi e di altro tipo.
    • Miglioramenti operativi : suggerimenti per migliorare l'efficienza operativa, integrare la tecnologia e ottimizzare la catena di fornitura e le risorse umane.
    • Iniziative strategiche : consulenza su come sfruttare le sinergie, espandere la portata del mercato e migliorare il posizionamento competitivo.
    • Azioni di conformità : misure per garantire la conformità normativa e ambientale, risolvendo eventuali questioni in sospeso.
    • Punti di negoziazione : punti chiave da affrontare nelle negoziazioni, come la struttura dell'accordo, gli aggiustamenti dei prezzi e i termini e le condizioni.
  • Risultato : le raccomandazioni forniscono un chiaro percorso da seguire, aiutando l’azienda acquirente a prendere decisioni informate e ad intraprendere azioni appropriate.

Il processo decisionale

  • Definizione : assistere la società acquirente nel prendere una decisione finale relativa all'acquisizione sulla base dei risultati e delle raccomandazioni della due diligence.
  • Scopo : garantire che la decisione di procedere, modificare o abbandonare l'acquisizione sia ben informata e strategicamente valida.
  • Componenti:
    • Analisi costi-benefici : valutazione dei potenziali benefici dell'acquisizione rispetto ai rischi e ai costi identificati.
    • Pianificazione degli scenari : considerare diversi scenari e i loro potenziali risultati, inclusi gli scenari migliore, peggiore e più probabile.
    • Consultazione delle parti interessate : coinvolgere le principali parti interessate, inclusi dirigenti, membri del consiglio e consulenti, per raccogliere input e creare consenso.
    • Revisione finale : conduzione di una revisione approfondita del rapporto di due diligence, delle raccomandazioni e di tutte le informazioni pertinenti.
    • Decisione Go/No-Go : prendere la decisione finale se procedere con l'acquisizione, rinegoziare i termini o abbandonare l'accordo sulla base di un'analisi completa.
  • Risultato : il processo decisionale garantisce che la società acquirente adotti un approccio strategico e ben ponderato, minimizzando i rischi e massimizzando il potenziale per un'acquisizione di successo.

Passaggi dettagliati nel reporting e nel processo decisionale

  1. Compilazione del rapporto di due diligence:
    • Raccolta dati : raccogliere tutti i dati e i risultati del processo di due diligence.
    • Struttura del rapporto : organizzare il rapporto in sezioni chiare, garantendo che ogni area di due diligence sia coperta in modo completo.
    • Redazione : scrivere descrizioni e analisi dettagliate per ciascuna sezione, supportate da dati e prove.
    • Revisione e convalida : rivedere il report per verificarne l'accuratezza, la completezza e la chiarezza. Convalidare i risultati con esperti in materia.
  2. Formulazione di raccomandazioni:
    • Analisi dei risultati : rivedere i risultati chiave per identificare i principali rischi, opportunità e aree che richiedono attenzione.
    • Allineamento strategico : garantire che le raccomandazioni siano in linea con gli obiettivi strategici e le priorità dell'azienda acquirente.
    • Passaggi attuabili : fornire passaggi specifici e attuabili per affrontare i problemi e sfruttare le opportunità.
    • Prioritizzazione : dare priorità alle raccomandazioni in base al loro potenziale impatto e urgenza.
  3. Facilitare il processo decisionale:
    • Presentazione del rapporto : presentare il rapporto di due diligence e le raccomandazioni ai decisori della società acquirente in modo chiaro e conciso.
    • Discussione e analisi : facilitare le discussioni tra le principali parti interessate per analizzare i risultati e le raccomandazioni.
    • Pianificazione degli scenari : sviluppare e discutere diversi scenari e le loro implicazioni.
    • Consulenza : collaborare con consulenti esterni, come esperti legali, finanziari e di settore, per ulteriori approfondimenti.
    • Decisione finale : supportare il processo decisionale con analisi complete e consulenza di esperti, portando a una decisione finale ben informata.

Seguendo questi passaggi dettagliati, la società acquirente può garantire un processo decisionale approfondito e informato. Questo approccio riduce al minimo i rischi, massimizza il valore dell'acquisizione e aumenta la probabilità di un'integrazione riuscita e di un successo a lungo termine.

