Benvenuti nella nostra base di conoscenza
< Tutti gli argomenti
Stampa

18 Differenze tra la valutazione delle aziende pubbliche e private

Sbloccare la disparità tra la valutazione delle imprese pubbliche e private è fondamentale. I multipli attribuiti alle aziende pubbliche possono essere estesi alle piccole e medie imprese?

Approfondire queste sfumature è un passo fondamentale verso la comprensione dei fattori determinanti che determinano il valore della tua azienda.

Le imprese pubbliche spesso si trovano alla mercé del capriccioso mercato , una forza trainante dietro quasi ogni contrasto esposto in questo articolo. La maggior parte di questi differenziali può essere chiarita attraverso il prisma del tempo. Coloro che investono in aziende pubbliche adottano una prospettiva temporale fugace, mentre i proprietari di enti privati ​​abbracciano una prospettiva che abbraccia il lungo periodo.

Riconoscendo l’influenza di queste dinamiche nel lungo periodo, non possiamo ignorare l’impatto prevalente della del mercato sulla condotta dei partecipanti. Mentre delineiamo le distinzioni fondamentali nella valutazione delle imprese pubbliche e private, prevale la corrente sotterranea della certezza.

Decifrare la distinzione: 18 fattori che rivelano il contrasto nella valutazione delle aziende

Le sfumature che distinguono la valutazione delle imprese private e pubbliche sono sia illuminanti che cruciali. Questo esame completo ruota attorno a 18 aspetti chiave che mettono in luce l’essenza di questo contrasto:

  1. Orizzonte temporale: una prospettiva a lungo termine rispetto a una prospettiva a breve termine.
  2. Persone e stakeholder: interessi diversi che modellano il valore dell'azienda.
  3. Titoli: influenza delle azioni quotate in borsa rispetto alla proprietà privata.
  4. Sofisticazione: dinamiche di mercato complesse
  5. Incentivi: motivazioni diverse che guidano le considerazioni sulla valutazione.
  6. Speculazione: speculazioni guidate dal mercato rispetto a valutazioni costanti.
  7. Emozioni: emotiva del mercato rispetto a un processo decisionale informato.
  8. Informazione: informativa estesa contro trasparenza selettiva.
  9. Prezzi coerenti: fluttuazioni del mercato pubblico rispetto alla stabilità privata.
  10. Variabili economiche: macrotendenze e impatti isolati.
  11. Controllo: controllo limitato rispetto alla proprietà diretta.
  12. Aspettative: aspettative immediate del mercato rispetto al potenziale intrinseco.
  13. Rumors: impatto delle voci di mercato rispetto alla valutazione .
  14. Regolazione: regolamenti stringenti contro libertà relativa.
  15. Complessità: esame finanziario approfondito rispetto a complessità controllata.
  16. Rendiconti finanziari: dati accessibili al pubblico e approfondimenti limitati.
  17. Geografia: esposizione al mercato globale rispetto all’impatto localizzato.
  18. Metodi di valutazione: parametri standardizzati rispetto ad approcci personalizzati.

18 Differenze tra la valutazione delle imprese pubbliche e private

Orizzonte temporale

Imprese pubbliche: il regno delle aziende pubbliche è un regno obbligato nei confronti dei loro investitori, la maggior parte dei quali ha una visione concisa e a breve termine. Questa dinamica getta nel mix una miriade di variabili, innescando oscillazioni quotidiane nella valutazione aziendale poiché questi fattori si mescolano. Le istantanee delle performance trimestrali diventano il punto di riferimento per le società quotate in borsa, sollecitando una pressione costante per fornire risultati coerenti, trimestre dopo trimestre. In questo ambito, gli investitori spesso si abbandonano a partecipazioni fugaci, con la durata delle azioni che a volte si riduce a pochi mesi. In questo teatro, i trader giornalieri sequestrano azioni per minuti, persino ore, prima della transazione successiva. Anche gli speculatori giocano in questo breve lasso di tempo. Un punto di vantaggio sugli investimenti così breve impone ai proprietari delle imprese pubbliche di navigare nei mari del breve termine, un fattore critico da valutare quando si valuta il loro valore.

Imprese private: i titolari di aziende private, d’altro canto, si godono un panorama a lungo termine che non abbraccia minuti, ore o trimestri, ma decenni. Con una coorte più concentrata di stakeholder da compiacere, gli amministratori delle imprese private possono sostenere con fermezza le aspirazioni a lungo termine, senza la pressione di gonfiare artificialmente i guadagni immediati. Quando si valuta un’azienda, è necessario tenere conto degli obiettivi strategici e dell’ambito temporale che ne modellano la traiettoria fiscale. Gli enti pubblici spesso ballano con gli utili per smussare la loro traiettoria e presentare una facciata composta, volta a pacificare gli investitori esterni. Al contrario, le imprese raramente modificano i propri dati finanziari per allinearli alle molteplici aspettative delle forze esterne.

Persone e stakeholder

Società pubbliche: l'intricata rete di influencer che modellano i valori azionari comprende un mosaico di entità: analisti azionari di gestori finanziari istituzionali, autori di prospetti e relazioni annuali, società di contabilità esigenti, fondi comuni di investimento, hedge fund, fondi pensione, compagnie assicurative, società di intermediazione mobiliare, società di credito agenzie di rating, enti di ricerca indipendenti, banche di investimento, società di intermediazione e dipartimenti fiduciari bancari. Questa fusione include anche investitori istituzionali a cui sono affidati beni altrui, come fondi pensione, compagnie assicurative, fondi di dotazione e piani pensionistici aziendali. Questa assemblea eterogenea forma un collettivo con obiettivi contrastanti, dando origine a punti di vista divergenti che a loro volta determinano rapide ondulazioni del mercato. Le aziende pubbliche sono quindi costrette a gestire abilmente una moltitudine di componenti, ciascuno con i propri obiettivi, incentivi, prospettive temporali e prospettive. In effetti, per un CEO, modellare le percezioni può essere fondamentale tanto quanto la comprensione della teoria dei giochi da parte di un investitore.

Sorprendentemente, l’80% delle raccomandazioni degli analisti si orienta verso un di acquisto . L'enigma? Incentivi. Quando si analizza un'azienda pubblica, valutare gli incentivi dell'esperto che guida la valutazione è fondamentale. Gli organismi di regolamentazione come la SEC e la FINRA si sforzano di allineare le motivazioni erigendo regolamenti che migliorano la divulgazione e il flusso di informazioni verso gli investitori, influenzando di conseguenza le dinamiche del mercato.

I canali mediatici amplificano la volatilità del mercato esprimendosi liberamente sul valore delle società pubbliche. Con la diffusione delle informazioni in gran parte incontrollata, i media hanno influenza sui prezzi delle azioni. Attraverso narrazioni accattivanti, testate come The Wall Street Journal, The New York Times, Fortune, Business Week, Barron's, televisione, riviste, film e radio catturano abilmente l'attenzione e rafforzano la loro base di consumatori. Tuttavia, queste fonti, alimentate da obiettivi sia economici che politici, fungono da fonte di dati primaria per i singoli investitori. Sorprendentemente, i singoli investitori spesso ignorano i rapporti annuali, meticolosamente redatti da astute menti legali che cercano di eliminare piuttosto che chiarire i rischi. di notizie possono essere considerate imparziali? Questa raffica di opinioni costituisce il fondamento del sentimento pubblico, che a sua volta modella i valori azionari.

Nel campo degli investimenti pubblici, è necessario tenere conto delle opinioni degli altri investitori, poiché le loro prospettive possono influenzare le valutazioni degli asset a breve termine. La conoscenza della teoria dei giochi diventa un prerequisito per orientarsi nei titoli pubblici.

In mezzo al clamore a breve termine del mercato, pochi investitori riescono a percepire il valore intrinseco a lungo termine delle aziende. Pertanto, la valutazione delle aziende pubbliche si basa su una sinfonia di attori, con interessi diversi, che entrano ed escono dalla scena in un batter d’occhio. In questo ambito, le valutazioni a breve termine si intrecciano con lo studio del comportamento umano, insieme all’analisi della performance finanziaria.

Aziende private: il panorama degli enti privati ​​riflette le strade serene e tortuose della Svizzera, in netto contrasto con il ritmo frenetico di Tokyo. In questo regno regna la semplicità. Con meno stakeholder da accontentare, le aziende private ruotano attorno a due componenti fondamentali: i loro dipendenti e i clienti. La governance trova la sua essenza nella semplicità, a differenza delle multiformi dinamiche degli enti pubblici. Gli incentivi trovano chiarezza: generare profitti e minimizzare le tasse . Questa intricata rete di interessi contrastanti che colora le valutazioni pubbliche lascia il posto a un’analisi diretta nel settore privato, dove un controllo così contorto è raramente richiesto.

Titoli

Società pubbliche: nell'ambito delle azioni si trova una serie di offerte: azioni ordinarie, azioni privilegiate, partecipazioni privilegiate, convertibili preferenziali, warrant, obbligazioni, call, put, opzioni, derivati, futures, forward, swap - un universo diversificato che a volte può sentirsi vasto come il cosmo. Eppure, non preoccuparti, gli ultimi tre erano solo riflessioni stravaganti! La vera sinfonia delle tipologie di azioni e dei loro derivati ​​può essere estremamente intricata. Stabilire un prezzo per un’impresa pubblica significa confrontarsi con questi titoli dalle molteplici sfaccettature. Il numero di opzioni in circolazione e la loro influenza sulla valutazione, il premio assegnato alle azioni con potere di voto aggiunto: questi sono tutti fili che tessono in modo intricato il tessuto della capitalizzazione di una società. Intrinsecamente complessa a causa della natura delle aziende pubbliche, comprendere la struttura del capitale di una società è un aspetto essenziale per valutarla.

Aziende private: quando agli imprenditori viene chiesto quale sia il loro tipo di azienda, la risposta tipica potrebbe essere “quella grande”. Quando si chiede di discernere tra una S o una C Corporation, il ritornello echeggia: “Non ne sono del tutto sicuro; il mio commercialista l’ha soprannominato “il grande”.”

Questo scenario sottolinea un tema comune: il titolare medio di un’impresa privata spesso non ha familiarità con le sfumature delle strutture di capitalizzazione: azioni ordinarie o privilegiate. La semplicità qui deriva dal fatto che molte società private sono a conduzione familiare, con la capitalizzazione che ruota attorno alle azioni ordinarie. In questo ambito, la valutazione di un’azienda privata tende ad essere più semplice, spesso ruotando attorno al presupposto che l’entità sia “grande” (C Corporation), con la proprietà consolidata all’interno della famiglia. Le eccezioni esistono, ma sono la minoranza. Di conseguenza, la valutazione delle piccole imprese private assume una relativa semplicità se confrontata con la valutazione multiforme delle loro controparti pubbliche.

Sofisticazione

Società pubbliche: l’evoluzione della sofisticazione della valutazione aziendale risale alla pubblicazione fondamentale di “Security Analysis” di Benjamin Graham e David Dodd nel 1934. Prima di questa pietra miliare, i mercati pubblici erano spesso regni speculativi guidati da voci e privi di informazioni affidabili sulle azioni quotate in borsa. aziende. In un panorama dominato da broker dubbi che capitalizzavano sull’ingenuità, sulla paura e sull’avidità degli investitori, l’insider trading era dilagante. Il cambiamento fondamentale avvenne con l’istituzione della SEC nel 1934, inaugurando un’era di informazioni accessibili e di elevata sofisticazione. Nel mercato pubblico di oggi, gli investitori utilizzano una vasta gamma di metodi, strumenti e software per la valutazione. Dalla complessa modellazione finanziaria ai supercomputer all’avanguardia che elaborano istantaneamente i dati di trading, la valutazione di un’azienda pubblica richiede tecniche, processi e strumenti complessi armonizzati in un quadro coeso.

Imprese private: in confronto, i metodi di valutazione delle imprese private possono sembrare rudimentali. Un numero significativo di società private viene valutato utilizzando i multipli dell'EBITDA , una metrica che richiede precisione e un'adeguata comprensione della miriade di fattori che influenzano il valore di un'azienda. Tuttavia, a causa della limitatezza degli strumenti di valutazione, quelli esistenti esercitano un’influenza diffusa nel settore privato. Sebbene esistano eccezioni, come quelle dei venture capitalist che utilizzano di cassa (DCF), rimangono poco frequenti.

Incentivi

Aziende pubbliche: i mercati pubblici pullulano di incentivi che spesso si allontanano dall’armonia. I consulenti inseguono le commissioni , mentre i media creano storie allettanti in tempi stretti per affascinare i lettori. Gli analisti, diffidenti nei confronti delle potenziali critiche, tendono a riecheggiare il consenso, temendo il fastidio di avere torto e gli scarsi vantaggi derivanti dall’avere ragione. In questa danza, alcuni potrebbero nascondere opinioni contrarie per evitare future responsabilità. L’avversione all’errore favorisce la mentalità del gregge, una forza che può sfociare in una frenesia virale con conseguenze esponenziali. Quando si valuta il valore di un'azienda pubblica, un passo prudente è mettere in discussione le motivazioni alla base delle informazioni e delle opinioni che modellano la propria premessa.

Aziende private: per i titolari di iniziative private, la posta in gioco è profondamente personale. La loro ricchezza è strettamente intrecciata al valore della loro azienda, allineando le motivazioni verso un unico obiettivo: massimizzare i rendimenti. La necessità di decifrare le motivazioni alla base della valutazione degli enti privati ​​è spesso minima, poiché l’aspirazione a migliorare i rendimenti rimane fondamentale. Decifrare le intenzioni dei fondatori di società private rappresenta quindi un’impresa più semplice, che richiede un dipanamento meno intricato delle motivazioni.

Speculazione

Società pubbliche: gli effetti a catena della speculazione si ripercuotono nel regno delle azioni pubbliche, in particolare quando si tratta di azioni scarsamente scambiate. L’impennata dell’analisi tecnica – una metodologia basata esclusivamente sul prezzo e sul volume degli scambi – alimenta ulteriormente le tendenze speculative. A volte gli investitori basano le loro decisioni esclusivamente su sfumature tecniche come il volume degli scambi o le oscillazioni dei prezzi, trascurando aspetti aziendali fondamentali.

Anche se un analista evita personalmente l’analisi tecnica, tenere conto di questi punti di vista diventa cruciale durante la valutazione di un titolo, data la loro potenziale influenza sulle dinamiche dei prezzi. Non è raro che gli investimenti in azioni pubbliche avvengano senza alcuna comprensione dell'attività sottostante o del suo settore. L’acquisto di margine, sinonimo di acquisto a credito, aumenta le inclinazioni speculative.

Questa interazione speculativa lascia innegabilmente un'impronta sulla valutazione delle società pubbliche, obbligando a tenere conto di queste oscillazioni nella valutazione.

Imprese private: nella sfera delle imprese private, gli elementi speculativi si manifestano attraverso investimenti privati ​​provenienti da familiari e conoscenti. Sorprendentemente, questi sforzi esercitano un’influenza minima sul valore delle aziende private, principalmente a causa della natura discreta dei termini delle transazioni. Gli investimenti speculativi in ​​imprese private si manifestano comunemente come impegni illiquidi e a lungo termine, distinti dalla fluidità delle attività negoziabili. Gli investitori in entità private spesso trascurano di stabilire accordi di acquisto-vendita , vincolandosi a obiettivi di proprietà a lungo termine senza una strategia di uscita. Di conseguenza, i modelli speculativi esercitano un’influenza trascurabile sulla valutazione delle società private.

Emozioni

Aziende pubbliche: l’intricata interazione delle emozioni è al centro della scena nel regno dei mercati pubblici. In questo caso, il pendolo tende a oscillare fino agli estremi in risposta al sentiment degli investitori, innescando un comportamento simile al contagio. Gli azionisti mirano a orientare la traiettoria delle azioni possedute esprimendo pubblicamente le proprie opinioni, una mossa strategica per spingere al rialzo il valore delle azioni. Se questa mossa dovesse avere successo, vendere le azioni successivamente a un prezzo più elevato diventerebbe un percorso praticabile per ottenere rapidi profitti .

La psicologia del gregge, la danza strategica della teoria dei giochi e il momentum investing radicato nei modelli di trading: tutti questi concetti fondamentali illuminano il quadro della condotta degli investitori all’interno dei mercati pubblici. Nel breve termine, le azioni degli investitori assomigliano spesso a una partita a scacchi: decifrare le mosse degli avversari diventa fondamentale per realizzare investimenti astuti a breve termine. La presa pervasiva di questa struttura mentale si irradia nelle valutazioni. Pertanto, la valutazione delle prospettive esterne diventa il fulcro della valutazione.

Imprese private: le emozioni gettano senza dubbio un’ombra sull’operato delle imprese private, anche se con un effetto più contenuto sulla dinamica dei prezzi. Nella maggior parte delle società private, gli azionisti sono pochi e i loro investimenti rimangono in gran parte illiquidi, immuni alle negoziazioni sul mercato aperto. L'impulso emotivo degli azionisti privati ​​raramente esercita un'influenza sostanziale sul valore della loro azienda.

Informazione

Imprese pubbliche: sulla scia del crollo del mercato del 1929, la SEC emerse nel 1934, in risposta ad una frenesia speculativa innescata dalla scarsa informazione affidabile sulle imprese pubbliche. Il mandato della SEC per la divulgazione regolare di informazioni ha migliorato l'efficienza e la credibilità dei mercati mobiliari. Perché al centro di ogni valutazione si trovano informazioni attendibili. Senza precisione, il paesaggio soccombe alla speculazione, ai sussurri e al sensazionalismo.

Imponendo la divulgazione e imponendo rendiconti finanziari sottoposti a revisione Prima della SEC, gli investitori istituzionali evitavano i titoli carichi di rischio. Uno studio del 1929 rivelò che il 79% delle aziende pubbliche nascondeva i ricavi annuali, una barriera che scoraggiava gli investimenti istituzionali. Lasciati indietro furono gli individui speculativi, le cui azioni si amplificarono, sfociando nel crollo del 1929.

Anche le norme contabili divergevano prima del 1934, confondendo l’analisi comparativa. Entrano in gioco la FINRA e altre normative, una spinta collettiva verso mercati dei capitali efficienti – un pilastro del capitalismo democratico. Il flusso di capitale dovrebbe favorire le industrie meritevoli, quindi questi organismi ne facilitano il movimento, alimentando settori pronti alla crescita e ai rendimenti.

Oggi i dati scorrono nelle vene del mercato azionario non appena emergono. L’informazione, non la speculazione, alimenta questa arena. Oltre 100.000 analisti e investitori sequestrano i dati pochi millisecondi dopo il rilascio, incanalandoli verso supercomputer da milioni di dollari. Queste meraviglie elettroniche vagliano il diluvio, mentre gli analisti azionari elaborano rapporti esaustivi. Obbligazioni societarie con tasso Moody's e Standard & Poor's. Gli esperti convergono per analizzare, valutare e classificare i dati, garantendo che le scelte di investimento poggiano su basi solide.

La valutazione rimane un'arte che richiede un giudizio. Tuttavia, questo ambito si è ristretto, con la convergenza della proliferazione di informazioni, delle conoscenze del settore e di valutazione standardizzate .

Mentre i dati fluiscono incessantemente, le aziende pubbliche si sforzano di orientare la percezione del pubblico. Questa spinta modella il prezzo delle azioni, una corrente sotterranea cruciale per la valutazione.

Aziende private: al contrario, i proprietari di aziende private non sono tenuti a divulgare informazioni al pubblico. Le operazioni e i dati finanziari rimangono nell’ombra, rendendo l’informazione una merce rara. Gli analisti si avventurano nel regno delle stime attendibili valutando società private comparabili. Questa carenza sconvolge la valutazione, poiché il valore dipende intrinsecamente dalla relatività. Gli investitori cercano il rendimento ottimale, spesso giustapponendo più investimenti. Tuttavia, questo viaggio diventa più difficile per le aziende private, dove i dati simili sono sfuggenti, ostacolando i calcoli dei rendimenti.

Prezzo costante

Aziende pubbliche: Orientarsi nel sentimento pubblico rappresenta un dovere fondamentale per qualsiasi dirigente di livello C in un'entità quotata in borsa, considerando la valutazione quotidiana delle sue azioni. Gli azionisti hanno un controllo saldo sul valore delle loro azioni, meticolosamente monitorato e documentato nel tempo. Un'intricata sequenza temporale della storia delle valutazioni della società fornisce uno scenario approfondito. Una valutazione precisa in ogni momento del percorso di un'azienda pubblica è a portata di mano, creando una base per valutazioni comparative.

Aziende private: i proprietari di imprese private scoprono il vero valore della loro azienda solo una volta, quando si svolge una transazione. A differenza della costante danza valutativa delle controparti pubbliche, le aziende private vivono un singolare momento di rivelazione della valutazione. Questo ciclo di feedback sporadico rende la valutazione delle aziende private più un’arte che una scienza precisa, testimoniando la sfida che presenta.

Variabili economiche

Aziende pubbliche: il dinamico panorama macroeconomico getta un’ombra notevole sulle aziende pubbliche, spesso superando l’impatto sulle loro controparti private. Fluttuazioni dei tassi di interesse, oscillazioni dei cambi valutari: questi elementi esercitano un effetto pronunciato. Se i tassi di interesse diminuissero, il valore delle azioni dei servizi pubblici aumenterebbe. Le vendite di un ente pubblico danzano al ritmo dei parametri economici; un aumento del PIL del 2% potrebbe preannunciare un aumento del 3,5% delle entrate dei beni di consumo.

Questo terreno macroeconomico in continua evoluzione invita a una prospettiva a breve termine, con rapide trasformazioni che guidano l’attenzione. Comprendere il panorama macroeconomico diventa fondamentale per decifrare le fluttuazioni fugaci del mercato dei capitali.

Società private: mentre un’economia robusta tende a inaugurare un mercato azionario vivace, la sua influenza sulla valutazione delle società private è relativamente contenuta. La potenza del contesto economico qui si basa sui tassi di interesse e tramite debito , basati sul benessere economico. L’assenza di finanziamenti tramite debito soffoca le attività di M&A, riducendo i multipli delle società private. I tassi di interesse elevati aumentano di finanziamento , culminando in una riduzione delle valutazioni delle acquisizioni. Ciò è particolarmente vero per gli acquirenti finanziari , un attore primario nel panorama delle acquisizioni di beni privati.

Controllo

Società pubbliche: la maggior parte degli investitori detiene una quota di minoranza nelle imprese , legando i propri rendimenti ai capricci degli altri investitori. Questa influenza limitata si traduce in una diminuzione del valore, rimanendo al di sotto del fascino degli interessi di controllo. La valutazione di un ente pubblico richiede di individuare la combinazione tra azionisti di maggioranza e di minoranza, rafforzata dall’integrazione di un premio di controllo nelle partecipazioni predominanti.

Società private: il regno delle imprese private garantisce ai proprietari di maggioranza una solida conoscenza degli ambiti finanziari e operativi. Di conseguenza, una partecipazione di controllo ha un valore maggiore rispetto alla sua controparte di minoranza, giustificando l’applicazione di un premio di controllo. Quando si valuta un’impresa privata, è fondamentale valutare l’andamento della capitalizzazione insieme all’entità delle quote di maggioranza e di minoranza, la cui influenza sul controllo e sulla valutazione è fondamentale.

Le complessità del controllo diventano più complesse quando la proprietà di un’impresa privata si estende tra più detentori, soprattutto quando esistono diverse classi di azioni. Consideriamo uno scenario di tre proprietari: due con il 49% ciascuno e il terzo con una modesta quota del 2%, ma con un voto decisivo. In mezzo alle controversie tra le parti interessate del 49%, il detentore del 2% alla fine ha la meglio. In questo caso, l’interesse del 2% esercita un valore che supera di gran lunga una rigorosa posizione proporzionale. Queste intricate dinamiche influenzano la valutazione delle società private, in particolare con più azionisti o classi di azioni divergenti e le loro distinte prerogative di voto.

Aspettative

Società pubbliche: il quadro della valutazione delle società pubbliche è intrecciato con le proiezioni degli utili. Immaginare una crescita degli utili rappresenta una sfida anche per gli addetti ai lavori, per non parlare degli osservatori esterni con una visione limitata delle complessità interne. Queste proiezioni derivano da metodologie complesse: tendenze passate estrapolate tramite regressione, medie mobili, linee di tendenza o livellamento esponenziale. Una parte notevole del valore di un'azienda scaturisce dalla speculazione futura, svincolata dalla performance storica. Queste previsioni ruotano attorno ai sentimenti degli investitori, intrecciandosi con le loro percezioni sulle fortune future dell'azienda. Un inciampo nel rispetto delle proiezioni trimestrali si traduce nel disincanto degli investitori, gettando ombre sulle loro aspettative e pesando sui prezzi delle azioni. Gli enti pubblici spesso tendono a fare previsioni prudenti, cercando di garantire il raggiungimento degli obiettivi.

Aziende private: l’arena privata gode di una tregua dalle pressioni esterne, salvo forse le aspettative interne o dei dipendenti, nel caso in cui la trasparenza alimentasse una gestione a libro aperto. Non gravati da dettami esterni, gli enti privati ​​tracciano il loro corso senza ostacoli. Tuttavia, il mercato spesso sottovaluta le aspettative dei proprietari (proiezioni), valutando le aziende private in base ai loro risultati storici piuttosto che alle potenzialità future.

Voci

Società pubbliche: il semplice sussurro di una voce di acquisizione possiede lo straordinario potere di influenzare la traiettoria del valore di una società pubblica. Indipendentemente dalla loro autenticità, le voci hanno il potenziale per scatenare le montagne russe dei prezzi delle azioni. Un mix inebriante di speculazioni allettanti, una moltitudine di stakeholder, amplificazione mediatica, emozioni crude, motivazioni di profitto, complessità dei derivati ​​e psicologia della folla si fondono in una frenesia, spingendo le fluttuazioni azionarie nella stratosfera, sfidando anche le redini del dirigente più esperto. Nonostante i sospetti razionali, lo scacchiere degli investimenti a breve termine necessita di una risposta strategica alle presunte scosse. La valutazione di un ente pubblico trascende l'analisi fattuale, comportando il dipanamento degli intricati fili di voci che intrecciano il sentimento pubblico attorno alla valutazione di un'azienda. Le denigrazioni etiche rivolte all'azienda o ai suoi dirigenti possono orchestrare cali precipitosi dei prezzi – crolli in un solo giorno del 5% o più – agendo come un duro promemoria dell'effetto a catena delle voci.

Aziende private: le voci di acquisizioni risuonano attraverso le industrie, avvolte nell’enigma che circonda i dettagli delle transazioni. Anche se le voci hanno un impatto più leggero nella sfera privata rispetto a quelle nell'arena pubblica, il loro impatto persiste, anche se in misura minore.

Regolamento

Società pubbliche: un insieme di regolatori, che comprende società di contabilità, professionisti del diritto e agenzie di rating del credito, orchestra una sinfonia di supervisione negli ambiti finanziari in cui le società pubbliche raccontano le loro storie. Questi vigili guardiani promuovono un panorama di condotta standardizzata, producendo un flusso costante di informazioni affidabili, un fondamento per la valutazione degli enti pubblici. Questo tessuto coerente apre la strada a valutazioni precise e analisi parallele, allineandosi con aziende comparabili. L’intricata rete di normative conferisce agli investitori uno scudo di fiducia, sostenendo in modo cruciale il fondamento delle deliberazioni sugli investimenti.

Aziende private: la regolamentazione nell'ambito privato spesso trova espressione attraverso la bussola innata del proprietario, le intuizioni istintive o addirittura la loro assenza. Una serie di stili di capitalizzazione e approcci gestionali dipingono il panorama privato, con imprenditori resilienti che spesso costruiscono le loro imprese da zero, scolpendole con cura istintiva. Questa etica prospera nei settori in cui la rapidità regna sovrana, guidata da correnti competitive piuttosto che da maree normative. Il panorama normativo rimane scarso in questi ambiti.

Complessità

Società pubbliche: le società pubbliche presentano intrinsecamente un livello di complessità maggiore rispetto alle loro controparti private, rendendo il processo di valutazione di tali entità notevolmente più impegnativo. Diversi fattori critici meritano di essere presi in considerazione, tra cui:

  • Derivati: opzioni, contratti a termine, futures, swap e altro ancora.
  • Hedge fund, speculazione, vendite : si stima che contribuiscano al 50% del volume degli scambi sul NYSE.
  • Diversi approcci di investimento: analisi quantitativa, market timing, indicizzazione ombra e rotazione settoriale.
  • Classi di azioni assortite.

Imprese private: il dialogo si sviluppa:

In effetti, il multiforme tessuto dei mercati pubblici impallidisce in confronto alle labirintiche complessità che definiscono il dominio privato.

Bilancio d'esercizio

Società pubbliche: la valutazione delle società pubbliche dipende in gran parte dalle proiezioni future e dalle previsioni sugli utili, con un peso relativamente minore assegnato ai risultati storici. Questo contesto può favorire la tendenza dei dirigenti pubblici a manipolare gli utili, in particolare considerando il legame tra remunerazione dei dirigenti e performance finanziaria. Di conseguenza, il perseguimento della massimizzazione degli utili dichiarati diventa spesso un obiettivo centrale per queste società.

A Wall Street , le pratiche contabili conservatrici potrebbero non ricevere lo stesso livello di apprezzamento a causa della preferenza degli azionisti per una crescita costante e costante. Di conseguenza, i dirigenti spesso adottano pratiche che livellano gli utili nel tempo. Sebbene la performance finanziaria a livello superficiale di una società pubblica possa apparire stabile, è fondamentale approfondire la questione per scoprire eventuali problemi di fondo che potrebbero richiedere un'analisi più approfondita.

Aziende private: per la maggior parte delle imprese private, l'obiettivo principale dei proprietari è ridurre al minimo i guadagni per motivi fiscali. I proprietari sono propensi a mitigare i pagamenti fiscali ingenti e quindi a ricorrere a varie strategie, come detrazioni estese e tattiche sofisticate. Quando si valuta un'azienda privata, è imperativo ricalibrare o normalizzare i rendiconti finanziari per arrivare agli utili reali dell'azienda.

Geografia

Aziende pubbliche: la valutazione del valore di un'azienda pubblica richiede un'attenta considerazione dell'impatto della globalizzazione. Nelle odierne economie mondiali interconnesse, l’interdipendenza è vividamente evidente poiché circa il 29% dei ricavi delle società S&P 500 deriva da operazioni estere. Le tendenze internazionali influenzano il valore di questi enti pubblici, richiedendo almeno una comprensione fondamentale delle ripercussioni di un’impronta globale nel processo di valutazione . Ad esempio, l’ipotetico scenario in cui la Cina vieti le vendite di iPhone potrebbe avere ripercussioni sugli utili di Apple, mentre l’ingresso di Nike in un nuovo mercato estero potrebbe influenzare in modo simile la sua redditività. Inoltre, le variazioni dei tassi di cambio possono avere profonde implicazioni per la valutazione. Le preferenze dei consumatori, in continua evoluzione e influenti, possono influenzare in modo significativo i risultati delle valutazioni. Prevedere con precisione queste dinamiche, soprattutto nei mercati esteri, è complesso ma di profondo impatto. Pertanto, apprezzare le ramificazioni delle operazioni globali è un aspetto fondamentale quando si valuta il valore di un’azienda pubblica.

Imprese private: la maggior parte delle imprese private funziona prevalentemente su scala locale o regionale, mentre la portata internazionale è una rarità. Per questi soggetti privati, le alterazioni del commercio internazionale in genere esercitano un’influenza minima, spesso traducendosi in aggiustamenti dei costi delle materie prime o delle forniture. Mentre la comprensione del business globale ha un’importanza minore nella valutazione delle società private, assume maggiore rilevanza se la società mantiene operazioni all’estero.

Metodi di valutazione

Aziende pubbliche: il confronto tra le società pubbliche è un processo più semplice a causa dei requisiti di rendiconti finanziari sottoposti a revisione. Sebbene esista ancora un certo grado di soggettività all'interno dei GAAP, i rendiconti finanziari delle aziende pubbliche generalmente offrono maggiore affidabilità e coerenza rispetto alle loro controparti private. Ciò aumenta la fattibilità di condurre un’analisi aziendale comparabile, un metodo di valutazione ampiamente utilizzato. Rettifiche o normalizzazioni dei bilanci sono meno necessarie per le società pubbliche, snellendo il processo di confronto.

L'accessibilità delle informazioni aiuta ulteriormente nell'analisi di aziende simili. Le aziende pubbliche sono obbligate a divulgare regolarmente informazioni al pubblico, che sono prontamente disponibili per chiunque sia interessato. Questi fattori collettivamente semplificano i confronti peer-to-peer, rafforzando l’affidabilità dell’approccio al mercato per le aziende pubbliche.

Anche le tecniche di valutazione per le aziende pubbliche tendono ad essere più complesse rispetto a quelle per gli enti privati. Il metodo del Discounted Cash Flow (DCF), ad esempio, viene utilizzato più frequentemente per le aziende pubbliche. Il DCF fa molto affidamento sulle proiezioni, che di solito sono più fattibili da generare per le aziende pubbliche. È prevista
una preparazione regolare delle proiezioni Nel complesso, le tecniche di valutazione per le imprese pubbliche e private presentano distinzioni. Il DCF e l'analisi delle transazioni comparabili sono più diffusi per le valutazioni delle società pubbliche.

Aziende private: la scarsità di transazioni comparabili pone sfide quando si valutano le aziende private utilizzando l’approccio di mercato. I proprietari di entità private non sono obbligati a divulgare pubblicamente i termini delle transazioni e le informazioni sulle transazioni private rimangono limitate. Segnalare i dettagli della transazione potrebbe mettere gli acquirenti in una posizione di svantaggio, spingendo potenzialmente altri venditori a cercare prezzi più alti. porta spesso a minimizzare i termini effettivi della transazione. Se le informazioni sulla transazione vengono divulgate, l'identità della società in questione viene generalmente nascosta, rendendo la verifica quasi impossibile.

Anche l'interpretazione dei dati nei database delle transazioni private introduce un notevole elemento di soggettività. Ad esempio, quando i contributori inviano i dettagli della transazione, sono necessari chiarimenti: " EBITDA " si riferisce all'EBITDA standard o all'EBITDA rettificato ? Possono verificarsi situazioni in cui un'azienda utilizza una detrazione ai sensi della Sezione 179 per spendere un acquisto significativo di attrezzature, evitando la svalutazione. In questi casi sorge la domanda: questo dovrebbe essere preso in considerazione nei calcoli dell’EBITDA ?

Sebbene queste linee guida possano essere comunicate ai contributori, l’affidabilità dei database dipende in gran parte dalla diligenza, competenza e integrità di chi invia i dati. Un principio simile si applica ai dati sulle transazioni delle società pubbliche, anche se con professionisti più esperti coinvolti in transazioni più grandi, portando a una maggiore coerenza negli standard e alla volontà di contestare le inesattezze. La scarsità di informazioni comparabili aggrava la sfida di condurre analisi comparative per la valutazione delle società private.

Il processo di valutazione delle imprese private richiede aggiustamenti o normalizzazione dei rendiconti finanziari, che comportano un certo grado di soggettività. Inoltre, i proprietari di società private non hanno l’obbligo di sottoporre i loro rendiconti finanziari a revisione contabile, con conseguenti variazioni più ampie nelle pratiche contabili, in particolare tra le imprese più piccole.

Nel campo dei metodi di valutazione delle società private, c’è un chiaro favorito: i multipli degli utili. Nelle discussioni sull’acquisizione, il linguaggio ruota invariabilmente attorno ai multipli. Tra questi, l’approccio più diffuso per valutare le aziende private è l’utilizzo di un multiplo dell’EBITDA. In confronto, l’utilizzo del Discounted Cash Flow (DCF) è meno comune nelle valutazioni delle società private.

Analisi dei fattori complessivi che influenzano i sottofattori nella valutazione delle società quotate in borsa
FattoreOrizzonte temporaleAumenta la complessitàMaggiori informazioni
Orizzonte temporale
Persone e stakeholder
Titoli
Sofisticazione
Incentivi
Speculazione
Emozioni
Informazione
Prezzo costante
Variabili economiche
Controllo
Aspettative
Voci
Regolamento
Complessità
Bilancio d'esercizio
Geografia
Metodi di valutazione

Riepilogo

Riassumendo, i vari fattori menzionati possono essere semplificati nei seguenti punti generali:

  • Orizzonte temporale: gli investitori in società pubbliche hanno in genere un orizzonte temporale più breve rispetto agli investitori in società private.
  • Complessità: gli investimenti nelle società pubbliche comportano maggiori complessità rispetto a quelli nelle società private.
  • Disponibilità delle informazioni: c'è un maggiore accesso alle informazioni sulle aziende pubbliche rispetto a quelle private.
Sommario