10. Post-due diligence

Negoziazione e strutturazione

  • Definizione : utilizzare le conoscenze acquisite dal processo di due diligence per negoziare termini favorevoli e strutturare l'accordo di acquisizione in modo efficace.
  • Scopo : garantire che i termini dell'accordo siano vantaggiosi per la società acquirente, affrontando eventuali rischi identificati durante la due diligence e massimizzando i potenziali benefici.
  • Componenti:
    • Aggiustamenti di valutazione : adeguare la valutazione della società target sulla base dei risultati della due diligence, come salute finanziaria, passività e rischi potenziali.
    • Termini dell'accordo : negoziare i termini chiave dell'accordo, inclusi prezzo, struttura dei pagamenti, dichiarazioni e garanzie, indennità e alleanze.
    • Allocazione del rischio : ripartizione dei rischi tra acquirente e venditore attraverso indennità, depositi a garanzia, guadagni e altri meccanismi.
    • Contingenze : stabilire contingenze basate su questioni irrisolte o potenziali rischi futuri, garantendo protezione per la società acquirente.
    • Pianificazione dell'integrazione : incorporare termini che facilitino il processo di integrazione, come il supporto alla transizione da parte del venditore e la fidelizzazione dei dipendenti chiave.
  • Risultato : un accordo ben negoziato e strutturato che si allinea con gli obiettivi strategici della società acquirente, riduce i rischi e posiziona l'entità combinata per il successo.

Finalizzazione

  • Definizione : completare tutte le fasi necessarie per finalizzare l'accordo di acquisizione, garantire che la transazione venga eseguita senza intoppi e che vengano presi in considerazione tutti gli approfondimenti di due diligence.
  • Scopo : formalizzare legalmente l'acquisizione e garantire che tutti i termini e le condizioni siano chiaramente definiti e concordati da entrambe le parti.
  • Componenti:
    • Redazione dell'accordo : preparare l'accordo di acquisizione, dettagliando tutti i termini e le condizioni, inclusi prezzo, struttura dei pagamenti, dichiarazioni e garanzie, patti, indennità e contingenze.
    • Revisione legale : condurre una revisione legale approfondita dell'accordo per garantire la conformità alle leggi e ai regolamenti pertinenti e per proteggere gli interessi della società acquirente.
    • Approvazione delle parti interessate : ottenere le approvazioni necessarie dalle parti interessate rilevanti, inclusi consigli di amministrazione, azionisti e organismi di regolamentazione.
    • Firme : firme sicure da parte di rappresentanti autorizzati sia della società acquirente che di quella target per formalizzare l'accordo.
    • Condizioni di chiusura : garantire che tutte le condizioni di chiusura siano soddisfatte, come approvazioni normative, accordi di finanziamento e risoluzione di eventuali questioni in sospeso.
    • Processo di chiusura : eseguire il processo di chiusura, compreso il trasferimento di fondi, l'emissione di azioni e il trasferimento di proprietà e controllo.
  • Risultato : La conclusione dell'accordo di acquisizione garantisce una transazione giuridicamente vincolante e chiaramente definita, aprendo la strada per il successo dell'integrazione della società target.

Passaggi dettagliati nella post-due diligence

  1. Negoziazione e strutturazione:
    • Esaminare i risultati della due diligence : analizzare il rapporto completo di due diligence per identificare le aree che richiedono negoziazione, come rischi, passività e aggiustamenti di valutazione.
    • Formulare una strategia di negoziazione : sviluppare una strategia di negoziazione che affronti le questioni identificate e miri a garantire condizioni favorevoli per la società acquirente.
    • Partecipare alle trattative : condurre trattative con la società target, concentrandosi sui termini chiave dell'accordo come il prezzo di acquisto, la struttura dei pagamenti, l'allocazione del rischio e gli imprevisti.
    • Documentare gli accordi : documentare tutti i termini e le condizioni concordati in un term sheet o in una lettera di intenti (LOI), fornendo un quadro chiaro per l'accordo di acquisizione.
    • Input legale e finanziario : coinvolgere consulenti legali e finanziari per garantire che tutti i termini negoziati siano fattibili, conformi e finanziariamente solidi.
  2. Finalizzazione:
    • Redigere l'accordo di acquisizione : collaborare con il consulente legale per redigere l'accordo di acquisizione, assicurandosi che rifletta accuratamente tutti i termini e le condizioni negoziati.
    • Condurre una revisione legale : eseguire una revisione legale dettagliata della bozza di accordo per garantire che sia giuridicamente valida e protegga gli interessi della società acquirente.
    • Approvazioni sicure : ottieni le approvazioni necessarie da consigli di amministrazione, azionisti e autorità di regolamentazione, come richiesto.
    • Risolvere le condizioni di chiusura : affrontare e risolvere tutte le condizioni che devono essere soddisfatte prima della chiusura, come approvazioni normative, finanziamenti ed eventuali questioni di due diligence in sospeso.
    • Eseguire l'accordo : organizzare la firma dell'accordo di acquisizione da parte dei rappresentanti autorizzati di entrambe le parti.
    • Implementare il processo di chiusura : gestire il processo di chiusura, compreso il trasferimento di fondi, l'emissione di azioni (se applicabile) e il trasferimento di proprietà e controllo.
    • Integrazione post-closing : avviare il processo di integrazione immediatamente dopo la chiusura, seguendo il piano di transizione sviluppato durante la due diligence.

Negoziando e strutturando attentamente l'accordo e garantendo un meticoloso processo di finalizzazione, la società acquirente può assicurarsi un accordo di acquisizione favorevole e giuridicamente valido. Questo approccio globale riduce al minimo i rischi, affronta tutte le questioni critiche e pone le basi per un’integrazione di successo e un successo a lungo termine dell’entità combinata.

Processo di due diligence sulle fusioni

Punti chiave del processo di due diligence

Completezza

  • Definizione : la due diligence dovrebbe essere esaustiva e completa e coprire tutte le aree rilevanti della società target.
  • Scopo : garantire che nessuna informazione critica venga trascurata, che potrebbe potenzialmente influenzare l'acquisizione.
  • Componenti:
    • Copertura completa : indagare sugli aspetti finanziari, legali, operativi, commerciali e ambientali.
    • Liste di controllo dettagliate : utilizzare liste di controllo dettagliate per garantire che tutte le aree necessarie siano esaminate.
    • Team multidisciplinari : coinvolgere esperti di vari settori per coprire ogni aspetto in modo approfondito.
  • Risultato : un approfondito processo di due diligence riduce al minimo il rischio di sorprese post-acquisizione e garantisce che tutti i potenziali problemi vengano identificati e affrontati.

Analisi oggettiva

  • Definizione : l'analisi dovrebbe essere imparziale e basata su dati concreti per fornire un quadro chiaro e accurato dell'azienda target.
  • Scopo : garantire che le decisioni siano prese sulla base di informazioni affidabili piuttosto che su ipotesi o giudizi soggettivi.
  • Componenti:
    • Approfondimenti basati sui dati : basare i risultati sui dati quantitativi e qualitativi raccolti durante la due diligence.
    • Verifica di terze parti : utilizzare terze parti indipendenti per verificare le informazioni critiche e fornire prospettive imparziali.
    • Metodologie coerenti : applicare metodologie coerenti per valutare diversi aspetti dell'azienda target.
  • Risultato : l'analisi oggettiva fornisce una comprensione realistica dei punti di forza, dei punti deboli, delle opportunità e dei rischi dell'azienda target, portando a un processo decisionale più informato.

Mitigazione del rischio

  • Definizione : il processo di due diligence dovrebbe concentrarsi sull’identificazione dei rischi potenziali e sullo sviluppo di strategie per mitigarli.
  • Scopo : proteggere gli interessi della società acquirente riducendo al minimo l'impatto dei potenziali rischi associati all'acquisizione.
  • Componenti:
    • Identificazione dei rischi : identificare sistematicamente i rischi in aree finanziarie, legali, operative e di altro tipo.
    • Analisi dei rischi : valutare il potenziale impatto e la probabilità dei rischi identificati.
    • Strategie di mitigazione : sviluppare e implementare strategie per affrontare e ridurre l'impatto di questi rischi.
  • Risultato : un’efficace mitigazione del rischio garantisce che la società acquirente sia ben preparata a gestire potenziali sfide, salvaguardando così il proprio investimento e aumentando le probabilità di un’acquisizione di successo.

Decisione informata

  • Definizione : consentire alla società acquirente di prendere una decisione ben informata sulla base di analisi complete e approfondimenti raccolti durante la due diligence.
  • Scopo : garantire che la decisione finale relativa all'acquisizione sia basata su una conoscenza approfondita di tutti i fattori rilevanti.
  • Componenti:
    • Reporting completo : compila i risultati in un report dettagliato di due diligence che presenta chiaramente tutte le informazioni critiche.
    • Raccomandazioni : fornire raccomandazioni attuabili sulla base dei risultati della due diligence.
    • Coinvolgimento delle parti interessate : coinvolgere le principali parti interessate nel processo decisionale per garantire che tutte le prospettive siano prese in considerazione.
    • Pianificazione degli scenari : esplorare diversi scenari e i loro potenziali risultati per informare il processo decisionale.
  • Risultato : una decisione informata riduce il rischio di problemi imprevisti post-acquisizione e aumenta la probabilità di raggiungere gli obiettivi strategici desiderati.

Vantaggi derivanti dal seguire un processo di due diligence dettagliato

Aderendo a un processo di due diligence approfondito, obiettivo, incentrato sul rischio e informato, le aziende possono ridurre significativamente i rischi associati alle transazioni di M&A e aumentare la probabilità di un’acquisizione di successo. Questo processo garantisce che:

  • Vengono scoperte le informazioni critiche : nessun dettaglio importante viene tralasciato, fornendo un quadro completo dell'azienda target.
  • Si ottengono informazioni oggettive : le decisioni si basano su dati e analisi affidabili e imparziali.
  • I rischi sono gestiti : i rischi potenziali vengono identificati e affrontati in modo proattivo, proteggendo gli interessi della società acquirente.
  • Le decisioni strategiche sono informate : la società acquirente può prendere decisioni ben informate in linea con i suoi scopi e obiettivi strategici.

Seguendo questi punti chiave, le aziende possono affrontare le complessità delle transazioni di M&A in modo più efficace, ottenendo risultati più positivi e la realizzazione dei vantaggi attesi.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *