Rappresentanti e garanzie per fusioni e acquisizioni
Sintesi
Le dichiarazioni e le garanzie, spesso denominate " rappresentanti e garanzie " o semplicemente R&W, costituiscono impegni giuridicamente vincolanti assunti sia dall'acquirente che dal venditore. Costituiscono il fondamento di qualsiasi accordo di acquisto, sia che si tratti di un accordo di acquisto di azioni o di un accordo di acquisto di risorse.
Di seguito troverai una panoramica concisa di un tipico contratto di acquisto e dei suoi componenti integrali:
- Termini chiave: questa sezione comprende elementi cruciali come il prezzo di acquisto, i termini e la struttura dell'accordo (asset o azioni).
- Condizioni: sono i prerequisiti che devono essere soddisfatti prima che possa avvenire la chiusura. Gli esempi includono l'ottenimento di contratti di lavoro o di non concorrenza da parte del personale chiave, la garanzia di finanziamenti e l'ottenimento dell'approvazione del proprietario. Una condizione comune è la verifica che i rappresentanti e le garanzie rimangano accurati alla data di chiusura, nota opportunamente come "ritiro".
- Patti: qui vengono delineate le responsabilità di ciascuna parte tra la firma del contratto di acquisto e la data di chiusura. Ad esempio, il venditore può impegnarsi a mantenere le regolari operazioni commerciali, mentre l'acquirente può impegnarsi ad alcune azioni post-vendita, come il mantenimento di una percentuale specifica di dipendenti o l'adempimento degli ordini di acquisto in sospeso.
- Rappresentanti e garanzie: questa sezione contiene le promesse e le divulgazioni fatte da ciascuna parte. Queste promesse agiscono come una forma di “garanzia” o “assicurazione” nel caso in cui una dichiarazione si riveli successivamente falsa. Gli esempi includono il venditore che afferma il pagamento di tutte le tasse dovute e l'assenza di contenziosi in corso.
- Piani di divulgazione: le descrizioni dettagliate delle eccezioni ai rappresentanti e alle garanzie sono fornite qui. Questi programmi e allegati affrontano esplicitamente qualsiasi deviazione dalle R&W. In genere, rappresentanti e garanzie sono dichiarati in modo affermativo, con le eccezioni elencate separatamente nei "Programmi di divulgazione".
- Indennizzo: si tratta dell'obbligo di coprire i costi sostenuti dalla controparte a causa di violazioni del contratto, come dichiarazioni o garanzie inesatte o altre violazioni del contratto di acquisto.
- Varie: questa sezione copre vari aspetti, tra cui spese, avvisi, giurisdizione, legge applicabile, separabilità, cessione e rinunce.
Dichiarazioni e garanzie
Rappresentanze e garanzie, parte integrante del contratto di acquisto, si estendono oltre la chiusura e costituiscono la base per potenziali azioni legali future attraverso la clausola di “Indennizzo”. In effetti, rappresentanti e garanzie costituiscono tipicamente la parte del leone nel contenuto del contratto di acquisto e sono tra gli aspetti più duramente negoziati, insieme al prezzo e ai termini. Questo perché rappresentanti e garanzie sono il fulcro che definisce la modalità di ripartizione del rischio tra acquirente e venditore.
In termini tecnici, una dichiarazione è essenzialmente una dichiarazione di fatto (ad esempio, la conferma che l'azienda è debitamente autorizzata), mentre una garanzia è una promessa che un fatto rimarrà vero (ad esempio, il venditore garantisce che l' azienda continuerà ad operare in rispetto di tutte le leggi applicabili). Tuttavia, nella pratica, la distinzione tra i due si è rivelata relativamente poco importante. Invece di essere elencati separatamente, rappresentanti e garanzie sono consolidati in un'unica sezione intitolata "Dichiarazioni e garanzie" all'interno del contratto di acquisto.
A differenza di altri elementi del contratto di acquisto, come prezzo, termini, condizioni e impegni, che spesso perdono significato dopo la chiusura, rappresentanti e garanzie, insieme alle clausole di indennizzo associate, "sopravvivono" alla chiusura e possono avere ripercussioni per entrambe le parti per gli anni a venire. Di conseguenza, rappresentanti e garanzie tendono a sottoporsi a trattative rigorose, in particolare quando un venditore è ansioso di andare in pensione e cerca di evitare obblighi persistenti che potrebbero ostacolare la sua tranquillità.
Sebbene la maggior parte dei rappresentanti e delle garanzie seguano uno schema simile per tutte le trattative, le esclusioni e le specifiche sono generalmente documentate nei programmi di divulgazione dell'azienda. Queste variazioni dipendono da fattori quali le dimensioni dell'azienda, la complessità, il tipo, la struttura della transazione (asset o operazione azionaria) e qualsiasi rischio particolare specifico dell'azienda. In pratica, l'avvocato dell'acquirente solitamente redige il contratto di acquisto, incorporando una serie standard di rappresentanti e garanzie, mentre l'avvocato del venditore ha il compito di delineare eventuali eccezioni nei programmi di divulgazione.
Ad esempio, un’azienda manifatturiera potrebbe presentare più rappresentazioni relative a questioni ambientali e relative ai dipendenti (come sindacati e benefici), mentre un’azienda tecnologica può enfatizzare rappresentanti e garanzie riguardanti la proprietà intellettuale.
In che modo rappresentanti e garanzie possono accelerare la due diligence
Sebbene la due diligence svolga un ruolo cruciale nello scoprire e affrontare i problemi all'interno dell'azienda, è importante riconoscere che potrebbe non svelare tutti i potenziali problemi.
In sostanza, le dichiarazioni e le garanzie (R&W) sono create per salvaguardare l'acquirente da qualsiasi cosa che potrebbe essere sfuggita al loro controllo durante la due diligence o che il venditore potrebbe aver intenzionalmente tenuto nascosto. Pertanto, la decisione dell'acquirente di acquisire l'azienda dipende non solo dai risultati della sua due diligence ma anche dal livello di protezione offertogli attraverso le dichiarazioni e le garanzie contenute nel contratto di acquisto.
Tutele concesse all'Acquirente nel Contratto di Acquisto
Nella maggior parte delle transazioni, viene abitualmente impiegata una serie di solide misure di salvaguardia per proteggere l'acquirente da dichiarazioni fuorvianti significative o attività fraudolente:
- Rappresentanti e garanzie
- Indennizzo
- Depositi in garanzia o Holdback
I molteplici scopi dei rappresentanti e delle garanzie
Le dichiarazioni sono meticolosamente progettate per obbligare il venditore a offrire un'informativa completa e trasparente all'acquirente. In sostanza, agiscono come un meccanismo che consente al venditore di divulgare eventuali questioni significative relative all'attività.
Inoltre, queste dichiarazioni funzionano come mezzo per distribuire il rischio tra le parti, in particolare per quanto riguarda gli eventi che emergono dopo la conclusione dell'accordo.
Considera questo scenario: supponiamo che un cliente intenti una causa contro l'azienda per un incidente verificatosi prima della data di chiusura. In questi casi, entrano in gioco rappresentanti e garanzie, che definiscono la responsabilità, la durata e la misura in cui ciascuna parte sarebbe responsabile di tali eventi.
Nel mondo degli affari, sia i rischi noti che quelli sconosciuti sono parte integrante del panorama. I rappresentanti e le garanzie sono attentamente strutturati per allocare questi rischi tra le parti coinvolte. La dinamica di questa allocazione può variare, con il favore che si orienta verso gli acquirenti nel mercato di un acquirente e viceversa.
Inoltre, rappresentanti e garanzie costituiscono una condizione critica per la chiusura . Qualora si accertasse che le dichiarazioni e le garanzie non sono accurate alla data di chiusura, l'acquirente si riserva il diritto di rifiutare la conclusione dell'affare.
Negoziazione di rappresentanti e garanzie
Quando si tratta di negoziare rappresentanti e garanzie, è fondamentale considerarlo come parte integrante della struttura più ampia dell'accordo. Non è un componente autonomo ma piuttosto un elemento cruciale che dovrebbe allinearsi perfettamente con i seguenti aspetti:
- Prezzo e termini
- Prezzo d'acquisto
- Corrispettivo (inclusi azioni, contanti, debito, guadagni e altro)
- Termini relativi a qualsiasi nota del venditore, se applicabile
- Struttura dell'affare
- Ripartizione del prezzo a fini fiscali
- Determinazione della struttura dell'operazione ( vendita di asset vs. vendita di azioni)
- Meccanismi protettivi
- Implementazione di meccanismi di protezione come depositi a garanzia o holdback
- Definizione dei termini di indennizzo, inclusi limiti massimi, panieri, massimali e altro
- Varie
- Patti (tipicamente non pesantemente negoziati)
- Condizioni necessarie per la chiusura, come gli imprevisti finanziari
introduzione
Immaginatela: una scena che sembra uscita da una cartolina paradisiaca. Cieli azzurri, spiagge polverose, dolci brezze oceaniche. Ed eccoti qui, baciato dal sole e ringiovanito, con una mano assorbito da un thriller legale di John Grisham, con l'altra che culla una rinfrescante piña colada.
In un certo senso, c'è voluta una vita intera per realizzarlo. Decenni trascorsi a coltivare la tua azienda, seguiti da un estenuante viaggio durato un anno per concludere l'accordo. Ma ce l'hai fatta e ora stai raccogliendo i meritati frutti. Hai sentito storie di ex imprenditori che non riuscivano a rilassarsi dopo essersi allontanati dal caos. Ma non sei tu. C'è una miniera di cartoline come questa nel tuo futuro. La vita è innegabilmente dolce.
Poi il telefono squilla e la dolcezza comincia a scemare. Si scopre che c'è un problema con i tuoi rendiconti finanziari. L'acquirente della tua attività ha scoperto delle discrepanze: i tuoi numeri non sono in linea con i GAAP e l'EBITDA è stato in qualche modo sopravvalutato. Dopo tutto, l'affare si è concluso sei mesi fa, e ora è la situazione difficile dell'acquirente. Ma ecco, l'acquirente chiede a gran voce una riduzione del prezzo di 2 milioni di dollari. “L’accordo è già concluso!” ribatti.
Nella tua esasperazione chiami il tuo avvocato. Con un pizzico di esasperazione, il tuo avvocato ti chiede se ricordi di aver firmato una dichiarazione o una garanzia in cui si affermava che i tuoi dati finanziari erano stati preparati in conformità con i GAAP. La tua risposta: "Cos'è una dichiarazione o garanzia?"
Benvenuti nel regno dei rappresentanti e delle garanzie, dove anche la minima dichiarazione falsa, intenzionale o meno, sull'azienda che avete venduto o che state vendendo potrebbe far fallire l'intero accordo o diventare un notevole onere finanziario. E stiamo parlando del conto dove hai nascosto il ricavato della vendita. Preparati per un vortice di grattacapi e battaglie legali.
Come scoprirai presto, i rappresentanti e le garanzie in genere costituiscono la parte del leone nei contenuti di un contratto di acquisto e sono spesso oggetto di intense trattative. Ecco perché questo argomento merita oltre 50 pagine di discussione qui e perché la tua attenzione è fondamentale.
Oltre all'accuratezza del rendiconto finanziario, i rappresentanti e le garanzie possono comprendere la legalità dell'azienda, le verifiche , lo stato dei contratti con i clienti, le responsabilità ambientali, i benefici per i dipendenti, lo stato dell'inventario e molto altro.
Nel prossimo articolo, approfondiremo tutto ciò che riguarda rappresentanti e garanzie, svelando il loro significato in una vendita commerciale sia dal punto di vista dell'acquirente che da quello del venditore. Dopotutto, non vorremmo rovinarti la giornata in spiaggia.
La Lettera di Intenti (LOI)
Purtroppo, i rappresentanti e le garanzie complete sono descritti dettagliatamente esclusivamente nel contratto di acquisto e non nella lettera di intenti (LOI). Di conseguenza, i venditori potrebbero ritrovarsi senza informazioni dettagliate sui rappresentanti e sulle garanzie proposte dall'acquirente nella LOI. Alcuni venditori tentano di risolvere questo problema richiedendo all'acquirente di annotare una bozza di contratto di acquisto durante la valutazione della LOI. Tuttavia, questa pratica è generalmente riservata alle transazioni più grandi, solitamente nell’ordine delle nove cifre.
Inoltre, la portata e la complessità delle R&W dipendono dai risultati emersi durante la fase di due diligence. Ciò significa che il contenuto e la sostanza dei rappresentanti e delle garanzie possono subire modifiche in base alle scoperte fatte durante questo processo.
In sostanza, le rappresentanti e le garanzie non vengono redatte fino a una fase successiva del procedimento. Ciò crea un processo di negoziazione in due fasi: prima durante la negoziazione della LOI e successivamente durante la definizione del contratto di acquisto. È proprio questa duplice negoziazione che rende le R&W un oggetto di così intenso esame; le parti hanno già raggiunto un accordo iniziale, solo per ritrovarsi a negoziare ancora una volta.
Negoziazione del contratto di acquisto
Nella maggior parte delle transazioni, il contratto di acquisto viene avviato dall'avvocato dell'acquirente, ed è poi compito dell'avvocato del venditore rispondere con le proprie revisioni. Durante la stesura dei rappresentanti e delle garanzie (R&W), l'avvocato dell'acquirente in genere pone un'enfasi significativa sulla valutazione della potenziale esposizione al rischio e delle sue potenziali implicazioni finanziarie.
La portata di queste negoziazioni è direttamente influenzata dall'assertività della bozza iniziale del procuratore dell'acquirente e dalle posizioni contrattuali complessive di entrambe le parti, comprese le loro alternative e le loro possibilità di influenza. Questo è esattamente il motivo per cui gli acquirenti spesso mirano a un periodo di esclusività prolungato: ciò riduce strategicamente la leva negoziale del venditore nelle fasi successive del processo, quando il contratto di acquisto e le R&W vengono esaminati attentamente.
Immagina uno scenario in cui un venditore, dopo aver investito ingenti risorse nella due diligence (comprese le spese ) e nell'impegno emotivo per la transazione, decide di ritirare l'attività dal mercato. Questa decisione, presa dopo aver tenuto in attesa per mesi altri potenziali acquirenti, indebolisce notevolmente la posizione negoziale del venditore. Di conseguenza, l'acquirente può riuscire a garantire termini più rigorosi nel contratto di acquisto.
Ecco un punto critico: i venditori dovrebbero rivedere meticolosamente le dichiarazioni piuttosto che approvarle ciecamente come clausole standard, perché non lo sono. In caso di incertezza riguardo a una rappresentazione, è prudente includere un qualificatore di conoscenza come " al meglio delle conoscenze del venditore " o " a conoscenza del venditore ". Inoltre, eventuali eccezioni o esclusioni potranno essere diligentemente documentate negli schemi informativi. La violazione di una dichiarazione o di una garanzia può avere gravi conseguenze per entrambe le parti e pertanto deve essere affrontata con la massima cura e attenzione.
Rappresentazioni del venditore e dell'acquirente
L'accordo di acquisto pone intrinsecamente una maggiore enfasi sulle dichiarazioni relative al venditore, principalmente perché l'acquirente in genere si assume un rischio più sostanziale nella transazione. La preoccupazione principale del venditore ruota attorno al ricevimento del pagamento, mentre le dichiarazioni dell'acquirente riguardano prevalentemente la sua capacità finanziaria e l'autorizzazione a procedere con l'acquisto.
Al contrario, l'acquirente ha il compito di esaminare numerosi aspetti dell'azienda e delle sue operazioni. Ecco un esempio delle dichiarazioni che un venditore potrebbe essere tenuto a fornire:
- Il venditore è in regola con tutti i pagamenti delle imposte.
- Nei confronti del venditore non sono pendenti sentenze, pretese, vincoli o procedimenti legali.
- Tutte le informazioni fornite all'acquirente, compresi i dati finanziari, sono accurate.
- Il venditore è una società in regola con l'autorità necessaria per impegnarsi nella transazione.
- I beni oggetto della vendita comprendono la totalità del patrimonio aziendale, sono in buone condizioni e sono liberi da qualsiasi vincolo, gravame, pegno o pretesa.
- Il venditore rispetta tutte le leggi applicabili, comprese licenze , permessi, zonizzazione, normative ambientali e altro ancora.
- L'inventario è sufficiente, inutilizzato e commerciabile.
- Il venditore non è inadempiente rispetto ad alcun obbligo contrattuale.
- Nell'attività non vengono utilizzate sostanze pericolose.
- Tutti i crediti sono legittimi, sono sorti nel corso regolare dell'attività e non sono soggetti a compensazioni.
- Non ci sono passività non dichiarate, azioni legali pendenti, ordinanze del tribunale o sentenze.
- Non esistono accordi riservati relativi a impiego, consulenza, bonus o qualsiasi altro accordo con dipendenti o terze parti.
- Il venditore ha divulgato tutti i fatti sostanziali che potrebbero influenzare la decisione dell'acquirente di acquistare l'azienda.
Ampliamento dell'ambito di rappresentanti e garanzie
In genere, l'acquirente si impegna a garantire la protezione da una moltitudine di parti coinvolte (compresi tutti gli azionisti, i dirigenti con responsabilità strategiche e altro ancora) e mira a che questa protezione comprenda un ampio spettro (ad esempio, l'accuratezza di tutte le informazioni fornite dal venditore) . Non si tratta solo delle rappresentazioni individuali; riguarda anche l'ampiezza combinata di tutte le attività di ricerca e sviluppo. Quando si estende il campo di applicazione a terzi, le trattative possono effettivamente diventare piuttosto intense, dato che una violazione in questi casi potrebbe comportare notevoli ripercussioni finanziarie per le persone coinvolte.
L'uso di rappresentanti e garanzie nelle transazioni pubbliche e private
Nelle transazioni che coinvolgono società quotate in borsa, sono presenti anche dichiarazioni e garanzie, ma in genere cessano di avere effetto dopo la chiusura (ovvero, non sopravvivono alla chiusura).
Ciò si verifica perché l' entità venditrice di solito si scioglie dopo la chiusura, rendendo estremamente difficile chiedere un indennizzo a un gruppo di azionisti ampiamente disperso (ad esempio, migliaia di singoli azionisti tra il pubblico che non sono parti dirette dell'accordo di acquisto).
- Le società quotate in borsa sono inoltre soggette a una moltitudine di della Securities and Exchange Commission (SEC) e le informazioni che forniscono sono generalmente ritenute più affidabili rispetto a quelle fornite da entità private. Di conseguenza, dichiarazioni e garanzie espansive non sono considerate così essenziali come lo sono nelle transazioni private.
- Per le società pubbliche, le dichiarazioni del venditore sono in genere minime e spesso comprendono dichiarazioni in cui si afferma che la società ha soddisfatto tutti i requisiti richiesti presso la SEC e che tali documenti rispettano le leggi federali sui titoli. Occasionalmente, l'acquirente può insistere per l'inclusione di una dichiarazione riguardante la preparazione del bilancio in conformità ai principi contabili generalmente accettati (GAAP), sebbene ciò sia meno consueto.
Cosa succede se i rappresentanti e le garanzie vengono violati? Le basi dell'indennizzo
Questa sezione del contratto di acquisto illustra la linea di condotta nel caso in cui una dichiarazione o una garanzia venga violata. Nella maggior parte dei casi, le clausole di indennizzo garantiscono alla parte il diritto al risarcimento delle perdite e delle relative spese legali. L'indennizzo rappresenta uno dei punti cruciali della trattativa all'interno del contratto di acquisto.
L’indennizzo generalmente opera entro determinati vincoli, comprendendo soglie minime che devono essere raggiunte (simili a una franchigia assicurativa, denominata “ paniere ”) e il limite massimo di indennizzo (denominato “tetto”). Inoltre, l'indennizzo può essere soggetto a qualificazioni basate sulla conoscenza (ad esempio, “ al meglio delle conoscenze del venditore ” rispetto a “ a conoscenza del venditore ”), qualificazioni di materialità e periodi di sopravvivenza specifici (solitamente da 18 a 24 mesi per R&W). Questi servono collettivamente a limitare l'entità della potenziale responsabilità del venditore e a ripartire ulteriormente il rischio tra le parti coinvolte, estendendosi oltre le specifiche delineate nelle singole dichiarazioni.
È consuetudine trattenere circa il 10%-15% del prezzo di acquisto in garanzia dai proventi del venditore per coprire eventuali richieste di indennizzo.
Pensa ai rappresentanti e alle garanzie come a una polizza assicurativa. Proprio come le assicurazioni, ci sono alcune esclusioni – eventi che la polizza non copre. Inoltre, è prevista una franchigia (detta “paniere”) e un limite all'importo massimo del pagamento. L' obiettivo principale del venditore è mitigare prudentemente la propria esposizione:
Rafforzare la lingua:
- Precisione nella formulazione di ciascuna rappresentazione separatamente.
- Limitare la responsabilità “in solido”.
- Incorporare qualificatori di conoscenza (ad esempio, "al meglio delle conoscenze del Venditore").
Ridurre l’esposizione finanziaria (denaro):
- Elevazione del paniere (la franchigia che deve essere soddisfatta prima che un sinistro venga onorato).
- Abbassamento del pagamento massimo (il cap).
- Ridurre l'importo del deposito a garanzia.
Ridurre la durata dell'esposizione (tempo):
- Accorciamento del periodo di sopravvivenza.
- Ridurre la durata dell'impegno.
Altre misure:
- Obbligo all'acquirente di autoassicurarsi contro rischi specifici.
Negoziazione della struttura dell'accordo e delle R&W
Strutturazione dell'affare
I rappresentanti negoziali e le garanzie non possono esistere nel vuoto; sono solo un pezzo del puzzle nel modellare la struttura complessiva della transazione. I compromessi e le dinamiche possono essere distillati come segue:
Obiettivi del venditore:
- Massimizzare il prezzo di acquisto .
- Ricevi un sostanziale pagamento in contanti in anticipo.
- Ridurre al minimo le passività fiscali.
- Limitare guadagni e depositi a garanzia (ad esempio, pagamenti contingenti).
- Limitare l'ambito e la portata dei rappresentanti e delle garanzie.
- Indebolire l’indennizzo attraverso fattori come panieri, limiti massimi e periodi di sopravvivenza.
Obiettivi dell'acquirente:
- Ridurre al minimo il prezzo di acquisto.
- Contribuisci con un minimo di denaro alla chiusura.
- Massimizzare i benefici fiscali dei beni acquisiti (ad esempio, migliorando la base imponibile).
- Espandere gli Earnings e gli Escrows.
- Ampliare la portata e la portata di rappresentanti e garanzie.
- Rafforzare l’indennizzo utilizzando meccanismi come basket, cap e periodi di sopravvivenza.
Tutti questi componenti dovrebbero essere considerati collettivamente durante i negoziati. Le concessioni non dovrebbero essere fatte in modo isolato.
Ad esempio, se l'acquirente propone un prezzo di acquisto inferiore, il venditore può accettare ma richiedere più contanti in anticipo alla chiusura o ridurre l'entità dell'earnout.
Al contrario, se il venditore insiste nel fornire rappresentazioni minime all’acquirente, l’acquirente può concedere ma restringere altri aspetti della struttura dell’accordo, come depositi a garanzia, qualificazioni della conoscenza o soglie.
Maggiori sono le garanzie che il venditore offre all'acquirente, minore è il rischio per l'acquirente, consentendogli potenzialmente di offrire un prezzo di acquisto più elevato a causa del rischio ridotto. Rischio e rendimento vanno di pari passo: a un rischio più elevato corrisponde un rendimento più basso e viceversa. Mitigando il rischio per l'acquirente, il venditore ha l'opportunità di garantire un prezzo di acquisto più elevato.
Gli elementi più dibattuti della transazione includono:
Prezzo e termini
- Prezzo d'acquisto
- Termini della nota del venditore
- Aggiustamenti del prezzo di acquisto successivi alla chiusura (ad esempio, aggiustamento del capitale circolante)
- Deposito in garanzia: dimensione e lunghezza
- Pagamenti contingenti, come guadagni e depositi a garanzia
- Termini specifici degli accordi di lavoro/consulenza
Struttura dell'affare
- Allocazione del prezzo di acquisto, che influisce sulle implicazioni fiscali della transazione
Meccanismi protettivi
- Rappresentanti e garanzie: periodo di sopravvivenza, conoscenza, qualificazioni di materialità
- Indennizzo: cap, canestri, periodo di sopravvivenza
Varie
- Condizioni per la chiusura, incluso il cambiamento avverso materiale (MAC)
Negoziare
L'ambito dei rappresentanti e delle garanzie varia da una transazione all'altra. Ad esempio, una vendita di azioni può comportare un diverso ambito di R&W rispetto a una vendita di asset. Allo stesso modo, un acquirente esperto in un settore e fiducioso nelle proprie capacità di due diligence può richiedere un ambito più ristretto rispetto a un acquirente con meno familiarità con il settore. Di conseguenza, ogni trattativa è unica.
L'ambito delle trattative relative a rappresentanti e garanzie dipende da vari fattori:
- Abilità negoziali: capacità di ciascuna parte di negoziare in modo efficace.
- Forza contrattuale: le rispettive posizioni e il potere contrattuale di entrambe le parti.
- Struttura della transazione: che si tratti di una risorsa o di una vendita di azioni.
- Capacità finanziaria: del venditore di fornire un indennizzo.
- Struttura azionaria: se l'entità venditrice non esisterà più dopo la chiusura, potrebbero essere richieste ulteriori misure di protezione come depositi di garanzia.
- Conoscenza dell'acquirente: familiarità dell'acquirente con l'azienda e l'industria.
- Team di gestione: se il team di gestione del venditore è coinvolto nell'acquisto, potrebbe richiedere R&W meno rigorosi.
- Natura aziendale: i rischi inerenti associati all'azienda e al suo settore.
- Risultati della due diligence: l’entità delle problematiche scoperte durante la due diligence.
- Capacità di due diligence: capacità dell'acquirente di condurre un'approfondita due diligence.
- Percezione: la percezione dell'acquirente del carattere del venditore e dei rischi dell'azienda.
Il venditore possiede i mezzi per restringere il potenziale ambito di rappresentanti e garanzie attraverso azioni strategiche:
- Coinvolgi un esperto: impiega un negoziatore esperto, come un di investimenti o un consulente di fusioni e acquisizioni, per supervisionare le negoziazioni.
- Sfruttare la domanda del mercato: optare per una vendita in stile asta per migliorare la leva negoziale. Più i potenziali acquirenti sono coinvolti, più forte diventa la posizione del venditore.
- Dare priorità alla due diligence: intraprendere la due diligence pre-vendita per identificare e correggere in modo proattivo i problemi prima di avviare il processo di vendita.
- Dimostrare affidabilità: mantenere un'affidabilità incrollabile durante tutto il processo rispettando costantemente gli impegni, rispettando i programmi e mostrando compostezza durante le negoziazioni. Impiegare stime e azioni prudenti.
Negli scenari in cui il venditore gestisce una semplice attività di vendita al dettaglio o di servizi, è probabile che l’ambito delle R&W sia relativamente ristretto. Tuttavia, se l'attività comporta rischi o complessità intrinseci, aspettarsi che l'acquirente richieda rappresentanti e garanzie più rigorose. Ad esempio, nei casi in cui l'attività del venditore comporta la movimentazione di materiali pericolosi, l'acquirente cercherà solide rappresentazioni che coprano considerazioni ambientali e potenziali richieste di risarcimento da parte dei lavoratori, in particolare per i dipendenti esposti a materiali pericolosi.
Confronto delle offerte
Purtroppo, le lettere di intenti (LOI) non comprendono la gamma completa di rappresentanti e garanzie, lasciando la valutazione del loro ambito a una fase successiva della transazione. Le LOI spesso contengono termini che indicano che il contratto di acquisto conterrà "dichiarazioni, garanzie e indennizzi consueti per una transazione di queste dimensioni e tipo". Ma cosa definisce consuetudine? Alcune LOI approfondiscono i dettagli su questioni più controverse, come l'entità degli Earnouts e dei depositi a garanzia. Meno spesso, una LOI potrebbe delineare informazioni sulle soglie (limiti, panieri, ecc.).
Tempistiche e due diligence
Durante le negoziazioni sulla LOI, all'acquirente mancano le informazioni raccolte dalla due diligence e ha una conoscenza limitata dell'attività. Di conseguenza, le rappresentanti e le garanzie esatte che richiederanno al venditore rimangono incerte. Idealmente, il contratto di acquisto dovrebbe essere preparato insieme alla due diligence, consentendo alle parti di affrontare le specifiche linguistiche nelle prime fasi della transazione.
Principio dei costi irrecuperabili
Alcuni acquirenti tentano di sfruttare il tempo a proprio vantaggio, utilizzando il principio dei “costi irrecuperabili”. Ritengono che più tempo e risorse possono costringere il venditore a investire nelle negoziazioni (ad esempio, costi irrecuperabili), più è probabile che il venditore conceda punti importanti dell'accordo più avanti nella transazione per recuperare i propri investimenti. Questa strategia può essere contrastata incorporando tappe fondamentali nella LOI, come le scadenze per il completamento della due diligence e la stesura o la firma del contratto di acquisto.
Cambiare le dinamiche della leva finanziaria durante la transazione
I venditori dovrebbero riconoscere che esercitano la maggiore leva finanziaria nelle prime fasi della transazione, prima che la LOI venga finalizzata. Una volta firmata la LOI, la leva finanziaria del venditore diminuisce, assoggettandolo alla tempistica dell'acquirente. La maggior parte delle LOI includono una clausola di esclusività, che impone al venditore di ritirare l’attività dal mercato e di cessare le trattative con altre parti, erodendo ulteriormente la loro posizione negoziale. Pertanto, i venditori devono negoziare diligentemente tutti i termini della LOI. Per i venditori inesperti nelle vendite aziendali, è fondamentale ingaggiare un professionista esperto per condurre le trattative.
Quanti più acquirenti il venditore intraprende nelle trattative, tanto più forte diventa la sua posizione. Quando si ha a che fare con più parti, è spesso consigliabile passare a una Lettera di intenti (LOI) più dettagliata, che delinea esplicitamente gli elementi del prezzo di acquisto. Questi dettagli comprendono aspetti come prezzo, termini, depositi a garanzia, limiti, panieri, periodi di sopravvivenza, guadagni e allocazione del prezzo di acquisto, tra gli altri. Questa mossa strategica consente al venditore di valutare attentamente le offerte, piuttosto che accettare ciecamente una LOI con termini vaghi che potrebbero portare a complicazioni più avanti nel processo.
Considera questo scenario:
Offerta n.1
- Prezzo d'acquisto: Termini di pagamento da 13 milioni di dollari:
- 3 milioni di dollari in contanti alla chiusura
- Guadagno di 10 milioni di dollari
Offerta n.2
- Prezzo d'acquisto: Termini di pagamento da 10 milioni di dollari:
- 8 milioni di dollari in contanti al closing
- Nota del venditore da $ 1.500.000
- Deposito in garanzia di 500.000 dollari
Domanda a trabocchetto! Non puoi decidere. Per valutare entrambe le offerte abbiamo bisogno di maggiori informazioni:
Per l'offerta n. 1:
- Quali sono i termini di guadagno? Basato sulle entrate? Basato sull’EBITDA? Durata?
- Controllo post-chiusura dell'attività?
- Dettagli di assegnazione.
- Entità delle R&W, indennizzo, deposito a garanzia, ecc.
Per l'offerta n. 2:
- Termini delle note del venditore (durata, tasso di interesse, ammortamento)?
- Entità delle R&W, indennizzo, deposito a garanzia, ecc.
- Specifiche dell'allocazione.
Informazioni sull'acquirente:
- L'affidabilità creditizia dell'acquirente (fondamentale per gli Earnings e le note del venditore).
- Esperienza rilevante dell'acquirente.
- Richiesta di esclusività?
- Disponibilità di liquidità dell'acquirente o LOI subordinata al finanziamento di terzi ?
- Acquisizioni passate riuscite da parte dell'acquirente.
Rispondendo a queste domande possiamo fare una scelta informata.
Tempi:
- Tempi di due diligence dell'acquirente.
- della post-due diligence .
Depositare in garanzia:
- Termini e condizioni del deposito a garanzia .
- Durata del periodo di deposito a garanzia.
- Limitazioni all’indennizzo (cap, basket, ecc.).
Dettagli di Transazione:
- Allocazione del prezzo di acquisto.
- Struttura di vendita di asset o azioni.
- Condizioni di chiusura.
- Periodo di sopravvivenza di rappresentanti e garanzie.
- Richiesta dell'acquirente per il coinvolgimento continuo del venditore, con i dettagli del contratto di lavoro.
Incontriamo spesso venditori con offerte simili a quelle sopra. I venditori spesso si fissano sul prezzo, ma è fondamentale guardare oltre. Il linguaggio della LOI può sembrare impressionante, ma in gran parte potrebbe essere un testo standard con termini vaghi che favoriscono l'acquirente nella bozza finale del contratto di acquisto. Quando ricevi una LOI, è fondamentale chiarire tutti i termini chiave della transazione con l'acquirente. In caso contrario si rischiano termini non scritti sfavorevoli al momento della formalizzazione dell’accordo.
Inoltre, la negoziazione dei rappresentanti e delle garanzie dovrebbe far parte delle discussioni più ampie sulla struttura dell'accordo. Non isolarli nelle negoziazioni.
Impatto delle condizioni di mercato sull'ambito delle R&W
L'attuale panorama delle attività di M&A modella in modo significativo la portata delle R&W, determinando se si tratta del mercato del venditore o dell'acquirente. Le dinamiche di mercato non influenzano solo le valutazioni ma anche i termini delle transazioni, definendo ciò che è considerato “ragionevole” o “equo”.
Ad esempio, nel mercato di un venditore, le R&W tendono ad avere una portata più ristretta rispetto al mercato di un acquirente. Nel 2009, i venditori dovevano accettare un linguaggio altamente restrittivo sia nelle LOI che nei contratti di acquisto. Tuttavia, man mano che il mercato degli acquirenti ha acquisito importanza negli anni successivi, queste restrizioni hanno cominciato ad allentarsi.
Le condizioni di mercato influiscono su diversi aspetti critici:
- Prezzo e termini
- Multipli dell'EBITDA
- Termini (inclusi acconto in contanti e rollover del capitale)
- Pagamenti contingenti come guadagni
- Termini della LOI
- Periodi di esclusività, in particolare più brevi nel mercato del venditore
- Meccanismi protettivi
- Ambito dell'indennizzo
- Dimensione del deposito a garanzia (holdback)
- Vincoli indennitari (basket e cap)
Suggerimenti per la negoziazione di rappresentanti e garanzie
Ecco alcuni suggerimenti per negoziare dichiarazioni e garanzie:
Comprendere il ruolo dei rappresentanti e delle garanzie
È essenziale che entrambe le parti riconoscano che nessuna azienda opera in modo impeccabile. In qualsiasi attività, non importa quanto diligentemente gestita, sono destinati a sorgere vari problemi.
Ad esempio, è raro che le aziende siano pienamente conformi a ogni singola legge e regolamento.
I rappresentanti e le garanzie non mirano a proteggere l'acquirente da ogni possibile problema che potrebbe emergere. Il loro scopo è invece quello di tutelare l'acquirente da rischi sostanziali e non dichiarati che si discostano dal normale svolgimento delle operazioni commerciali.
Un focus sugli eventi storici
Le rappresentazioni dovrebbero riguardare principalmente eventi passati, non futuri. Non dovrebbero essere strutturati in modo da garantire l'acquirente contro i rischi futuri inerenti alle operazioni commerciali di routine.
Promuovere una forte relazione post-chiusura
È nell'interesse del venditore mantenere un solido rapporto di lavoro con l'acquirente una volta concluso l'accordo. La transazione dovrebbe essere reciprocamente vantaggiosa.
Nei casi in cui il rimorso dell'acquirente si manifesta in un secondo momento, l'acquirente dispone di varie garanzie all'interno del contratto di acquisto per affrontare le preoccupazioni. Queste tutele comprendono depositi di garanzia, aggiustamenti del prezzo di acquisto post-chiusura (ad esempio, aggiustamento del capitale circolante), correzioni di inventario, gestione dei conti clienti, rappresentanti e garanzie, guadagni, bonus e altro ancora.
L’approccio più efficace per evitare le controversie è attraverso la prevenzione. Come funziona? Coltivando non solo un rapporto professionale ma anche personale con l'acquirente. Quando condividi una connessione positiva con l'acquirente, diventa più facile affrontare in modo collaborativo eventuali sfide che potrebbero sorgere.
Preparati a scendere a compromessi quando necessario
Essere pronti a negoziare e, occasionalmente, a scendere a compromessi su determinati aspetti è fondamentale. Entrambe le parti devono considerare attentamente il costo di una controversia rispetto ai potenziali benefici. Le controversie non sono solo impegnative dal punto di vista finanziario, ma richiedono anche molto tempo e, anche se ne esci vincitore, il prezzo da pagare può essere notevole.
Riconoscere che nessun accordo è impeccabile ed è ragionevole anticipare di incontrare almeno una controversia significativa in quasi ogni transazione. Per questioni di minore importanza, spesso è più saggio trovare una via di mezzo.
Comunica in modo trasparente le tue concessioni
Non concedere mai in silenzio. In altre parole, i venditori non dovrebbero mai offrire concessioni senza assicurarsi che l’altra parte ne sia a conoscenza.
Ad esempio, se un venditore calcola l'inventario a $ 204.000 ma intende addebitare all'acquirente solo $ 200.000, il venditore dovrebbe comunicarlo all'acquirente. Più le concessioni vengono apertamente riconosciute, più è probabile che entrambe le parti scendano a compromessi su punti minori, a condizione che siano informate delle concessioni.
Utilizzare una matrice per analizzare le disposizioni di indennità
Considerare l'utilizzo di una matrice per analizzare le disposizioni di indennizzo. Queste disposizioni possono essere complesse ed è utile separare il linguaggio giuridico dagli aspetti economici.
Estrarre i parametri economici della prestazione e organizzarli in un foglio di calcolo. Questo approccio semplifica la valutazione dei termini di indennizzo e facilita il processo di definizione dei compromessi.
Matrice di dichiarazioni e garanzie | |||
Rappresentazione | Periodo di sopravvivenza | Cestino (% del prezzo di acquisto) | Cap (% del prezzo di acquisto) |
Ambientale | Illimitato | 1% | 20% |
Imposta | Illimitato | Nessuno | 20% |
Tutti gli altri | 18 mesi | 1% | 20% |
ritorna | 24 mesi | 1% | 20% |
Crediti | 12 mesi | Nessuno | 20% |
Responsabilità del prodotto | 36 mesi | 1% | 20% |
Titolo e organizzazione | Illimitato | Nessuno | 100% |
Obblighi non assunti | Per sempre | Nessuno | 100% |
Comprendere le motivazioni sottostanti
È essenziale che i venditori comprendano le motivazioni che stanno dietro ai rappresentanti e alle garanzie specifiche proposte dagli acquirenti. I venditori dovrebbero informarsi su questi motivi e affrontare direttamente eventuali dubbi sollevati. Spesso i problemi possono essere risolti attraverso alternative creative, oppure gli acquirenti possono avere idee sbagliate sui rischi sottostanti che la rappresentanza mira a coprire. Ciò offre un’opportunità per un dialogo costruttivo per educare l’acquirente sui rischi e sulle strategie alternative di mitigazione del rischio.
Prestare attenzione alle rappresentazioni finanziarie
Prestare estrema cautela quando si incontrano rappresentazioni finanziarie, come ad esempio:
"Il prezzo di acquisto si basa su un EBITDA di 5,2 milioni di dollari per l'anno più recente... continua come rappresentazione separata... e il bilancio è stato preparato in conformità con i principi contabili generalmente accettati (GAAP)."
Ciò rappresenta una potenziale trappola per i venditori ed è come dare all’acquirente un assegno in bianco. Se il rendiconto finanziario del venditore non è redatto in conformità con i GAAP (come avviene nella maggior parte dei casi), essenzialmente concede all'acquirente l'autorità di rinegoziare il prezzo di acquisto in un secondo momento. Prima di approvare dichiarazioni riguardanti questioni contabili o finanziarie, è consigliabile incaricare un commercialista di effettuare una revisione approfondita per garantirne l'accuratezza.
Ecco alcuni modi in cui il venditore può ridurre la potenziale esposizione di rappresentanti e garanzie:
Assicurazione per rappresentanti e garanzie
I venditori hanno la possibilità di utilizzare un'assicurazione per mitigare la potenziale responsabilità associata alla violazione di rappresentanti e garanzie. Il costo in genere rientra nell'intervallo compreso tra il 4% e l'8% dell'importo della copertura e dipende da vari fattori, tra cui l'entità dei rappresentanti e delle garanzie, il settore in cui opera l'azienda, la franchigia e la durata della copertura. Questa assicurazione è diventata sempre più comune nelle transazioni private di M&A del mercato medio, anche se è essenziale notare che non si estende alla copertura dei casi di frode o colpa grave.
Qualificatori della conoscenza
L'utilizzo di qualificatori di conoscenza come strategia per limitare i rappresentanti e le garanzie basate sulla conoscenza del venditore è un modo efficace per ridurre l'esposizione del venditore. Inoltre, sposta sull'acquirente l'onere della prova per dimostrare che il venditore non era a conoscenza di informazioni specifiche. I qualificatori della conoscenza possono essere personalizzati per essere applicati a parti specifiche coinvolte.
Ad esempio, una rappresentanza può essere limitata esclusivamente alla conoscenza del venditore o estesa fino a comprendere il team dirigenziale del venditore. Nella maggior parte dei casi, i venditori dovrebbero mirare a limitare i qualificatori di conoscenza alla propria conoscenza, poiché ampliare la portata delle responsabilità della conoscenza verso terzi può amplificare il rischio.
Esempi di qualificatori di conoscenza includono:
- "Per quanto a conoscenza del Venditore" (presuppone sforzi proattivi da parte del venditore per ottenere informazioni).
- “Alla conoscenza effettiva del Venditore” (limita la conoscenza a ciò che possiede il venditore, senza presupporre una sufficiente indagine).
- "Per quanto ne sa il venditore."
Qualificatori di materialità
Le considerazioni sulla materialità possono essere affrontate all'interno dei singoli rappresentanti e garanzie o collettivamente nella sezione di indennizzo. Più frequentemente, nella sezione indennizzo, la materialità viene gestita attraverso meccanismi quali basket e altre soglie. Molti accordi specificano che solo le violazioni sostanziali faranno scattare il risarcimento. Tipicamente, il livello di materialità viene definito stabilendo uno specifico paniere o franchigia.
Nella maggior parte delle transazioni la franchigia o il paniere ammonta dallo 0,50% allo 0,75% del prezzo d'acquisto. Ad esempio, in una transazione da 10 milioni di dollari, una richiesta di indennizzo deve superare i 50.000-75.000 dollari prima di poter beneficiare di una richiesta di indennizzo.
Periodi di sopravvivenza
I rappresentanti e le garanzie prevedono costantemente un periodo di tempo definito noto come periodo di sopravvivenza. La durata di questi periodi di sopravvivenza può variare, a seconda della natura della rappresentazione.
Ad esempio, le rappresentanze in materia fiscale e ambientale possono avere periodi di sopravvivenza più lunghi o addirittura rimanere in vigore per sempre, senza alcun vincolo temporale, in alcuni casi.
Tuttavia, questi periodi di sopravvivenza sono anche determinanti per limitare la potenziale esposizione del venditore.
Diritto di compensazione
Un'altra opzione è la compensazione delle richieste di risarcimento con importi residui del prezzo d'acquisto.
Ad esempio, se l'acquirente ha ritardato il pagamento sulla nota del venditore, eventuali richieste di indennizzo potrebbero essere detratte dal saldo residuo.
Assicurazione dell'acquirente
I venditori hanno l’autorità di richiedere agli acquirenti una copertura assicurativa contro i rischi assicurabili. In alternativa, i venditori possono mantenere le loro polizze esistenti, in particolare quelle strutturate sulla base dei sinistri anziché sulla base degli eventi. In tali casi l'indennizzo dovrà essere calcolato al netto degli eventuali rimborsi assicurativi.
I venditori dovrebbero inoltre assicurarsi di richiedere all'assicuratore di rinunciare a qualsiasi diritto di surrogazione, a condizione che il venditore non sia la parte nominata nella polizza. Questa misura precauzionale impedisce all'assicuratore di perseguire il venditore in caso di perdita, dato che il venditore non è l'assicurato designato.
Limiti di indennizzo
I venditori hanno la possibilità di fissare limiti alla loro responsabilità complessiva in caso di violazione di rappresentanti e garanzie.
Questi massimali, che in genere vanno dal 10% al 20% del prezzo di acquisto, potrebbero variare per tipi di dichiarazioni specifiche, come le dichiarazioni ambientali, a cui potrebbero essere applicati massimali più elevati.
Responsabilità degli azionisti
L'indennizzo può coinvolgere sia l'entità venditrice che i singoli azionisti. Spesso, quando l'entità venditrice si scioglie dopo la vendita, l'acquirente richiede che tutti gli azionisti operativi firmino il contratto di acquisto. Ciò significa che l'azionista venditore deve firmare personalmente il contratto di acquisto per assumersi la responsabilità di indennizzare l'acquirente.
Parti multiple: nei casi che coinvolgono più azionisti, è fondamentale evitare di accettare una "responsabilità solidale". Con la responsabilità solidale, gli azionisti possono essere ritenuti responsabili sia collettivamente (congiunti) che individualmente (diversi).
Per illustrare, un socio di minoranza del 10% potrebbe essere potenzialmente responsabile dell’intera richiesta. Allo stesso modo, un socio di maggioranza al 60% potrebbe essere ritenuto interamente responsabile, dovendo successivamente chiedere il rimborso ai soci di minoranza. Quando sono coinvolti più azionisti, i venditori dovrebbero mirare a limitare l’indennizzo su base proporzionale, garantendo che ciascun azionista paghi la propria quota del premio, piuttosto che optare per una responsabilità “in solido”.
Assumere un team per negoziare le R&W
Suggerimenti per l'assunzione di consulenti per aiutare a negoziare il contratto di acquisto
Quando selezioni un consulente professionista, dai priorità all'esperienza nel mondo reale nell'acquisto e nella vendita di aziende sopra ogni altra cosa. un'azienda del mercato medio è un'impresa complessa e non dovresti rischiare i tuoi soldi duramente guadagnati con un consulente che sta imparando sul lavoro. Che tu stia assumendo un contabile o un avvocato, cerca esperienza e non esitare a chiedere qualifiche. Informati sul numero di transazioni di M&A che hanno gestito negli ultimi tre anni e sul ruolo che hanno svolto in ciascuna. Chiarisci il ruolo previsto nella tua situazione: alcuni consulenti preferiscono un approccio dietro le quinte, mentre altri prosperano in prima linea.
Rappresentanti e garanzie comportano implicazioni significative per diversi anni dopo la chiusura. In alcuni casi, la responsabilità del venditore nei confronti di rappresentanti e garanzie può estendersi indefinitamente, in particolare per questioni come questioni ambientali, pagamenti fiscali o preoccupazioni relative all'occupazione. Per gli acquirenti, una sola parola nell’accordo può significare la differenza tra il risarcimento di milioni di danni o il non ricevere nulla. Entrambe le parti dovrebbero garantire che i propri consulenti possiedano una conoscenza approfondita del contratto di acquisto, in particolare per quanto riguarda rappresentanti e garanzie.
Bilanciare il rischio con la ricompensa. Avvocati e commercialisti spesso tendono alla cautela per natura. È essenziale trovare un consulente la cui propensione al rischio sia in linea con la tua. Alcuni consulenti tendono ad essere eccessivamente avversi al rischio, proprio come lo sono alcuni imprenditori. Dovresti cercare un consulente il cui profilo di rischio corrisponda al tuo.
Aiuta i tuoi consulenti a comprendere la tua attività sia dal punto di vista operativo che finanziario. Comunica le tue preoccupazioni principali al tuo commercialista o avvocato e collabora con loro per soddisfare le tue esigenze senza impantanarti nel gergo legale o finanziario. Mantieni i tuoi obiettivi in vista. Una volta che il tuo consulente avrà compreso la tua attività e i tuoi obiettivi, potrete lavorare insieme per sviluppare proposte che soddisfino le esigenze dell'acquirente e allo stesso tempo le vostre esigenze aziendali.
Trova un equilibrio tra l'esperienza e il giudizio del tuo consulente e i tuoi obiettivi. Ragionieri e avvocati esperti sanno bene cosa è consueto e ragionevole nel loro campo e cosa non lo è. Ad esempio, sulla base dei sondaggi di settore compilati dall’American Bar Association (ABA), un consulente esperto può identificare quando la controparte presenta una richiesta irragionevole. Questi sondaggi contengono informazioni dettagliate sugli elementi critici di un contratto di acquisto. Un buon consulente ti guiderà su quando mantenere la tua posizione e quando fare concessioni.
Trova un equilibrio armonioso tra la ricchezza di esperienza del tuo consulente e i tuoi obiettivi. Ragionieri e avvocati esperti possiedono una profonda conoscenza di ciò che è consuetudine e ragionevole nel loro campo. Traggono spunti da sondaggi condotti da organizzazioni come l’American Bar Association (ABA), che misura le norme prevalenti all’interno dei settori. Ad esempio, uno studio ABA potrebbe rivelare che il 34% delle transazioni di M&A inferiori a 10 milioni di dollari comportano guadagni o che l’impegno medio costituisce il 18% del prezzo di acquisto. Questi studi forniscono approfondimenti completi su ogni aspetto critico di un contratto di acquisto. Un consulente esperto può identificare facilmente quando la controparte sta facendo una richiesta irragionevole e allineare i tuoi obiettivi agli attuali standard di ragionevolezza. Un valido consigliere sa esattamente quando restare fermo e quando trovare un terreno comune.
Comprendi il ruolo del tuo commercialista o avvocato in base al tuo livello di esperienza. Se sei nuovo nella vendita di un'attività , preparati a far sì che il tuo consulente svolga un ruolo fondamentale nel processo. Al contrario, gli imprenditori più esperti avranno bisogno di meno indicazioni pratiche da parte dei loro consulenti.
Il tuo avvocato guiderà la negoziazione del contratto di acquisto, mentre il tuo commercialista assumerà l'iniziativa della due diligence finanziaria. Esamineranno attentamente le implicazioni finanziarie e fiscali del contratto di acquisto e negozieranno eventuali rappresentanti e garanzie relative agli aspetti finanziari della tua attività. Il tuo commercialista o commercialista può approfondire le ramificazioni finanziarie di rappresentanti e garanzie relative a:
- Capitalizzazione
- Rendiconti finanziari (accuratezza, aderenza ai GAAP, ecc.)
- Imposte e dichiarazioni dei redditi
- Libri e dischi
- Crediti
- Inventario
- Benefici per i dipendenti
- Retribuzione dei dipendenti
Infine, chiedi ai tuoi consulenti di condurre una due diligence pre-vendita. Questo approccio proattivo prevede l'analisi di potenziali problemi prima di quotare la tua attività sul mercato, consentendoti di risolvere eventuali dubbi prima di avviare il processo di vendita. È una mossa strategica che può aiutare a limitare la portata dei rappresentanti e delle garanzie.
Il consulente M&A o il banchiere d'investimento
Sia il tuo avvocato che il tuo consulente M&A svolgeranno un ruolo fondamentale nella negoziazione di rappresentanti e garanzie. Il tuo consulente M&A si impegnerà in discussioni con l'acquirente per definire gli aspetti di alto livello della transazione e garantire che tutti i componenti della struttura dell'accordo si allineino armoniosamente. I banchieri d’investimento esperti affrontano le negoziazioni come sforzi collaborativi, mirando a risultati reciprocamente vantaggiosi piuttosto che difendere rigidamente una posizione. Un intermediario esperto eccelle nello scoprire le vere preoccupazioni dell'acquirente e nel personalizzare in modo creativo la transazione per soddisfare gli obiettivi di entrambe le parti.
La maggior parte delle aziende di M&A in genere richiedono un indennizzo al venditore contro eventuali azioni legali derivanti da informazioni inesatte o false dichiarazioni materiali. Molti acquirenti potrebbero coinvolgere il consulente M&A in procedimenti legali e gettare un'ampia rete su chiunque sia coinvolto nella transazione. Dato che il venditore riceve la maggior parte dei proventi della transazione ed è la principale fonte di informazioni, i consulenti di M&A sostengono che non dovrebbero assumersi la responsabilità per le inesattezze.
Senza tale indennizzo, i consulenti di M&A sarebbero costretti a verificare meticolosamente ogni informazione che gestiscono, il che sarebbe oneroso e di ostacolo al processo. Sebbene la richiesta di indennizzo sia ragionevole, la misura in cui il venditore dovrebbe indennizzare il consulente contro negligenza grave è oggetto di dibattito. A nostro avviso, i consulenti non dovrebbero essere protetti da atti di frode o di negligenza grave. Tuttavia, dovrebbero essere indennizzati per problemi derivanti da inesattezze nelle informazioni fornite. Ritenere le banche d'investimento responsabili di informazioni inesatte porterebbe a inutili ripensamenti da parte degli imprenditori , a maggiori costi, ritardi e richiederebbe commissioni più elevate per far fronte al rischio crescente.
Altri specialisti
A seconda della natura della vostra attività e del vostro settore, il coinvolgimento di esperti specializzati può influenzare in modo significativo la portata dei rappresentanti e delle garanzie. L'entità della loro partecipazione può, in alcuni casi, contribuire a mitigare il rischio per l'acquirente, portando a potenziali riduzioni dell'ambito dei rappresentanti e delle garanzie.
- Considerazioni ambientali: per le aziende che trattano materiali pericolosi o sono soggette a normative ambientali, è prudente assumere un consulente ambientale. Gli acquirenti spesso si rivolgono a esperti ambientali quando acquistano proprietà sospettate di contaminazione. Molte giurisdizioni impongono una responsabilità oggettiva ai precedenti proprietari immobiliari per questioni ambientali, il che rappresenta un’esposizione sostanziale. L'assunzione anticipata di un consulente consente l'identificazione proattiva e la risoluzione dei problemi prima che diventino preoccupazioni dell'acquirente.
- Benefici per i dipendenti: i benefici per i dipendenti rappresentano un'area sostanziale di esposizione al rischio per gli acquirenti. I venditori dovrebbero collaborare con esperti in questo ambito ben prima di una vendita. È fondamentale garantire che le attività superino le passività nei piani pensionistici e agevolare una transizione fluida dei benefici, tra cui compensi differiti, partecipazione agli utili, stock option e assicurazioni sulla salute e sulla vita. Nella maggior parte dei casi, i piani verranno terminati, con il venditore obbligato a soddisfare i requisiti di risoluzione, mentre i dipendenti passeranno ai piani dell'acquirente.
- Verifiche del codice: quando si acquisisce un'azienda di software , la maggior parte degli acquirenti opta per una verifica del codice di terze parti per valutare la pulizia e la documentazione del codice software. Un venditore esperto dovrebbe organizzare in modo proattivo un controllo e una pulizia del codice prima di mettere in vendita l'azienda . I risultati dell'audit e i miglioramenti del codice possono quindi essere sfruttati durante le negoziazioni per fornire agli acquirenti fiducia nella documentazione, nell'accuratezza e nell'organizzazione del codice.
Vendita di asset vs. azioni
In ogni transazione si pone una domanda fondamentale: deve essere strutturata come una vendita di asset o come una vendita di azioni? Questa scelta influenza in modo significativo la portata dei rappresentanti e delle garanzie, con le vendite di azioni che generalmente comportano una copertura più ampia rispetto alle vendite di asset.
Vendita di beni
La maggior parte degli acquirenti preferisce gli asset deal a causa del minor rischio. In una vendita di azioni, l'acquirente si assume tutte le responsabilità del venditore, comprese quelle contingenti o sconosciute. Al contrario, la vendita di un bene trasferisce solo le passività esplicitamente concordate nel contratto di acquisto, insieme alle passività inevitabili successive. Di conseguenza, rappresentanti e garanzie tendono ad avere un ambito più ristretto nelle vendite di asset.
Vendita di azioni
Nelle acquisizioni di azioni, l'acquirente eredita tutte le passività del venditore, il che si traduce in rappresentanti e garanzie più complete rispetto alle transazioni di asset. Le transazioni più grandi spesso adottano la struttura della vendita di azioni. Qui il venditore fornisce ulteriori dichiarazioni in merito alla capitalizzazione e alle passività assunte.
Responsabilità del successore
Indipendentemente dal tipo di transazione, la responsabilità successoria rimane una possibilità. Questo rischio può essere parzialmente mitigato attraverso rappresentanti e garanzie approfondite, depositi a garanzia e misure protettive, ma non può mai essere completamente eliminato. Alcune questioni, come le questioni fiscali o ambientali, comportano intrinsecamente la responsabilità del successore. Al contrario, in casi come quelli legati ai dipendenti, la responsabilità del successore può essere ridotta minimizzando la percezione di una mera continuazione. Se l'attività rimane sostanzialmente simile prima e dopo la vendita, i tribunali possono imporre la responsabilità del successore. Questo scenario è comune nella maggior parte delle operazioni di M&A , e porta a rappresentanti e garanzie su misura per affrontare potenziali aree di responsabilità.
Ecco alcune strategie efficaci per mitigare la responsabilità del successore:
- Due diligence approfondita : l'acquirente deve condurre una due diligence approfondita, concentrandosi in particolare sulle potenziali responsabilità successorie relative alle leggi ambientali, fiscali e sul lavoro.
- Struttura di acquisizione triangolare : considera l'utilizzo di una struttura di acquisizione triangolare. In questo approccio, l'entità acquirente costituisce una controllata e la controllata acquisisce o si fonde con l'entità target. Questa configurazione isola efficacemente le passività all'interno dell'entità controllata.
- Chiarezza nell'affare di asset : negli asset deal, assicurati di elencare esplicitamente le passività che l'acquirente si assume e quelle che il venditore mantiene.
- Rappresentanti e garanzie robuste : rafforzare le dichiarazioni e le garanzie nel contratto di acquisto per affrontare potenziali problemi suscettibili di responsabilità del successore.
- Indennizzo con panieri ridotti : includere disposizioni di indennizzo con panieri ridotti specificamente per questioni relative alla responsabilità del successore.
- Ridurre al minimo la continuità aziendale : per ridurre il rischio di essere etichettati come "mera continuazione" da un tribunale, ridurre al minimo l'apparenza di continuità aziendale.
- Mantenimento dell'entità del venditore : richiedere al venditore di mantenere aperta la propria entità e di mantenere un'assicurazione di responsabilità civile il più a lungo possibile. Ciò è particolarmente cruciale in casi come questioni ambientali o fiscali, dove la responsabilità può durare indefinitamente. Bilanciare attentamente la durata in cui l'entità rimane aperta rispetto ai potenziali rischi coinvolti.
Violazioni dei finanziamenti tramite deposito a garanzia
Nell'ambito delle transazioni di M&A, è consuetudine incorporare un holdback , spesso indicato come deposito a garanzia. Questo meccanismo prevede di riservare una parte del prezzo di acquisto, in genere tra il 10% e il 20%, sotto la custodia di un terzo neutrale, l'agente di deposito a garanzia. Questo importo riservato funge da salvaguardia e copre una durata solitamente compresa tra 12 e 24 mesi. Il suo scopo principale è quello di coprire eventuali richieste di indennizzo specificate nel contratto di acquisto. Tuttavia, qualora durante questo lasso di tempo non si verificassero reclami, i fondi riservati verranno prontamente rilasciati al venditore.
Perché è necessario un deposito a garanzia?
I depositi in garanzia svolgono un ruolo fondamentale nel garantire tranquillità all'acquirente, garantendo che le risorse finanziarie siano prontamente disponibili per coprire eventuali spese impreviste, come procedimenti legali o perdite derivanti da discrepanze nelle dichiarazioni o garanzie del venditore all'interno del contratto di acquisto.
Ad esempio, consideriamo la vendita di un impianto di produzione dotato di macchinari costosi. Se il venditore avesse dichiarato che tutti i macchinari sono pienamente operativi e ben mantenuti, ma un macchinario funziona male subito dopo la transazione, rivelando una manutenzione differita non dichiarata, l'acquirente può avviare un reclamo per recuperare i costi associati alla riparazione o alla sostituzione del macchinario.
L'importo trattenuto viene depositato in modo sicuro in un conto di deposito a garanzia, gestito da un agente di deposito a garanzia di terze parti imparziale e regolato da un contratto di deposito a garanzia meticolosamente redatto. In genere, il rilascio di questi fondi richiede il consenso reciproco sia dell'acquirente che del venditore. Nei casi in cui non sorgono reclami, i fondi depositati in garanzia vengono infine versati al venditore al termine del periodo di deposito a garanzia concordato.
Esistono alternative al deposito a garanzia?
In effetti, la maggior parte delle operazioni di M&A incorporano una qualche forma di pagamento differito, e vale la pena notare che vari meccanismi di pagamento differito possono anche fungere da alternative efficaci ai tradizionali depositi a garanzia. Ecco diverse opzioni da considerare:
- Pagherò cambiario: un pagherò cambiario ben strutturato può garantire esplicitamente all'acquirente il diritto di trattenere i pagamenti futuri in caso di violazione, spesso definita "compensazione".
- Earnout: anche gli accordi di Earnout possono includere disposizioni per un diritto di compensazione. Tuttavia, è fondamentale valutare la probabilità che il venditore riceva effettivamente i pagamenti di guadagno poiché questi possono dipendere da parametri di performance specifici.
- Contratto di consulenza o di lavoro: analogamente alle cambiali, i contratti di consulenza o di lavoro possono incorporare un diritto di compensazione. Tieni presente che alcuni stati potrebbero avere normative che vietano le compensazioni contro i contratti di lavoro.
Vale la pena notare che i venditori potrebbero essere un po' riluttanti ad accettare un diritto di compensazione contro pagamenti garantiti e differiti (come vaglia cambiari o contratti di consulenza). Questa riluttanza deriva dalla preoccupazione che garantire all’acquirente la possibilità di trattenere i pagamenti potrebbe far pendere l’equilibrio di potere in modo significativo a favore dell’acquirente. Di conseguenza, i venditori potrebbero ritenere che gli accordi tradizionali di deposito a garanzia siano una soluzione più equilibrata e preferibile.
Quali sono i termini principali del contratto di deposito a garanzia?
Considera i seguenti aspetti chiave quando stabilisci i termini del tuo contratto di deposito a garanzia:
- Importo dei fondi: in genere, i depositi a garanzia nella maggior parte delle transazioni vanno dal 10% al 20% del prezzo di acquisto totale. La dimensione del deposito a garanzia dovrebbe essere commisurata ai rischi percepiti, al loro potenziale impatto e al fatto che altri meccanismi di pagamento differito incorporino anche un chiaro diritto di compensazione.
- Durata: il periodo di tempo per i depositi a garanzia varia e spesso va dai 18 ai 24 mesi. Tuttavia, non è raro incontrare periodi più brevi di 12 mesi o più lunghi che durano fino a 36 mesi. Molti acquirenti preferiscono un rendiconto profitti e perdite (P&L) di un anno intero per valutare l'intero periodo contabile, da qui la prevalenza delle durate di 18 mesi. Nella maggior parte dei casi, un periodo di deposito a garanzia di due anni si rivela sufficiente per identificare potenziali rischi.
- Condizioni: il contratto di deposito a garanzia dovrebbe delineare le condizioni specifiche che regolano il deposito a garanzia, compreso il controllo del suo rilascio (in genere il consenso reciproco) e i meccanismi di risoluzione delle controversie.
- Interessi: definire chiaramente se eventuali interessi maturati sull'importo depositato in garanzia devono essere pagati all'acquirente, al venditore o condivisi in modo predeterminato.
Come vengono normalmente gestite le controversie?
Le controversie derivanti dal contratto di acquisto saranno regolate dai termini meticolosamente delineati all'interno del contratto di acquisto stesso, operando in combinazione con le disposizioni stabilite nel contratto di deposito a garanzia. Vale la pena notare che in alcuni casi gli accordi integrativi, come gli accordi di non concorrenza, possono comportare meccanismi separati di risoluzione delle controversie.
Il punto focale per affrontare la maggior parte delle controversie risiede generalmente nella sezione “Indennizzo” dell’accordo. È essenziale comprendere che non esiste una disposizione di indennizzo universalmente standardizzata. Piuttosto, il linguaggio relativo al risarcimento può diventare oggetto di un intenso dibattito tra l’acquirente e il venditore.
Nella maggior parte dei casi, se un acquirente identifica un problema o una violazione, il protocollo prevede che l'acquirente debba informare debitamente il venditore. Successivamente, al venditore potrebbe essere concesso un periodo di tempo specifico per risolvere il problema (spesso denominato "diritto di riparazione"), contestare i presunti danni o scegliere di rimborsare l'acquirente di conseguenza. Qualora gli sforzi di risoluzione dovessero fallire, i fondi rimarranno saldamente custoditi in garanzia mentre entrambe le parti si impegneranno diligentemente per raggiungere una soluzione reciprocamente accettabile.
Un aspetto fondamentale che merita di essere considerato è se l'accordo di deposito a garanzia debba fungere esclusivamente da ricorso per l'acquirente o se l'acquirente debba avere la possibilità di perseguire rimedi supplementari.
Limitazioni a rappresentanti e garanzie
Le restrizioni su dichiarazioni e garanzie possono essere classificate nei seguenti quattro gruppi distinti:
- Qualificatori di conoscenza: queste limitazioni dipendono dalla definizione della portata della conoscenza del venditore relativa alla specifica dichiarazione o garanzia fornita.
- Periodi di sopravvivenza: i rappresentanti e le garanzie hanno una data di scadenza, spesso definita "periodo di sopravvivenza".
- Panieri (minimi): i venditori sono protetti da richieste di risarcimento fino a quando l'importo cumulativo non supera una soglia del paniere predeterminata, simile a una franchigia assicurativa.
- Limiti (massimi): la responsabilità del venditore è limitata, il che significa che è responsabile solo per i danni fino a un limite massimo predeterminato, noto anche come limite.
Qualificatori della conoscenza
Uno dei metodi più semplici per restringere l'ambito di una dichiarazione o garanzia è utilizzare un qualificatore di conoscenza. Questo qualificatore limita la potenziale responsabilità del venditore in base a ciò che il venditore "sa" su una determinata rappresentazione.
Ad esempio, se un venditore afferma che il bilancio della società rispetta i principi contabili generalmente accettati (GAAP) e l'acquirente scopre successivamente una deviazione dai GAAP, la responsabilità del venditore potrebbe essere limitata. Tuttavia, l'entità della responsabilità del venditore dipende dalla definizione precisa di “conoscenza” come delineata nel contratto di acquisto.
È essenziale riconoscere che i venditori potrebbero non possedere la conoscenza di ogni aspetto dell'attività, soprattutto quando il venditore è un proprietario assente. Pertanto, è comprensibile che i venditori siano cauti nel rilasciare dichiarazioni riguardanti aree dell'attività di cui potrebbero avere una conoscenza limitata. Per risolvere questo problema, i rappresentanti e le garanzie sono spesso vincolati in base alla conoscenza del venditore, secondo la definizione del contratto di acquisto.
Gli esempi di qualificatori di conoscenza in linea comprendono:
- “Per quanto a conoscenza del venditore”
- “Per quanto a conoscenza del Venditore”
- “Per conoscenza del venditore”
Queste dichiarazioni spesso precedono la sezione rappresentanti e garanzie in un contratto di acquisto. Ad esempio, potresti incontrare una frase del tipo: "Per quanto a conoscenza del Venditore, il Venditore dichiara e garantisce che...". In questi casi, la definizione di conoscenza è incorporata nella dichiarazione stessa, anziché essere delineata separatamente nella sezione “Definizioni”.
Ecco alcuni esempi di definizioni di Conoscenza :
- Conoscenza reale
- Il meglio delle conoscenze di una parte dopo un'indagine dovuta e ragionevole
- Conoscenza effettiva, senza alcun requisito di indagine o indagine
- Conoscenza effettiva che sarebbe stata ottenuta dopo un'indagine ragionevole
- Conoscenza costruttiva nella misura in cui tale conoscenza sarebbe stata ottenuta mediante la dovuta indagine
- Conoscenza effettiva di qualsiasi funzionario della società
- Conoscenza effettiva dei funzionari e dei dipendenti elencati nell'Allegato XX
In alcuni contratti di acquisto, la “Conoscenza” è definita distintamente e riportata nella sezione “Definizioni” del contratto di acquisto. Di conseguenza, il termine "Conoscenza" viene quindi scritto in maiuscolo in tutto l'accordo per fare riferimento al suo significato definito nella sezione "Definizioni".
La definizione specifica di conoscenza, come delineata nell'accordo, comporta implicazioni significative per entrambe le parti coinvolte. Senza alcuna qualificazione della conoscenza, il venditore potrebbe potenzialmente assumersi la responsabilità al 100% per eventuali dichiarazioni e garanzie contenute nel contratto di acquisto, indipendentemente dal fatto che il venditore fosse a conoscenza della loro accuratezza o meno.
Restringendo la definizione di conoscenza, le dinamiche possono subire un cambiamento significativo, ponendo potenzialmente sull’acquirente l’onere di dimostrare che il venditore sapeva che una dichiarazione era falsa nel momento in cui è stata fatta. Può anche ridurre sostanzialmente i diritti di indennizzo dell'acquirente trasferendo all'acquirente rischi sconosciuti.
L'acquirente cercherà di ampliare l'ambito della conoscenza per comprendere la conoscenza "costruttiva", che include informazioni che avrebbero dovuto essere conosciute attraverso un'indagine ragionevole o dovuta o che sono in linea con il ruolo del venditore nell'azienda (ad esempio, si presume che un amministratore delegato possieda un diverso livello di conoscenza rispetto ad un CTO o CMO).
Tuttavia, è essenziale che entrambe le parti riconoscano che l'incertezza è un elemento intrinseco, indipendentemente dalle loro preferenze. I rappresentanti e le garanzie non misurano soltanto l'integrità; servono principalmente come meccanismo legale per la distribuzione del rischio.
Un'attenzione particolare è necessaria quando il venditore è un proprietario assente con una conoscenza limitata dell'attività. In tali casi, la definizione di conoscenza dovrebbe allinearsi alle circostanze. Tuttavia, i venditori dovrebbero tenere presente che i qualificatori di conoscenza funzionano anche come strumenti di allocazione del rischio. Pertanto, i venditori potrebbero essere costretti a rilasciare dichiarazioni riguardanti aspetti dell'attività di cui possiedono una conoscenza limitata.
Al contrario, scenari come un management buy-out (MBO) possono garantire agli acquirenti maggiori informazioni sulle operazioni rispetto al venditore. In questo caso, il management potrebbe essere propenso ad assumersi maggiori rischi, sebbene fonti di finanziamento esterne come banche o di private equity potrebbero imporre vincoli a questa disponibilità.
Determinare la cui conoscenza è importante
Infine, è fondamentale delineare le conoscenze alle quali i rappresentanti e le garanzie dipendono nell'accordo. Si basano esclusivamente sulla conoscenza del venditore o la definizione comprende le intuizioni di funzionari o altri dipendenti?
Se nella definizione si intendono includere terzi, il venditore deve essere disposto ad assumersi il rischio derivante dalla conoscenza di questi soggetti esterni. In alcuni scenari, ai funzionari o ai dipendenti chiave potrebbe essere richiesto di rilasciare un certificato in cui affermano individualmente la loro consapevolezza di rappresentanti e garanzie pertinenti ai rispettivi ruoli. Ad esempio, un CFO potrebbe essere incaricato di firmare un certificato relativo a qualsiasi rappresentanza finanziaria.
Sopravvivenza
I rappresentanti e le garanzie in genere hanno una data di scadenza incorporata. Senza una specifica clausola di sopravvivenza, diventa incerto se persistano oltre la chiusura dell'accordo, potenzialmente soggetti a termini di prescrizione legati alla violazione specifica, come questioni ambientali o fiscali. Una volta scaduto questo periodo di tempo definito, la responsabilità del venditore per eventuali violazioni solitamente scade, con alcune eccezioni come violazioni o frodi intenzionali o intenzionali.
Gli acquirenti spesso preferiscono gestire l'attività acquisita per almeno un anno intero, o un ciclo economico, per scoprire eventuali violazioni. Di conseguenza, la durata di vita tipica delle rappresentazioni varia dai 18 ai 24 mesi.
Ad esempio: "I rappresentanti e le garanzie del Venditore rimarranno in vigore per 18 mesi oltre la Chiusura."
Tuttavia, la durata dei periodi di sopravvivenza può variare in base al tipo e alla natura della rappresentazione. Ecco alcuni esempi:
- Proprietà intellettuale: può estendersi fino a 36 mesi.
- Ambientale: può non avere limiti di tempo.
- Tasse: illimitate o l'intero periodo di prescrizione ai sensi della legge locale, statale o federale.
- Occupazione : l'ERISA e le questioni relative all'occupazione possono variare da due anni a un periodo illimitato.
- Organizzazione e titolo: possono essere illimitati.
- Conformità alle leggi: può essere illimitato.
Perché i rappresentanti e le garanzie per le aziende quotate in borsa non sopravvivono alla chiusura?
Ci sono due ragioni principali:
- Accuratezza delle informazioni: le società quotate in borsa sono obbligate a presentare rapporti periodici alla Securities and Exchange Commission (SEC). Questo requisito normativo infonde fiducia nel fatto che le aziende pubbliche aderiscano a standard più elevati, rendendo le loro informazioni più affidabili rispetto agli enti privati.
- Proprietà dispersa: le aziende pubbliche hanno una struttura proprietaria dispersa, il che rende più difficile ritenere i singoli azionisti responsabili in caso di violazione. Nelle società pubbliche, ci sono meno azionisti disponibili a risarcire l’acquirente.
Cesti (minimo)
I rappresentanti e le garanzie vengono quasi sempre accompagnati da un compagno: il paniere, che agisce come una soglia minima che deve essere superata prima che il venditore diventi responsabile. Consideratela come una franchigia assicurativa.
La sezione di indennizzo del contratto di acquisto stabilisce le regole in caso di controversia e al suo interno troverai una clausola che definisce il paniere (a volte denominata "Limitazioni sull'importo"). Fino a quando i reclami non superano questa soglia, il venditore rimane esentato da responsabilità. Il paniere stabilisce essenzialmente la perdita minima che l'acquirente deve assorbire prima che venga attivata la responsabilità del venditore.
Ad esempio: nella maggior parte delle transazioni di fusione e acquisizione, incontrerai un paniere fissato allo 0,75% del prezzo di acquisto. In un accordo da 10 milioni , un paniere dello 0,75% equivarrebbe a 75.000 dollari. Pertanto, il venditore non sarebbe stato ritenuto responsabile fino a quando le richieste cumulative non avessero superato i $ 75.000.
Ecco perché il cestino è parte integrante del processo:
- Incoraggiare la responsabilità dell’acquirente: proprio come una franchigia assicurativa, il paniere motiva l’acquirente a condividere il rischio. Se il paniere fosse fissato a zero, l’acquirente potrebbe essere tentato di presentare numerose richieste banali senza nulla da perdere.
- Riconoscere l’imperfezione: riconosce che nessun accordo è impeccabile. Le parti accettano che le sfide emergeranno, concordando di non aggravare le questioni fino a quando non avranno superato una soglia significativa. Ciò semplifica la transazione, garantendo che vengano prese in considerazione solo le richieste sostanziali.
- Miglioramento dell'efficienza: filtrando i reclami minori, si semplifica il processo, rendendolo più efficiente. Ciò consente ad entrambe le parti di concentrarsi sulle questioni sostanziali in questione.
- Promozione della diligenza: il paniere spinge l’acquirente a condurre un’approfondita due diligence poiché ha un interesse acquisito nell’identificare eventuali problemi prima che diventino materiali.
Clausole di esempio:
- L'obbligo di indennizzo del Venditore nei confronti dell'Acquirente scatterà solo quando l' complessivo di tutte le richieste di indennizzo nei confronti dell'Acquirente supera il Paniere, che è di $ 50.000.
- "Il venditore si assumerà la responsabilità solo dopo che il totale dei danni supererà i $ 100.000 e esclusivamente per l'importo superiore a $ 100.000. Tuttavia, questa disposizione esclude i reclami di cui alle Sezioni xe xx (ad esempio, fiscali, ambientali, ecc.), violazioni note al Venditore prima della data di rappresentanza o violazioni intenzionali di patti o obblighi. Sia il Venditore che gli azionisti condividono la responsabilità solidale per tutti i danni derivanti da tali violazioni.
- “Né il Venditore né l'Acquirente saranno responsabili del risarcimento fino a quando i danni cumulativi subiti da una Parte indennizzata non supereranno i centomila dollari ($ 100.000) (il 'Carrello'). Superato il Paniere, il Soggetto Indennizzato ha diritto al risarcimento di tutti i Danni, compresi gli importi fino al Paniere e l'eventuale eccedenza. Questa clausola non si applica ai danni legati a tasse o accertamenti di autorità governative o reclami di frode intenzionale o false dichiarazioni intenzionali riguardanti una dichiarazione o una violazione della garanzia nel presente Contratto."
Cestino con mancia e senza mancia:
Cestino ribaltabile:
- In un paniere ribaltabile, una volta superato il paniere, il venditore deve rimborsare integralmente l'acquirente per tutte le perdite.
- Ad esempio, con un paniere di $ 100.000 e una richiesta di $ 101.000, il venditore rimborserà all’acquirente $ 101.000, non solo $ 100.000.
Senza mancia:
- Con un paniere deducibile o senza ribaltamento, il venditore rimborsa all'acquirente solo gli importi che superano il paniere.
- Nell'esempio precedente, con un paniere di $ 100.000 e una richiesta di $ 101.000, il venditore rimborserebbe all'acquirente solo $ 1.000.
Condivisione della franchigia
In alcuni accordi, entrambe le parti sono tenute a condividere le perdite fino all'importo deducibile.
Ad esempio, se è in vigore una franchigia di $ 100.000 e si verifica una perdita di $ 101.000, l'acquirente contribuirà con $ 50.000 e il venditore contribuirà con $ 51.000.
Questa disposizione impone che l'acquirente si faccia carico di una parte significativa di eventuali perdite, incoraggiando un'accurata due diligence per ridurre al minimo le potenziali perdite. Allo stesso tempo, incentiva il venditore a contribuire a mitigare le perdite minori per conto dell’acquirente. Questo approccio, in una certa misura, scoraggia gli acquirenti dallo sfruttare un paniere ribaltabile per recuperare la “franchigia”.
Dimensioni del cestino
La dimensione tipica del paniere è pari allo 0,75% del prezzo di acquisto totale. Naturalmente, gli acquirenti puntano al paniere più basso possibile, mentre i venditori puntano a un importo più elevato.
Alcune dichiarazioni e garanzie sono spesso esenti dal paniere. Questi includono in genere questioni relative a dipendenti, preoccupazioni ambientali, questioni organizzative, proprietà di beni o questioni fiscali, come indicato nella seguente clausola:
"Questa Sezione non si applica alle richieste di cui alle Sezioni x e xx (ad esempio, fiscali, ambientali, ecc.)..."
Inoltre, il paniere potrebbe essere annullato se il venditore commette una violazione intenzionale, oppure potrebbe essere limitato in base alla conoscenza del venditore (come definito nel contratto). Tuttavia, molti venditori contestano questo linguaggio, poiché la determinazione di violazioni “intenzionali” può essere soggettiva e portare a controversie costose.
Esempio: "Questa Sezione non si applicherà a qualsiasi violazione di cui il Venditore era a conoscenza prima della data in cui sono state presentate le dichiarazioni, o a qualsiasi violazione intenzionale di qualsiasi patto o obbligo."
Limiti (massimo)
Un limite rappresenta il livello massimo di responsabilità che un venditore può assumersi nei confronti dell’acquirente. Nella maggior parte delle transazioni, i limiti variano generalmente dal 10% al 20% del prezzo di acquisto totale dell’azienda. Superato tale tetto, la responsabilità del venditore per danni nei confronti dell'acquirente si estingue generalmente, salvo lievi eccezioni (come ad esempio i casi di frode).
Per dichiarazioni e garanzie specifiche, i limiti possono essere fissati più alti o lasciati illimitati. Questi in genere includono:
- Proprietà intellettuale (PI)
- Titolo sui beni
- I dipendenti sono importanti
- Benefici per i dipendenti, ERISA
- Problemi ambientali
- Questioni fiscali
- Problemi organizzativi
Ad esempio: "Il danno totale risarcibile dall'Acquirente derivante da qualsiasi violazione di queste dichiarazioni e garanzie non dovrà superare $ 35.000."
Linee guida generali
Ecco una tabella di riferimento concisa che delinea raccomandazioni generali per panieri, limiti massimi e periodi di sopravvivenza.
Linee guida generali sulla fornitura di indennità per panieri, limiti e periodi di sopravvivenza | |||
Cestino | Limite (% del prezzo di acquisto) | Periodo di sopravvivenza | |
Titolo sui beni | Nessuno | 100% | Illimitato |
Le tasse | Nessuno | 100% | Illimitato |
Organizzazione | Nessuno | 100% | Illimitato |
Dipendente, ERISA | dallo 0,75% all'1,0% | 20% | Da 24 a 36 mesi |
IP | dallo 0,75% all'1,0% | 20% | Da 24 a 36 mesi |
Ambientale | dallo 0,75% all'1,0% | Dal 10% al 100% | Da 24 a 36 mesi |
Tutti gli altri | dallo 0,75% all'1,0% | dal 10% al 20% | Da 18 a 24 mesi |
Indennizzi e rimedi
Quando sorge un problema dopo la conclusione di un accordo, le parti si rivolgono alle sezioni “Indennizzo” e “Generale” del contratto di acquisto per determinare come verrà affrontata la controversia.
La sezione "Indennizzo" copre in genere i seguenti punti:
- Parti : Chiarisce chi è responsabile dell'indennizzo. È un azionista o tutti gli azionisti coinvolti nel risarcire l'acquirente? Se sono coinvolti più azionisti, sono solidalmente responsabili? L’acquirente risarcisce anche il venditore?
- Ambito : delinea ciò che rientra nell'indennizzo. Spesso include violazioni di dichiarazioni e garanzie, violazioni di patti, non conformità con le leggi e passività relative alle attività. Le negoziazioni spesso ruotano attorno alle specificità dell'ambito. Alcuni accordi possono includere rimedi separati non coperti dalla sezione di indennizzo, come gli accordi di non concorrenza.
- Rimedi : definisce se il risarcimento è il rimedio esclusivo o se sono disponibili altri rimedi.
- Sopravvivenza : specifica per quanto tempo gli obblighi previsti dall'accordo, come dichiarazioni, garanzie e alleanze, rimangono in vigore.
- Limitazioni : stabilisce limiti finanziari, come panieri e massimali, sugli obblighi di indennizzo.
- Deposito a garanzia : indica se una parte del prezzo di acquisto sarà trattenuta in deposito a garanzia, inclusi l'importo, la durata e i termini del deposito a garanzia.
- Diritto di compensazione : esplora se l'acquirente ha un diritto di compensazione rispetto a obblighi come la cambiale o gli accordi di consulenza.
- Processo di indennizzo : descrive in dettaglio come vengono gestite le richieste di indennizzo, compreso il ruolo della parte indennizzante nella difesa della richiesta.
La sezione "Disposizioni generali" del contratto di acquisto copre generalmente:
Questioni relative al contenzioso:
- Giurisdizione : affronta le opzioni di risoluzione delle controversie, inclusi contenzioso, arbitrato, mediazione, processi con giuria e altro ancora. Copre la scelta del foro, la selezione dei mediatori o degli arbitri, le regole di mediazione o arbitrato, le responsabilità di spesa, i rimedi disponibili, la definitività delle decisioni e gli aspetti correlati.
- Esecuzione : può prevedere rimedi aggiuntivi, come prestazioni specifiche o provvedimenti ingiuntivi.
- Rinuncia : spesso si afferma che i diritti sono cumulativi e che il mancato esercizio di un diritto non costituisce rinuncia.
- Legge applicabile : specifica la legge dello stato regola l'accordo.
Individuazione della fonte dell'indennizzo:
È fondamentale determinare la fonte dell'indennizzo nel contratto. Le domande da considerare includono:
- Chi è tenuto a fornire il risarcimento?
- Se nella società venditrice , tutti gli azionisti sono tenuti a risarcire l'acquirente o solo gli azionisti di maggioranza?
- L'entità venditrice stessa è tenuta a risarcire l'acquirente?
Tipicamente, nella maggior parte dei casi, la maggioranza degli azionisti venditori ha la responsabilità di indennizzare personalmente l'acquirente. Per vincolare un azionista venditore ai sensi della clausola di indennizzo, deve firmare direttamente il contratto di acquisto o fornire un "joiner". Questo perché, dopo la data del closing, l'entità venditrice spesso cessa di esistere. Se persiste, i suoi beni vengono solitamente distribuiti tra gli azionisti, lasciando risorse minime per potenziali richieste di indennizzo.
Per semplificare le cose per l'acquirente ed evitare di inseguire più azionisti, vengono comunemente utilizzati depositi di garanzia. Se gli azionisti venditori sono numerosi, è consigliabile che i venditori cerchino di limitare la loro responsabilità alla responsabilità “diversa” (individuale) piuttosto che alla responsabilità “in solido”.
Procedure e specifiche di indennizzo:
La clausola di indennizzo dovrebbe comprendere anche i seguenti aspetti:
- Determinazione del ricorso disponibile in caso di violazione.
- Descrivere il processo di risoluzione delle controversie, spesso iniziando con un reclamo scritto. Se le parti non riescono a risolvere la questione, l'accordo dovrebbe dettare la procedura di risoluzione della controversia.
- Affrontare gli aspetti procedurali delle richieste di indennizzo.
- Definire il coinvolgimento delle parti nel procedimento giudiziario.
- Specificare i requisiti di notifica.
- Stabilire il controllo sulla difesa delle pretese di terzi.
- Chiarire le modalità di riscossione delle richieste di indennizzo, comprese eventuali limitazioni legate agli importi depositati in garanzia.
- Delineando i diritti di accesso alle informazioni di entrambe le parti.
- Definizione del diritto di surrogazione.
- Chiarire se il risarcimento sia il rimedio esclusivo.
- Affrontare l’impatto dei proventi assicurativi sugli obblighi di indennizzo.
- Considerare se la mancata azione in merito ad una violazione costituisce una rinuncia.
- Determinare la selezione dell'avvocato per la difesa delle rivendicazioni e assegnare il controllo sulla difesa e sugli onorari associati.
Indennizzo dell'Acquirente
Oltre all'indennizzo del venditore, è prassi normale che l'acquirente ricambi con i propri impegni di indennizzo. Questi in genere comprendono gli impegni dell'acquirente, come garantire la continuità dell'occupazione e benefici per il personale chiave da parte del venditore. Inoltre, l'acquirente può anche assumersi la responsabilità di indennizzare il venditore da potenziali passività ambientali o debiti in sospeso.
Ecco un esempio del linguaggio dell'indennizzo:
L'Acquirente si impegna fermamente a indennizzare, difendere, salvaguardare e assolvere gli Azionisti, il Venditore, nonché tutti i funzionari, direttori, azionisti, rappresentanti, affiliati, cessionari, successori di interessi e dipendenti attuali ed ex del Venditore, ciascuno entro i rispettivi ruoli, da, contro e riguardanti:
- (a) Tutti i danni subiti, sostenuti o pagati dal Venditore o da qualsiasi altra parte avente diritto al risarcimento da parte del Venditore, derivanti direttamente o indirettamente da:
- (i) Qualsiasi violazione delle garanzie fornite dall'Acquirente nel presente Contratto o in qualsiasi Programma o certificato consegnato da o per conto dell'Acquirente in relazione al presente.
- (ii) Mancato rispetto da parte dell'Acquirente di qualsiasi patto o accordo delineato nel presente Contratto.
- (iii) La proprietà dei Beni acquisiti o la gestione dell'Attività da parte dell'Acquirente dopo la Data di Chiusura.
- (b) Tutti i danni relativi a una qualsiasi delle circostanze di cui sopra o all'applicazione di questa Sezione.
Esempio di clausola di indennizzo
Ciascuno dei Venditori e degli Azionisti si impegna collettivamente e individualmente a indennizzare, difendere, proteggere e assolvere l'Acquirente, nonché tutti i funzionari, direttori, azionisti, rappresentanti, affiliati, cessionari, successori di interessi e attuali ed ex dipendenti della Acquirente, esclusivamente nell'ambito delle rispettive capacità (di seguito le “Parti indennizzate dall'Acquirente”), da, contro e in relazione a:
- (a) Tutte le responsabilità, rivendicazioni, perdite, danni, danni punitivi, cause di azione, azioni legali, procedimenti amministrativi, richieste, sentenze, pagamenti transattivi, sanzioni, costi e spese (incluse, ma non limitate a, ragionevoli spese legali, spese di viaggio, compensi per periti ed esborsi di ogni genere e natura) collettivamente denominati "Danni", subiti, sostenuti, sostenuti o pagati dall'Acquirente o da qualsiasi altra Parte indennizzata dall'Acquirente, direttamente o indirettamente derivanti da:
- (i) Qualsiasi falsa dichiarazione o violazione della garanzia fatta dal Venditore o da qualsiasi Azionista nel presente Contratto, o in qualsiasi Programma o certificato fornito dal Venditore o da qualsiasi Azionista in relazione al presente Contratto.
- (ii) Mancato rispetto di qualsiasi patto o accordo delineato nel presente Contratto da parte del Venditore o di qualsiasi Azionista.
- (iii) Attività, operazioni o beni del Venditore prima della Data di chiusura, o azioni o omissioni di direttori, funzionari, azionisti, dipendenti o agenti del Venditore prima della Data di chiusura (ad eccezione delle Passività assunte).
- (iv) Le Passività Escluse.
- (b) Eventuali danni relativi alle circostanze di cui sopra o all'applicazione della presente Sezione.
Procedura di notifica ; Reclami: Se la Parte Indennizzante, entro un termine ragionevole dal ricevimento della Notifica di Reclamo, non assume la difesa di qualsiasi Reclamo di Terzi, la Parte Indennizzata ha il diritto (con ulteriore comunicazione alla Parte Indennizzante) di farsi carico della difesa , transazione o compromesso del reclamo di terzi, a spese e rischio della Parte indennizzante.
Ecco un linguaggio di indennizzo semplificato: "Il Venditore indennizzerà, difenderà e proteggerà l'Acquirente da qualsiasi perdita finanziaria, responsabilità legale, danno o spesa derivante dalla violazione delle dichiarazioni e garanzie sopra menzionate."
Panoramica del processo
Questa sezione delinea il ruolo delle dichiarazioni e delle garanzie nel più ampio processo di acquisto o vendita di un'azienda .
Cambiamenti nelle posizioni di potere
Nel processo di acquisto o vendita di un'azienda , è essenziale riconoscere come si sposta l'equilibrio di potere tra acquirente e venditore man mano che la transazione si svolge. Naturalmente, entrambe le parti cercheranno condizioni favorevoli quando avranno il sopravvento e mireranno a salvaguardare le loro posizioni quando avranno meno forza negoziale.
Inizialmente, il venditore in genere gode del sopravvento. Tuttavia, questo vantaggio si trasferisce rapidamente all’acquirente al momento della firma di una lettera di intenti (LOI). Prima della LOI, il venditore può avviare trattative con più potenziali acquirenti. Tuttavia, una volta sottoscritta la LOI, il venditore è generalmente obbligato a negoziare esclusivamente con un acquirente, in particolare se la LOI include una clausola “no-shop”, come è consuetudine. Questa esclusività riduce significativamente la leva negoziale del venditore dal momento della LOI fino alla chiusura dell'affare.
NDA
Prima che un acquirente possa accedere a informazioni dettagliate su un'azienda, in genere deve firmare un accordo di riservatezza o non divulgazione (NDA) . Una volta firmato questo NDA, all'acquirente viene concesso l'accesso al Confidential Information Memorandum (CIM) .
La maggior parte degli NDA incorporano una clausola che limita le dichiarazioni del venditore a quanto esplicitamente delineato nel contratto di acquisto. Altri possono includere una disposizione che affronta in generale l'affidabilità delle informazioni fornite dal venditore all'acquirente, limitando le dichiarazioni specifiche a quelle esplicitamente dichiarate nel contratto di acquisto, come esemplificato di seguito:
“Riconosci che il Venditore ha incluso nei materiali delle Informazioni riservate informazioni che la Società ritiene affidabili per la tua valutazione. Tuttavia, né la Società né alcuno dei suoi agenti, rappresentanti o dipendenti rilascia alcuna dichiarazione o garanzia espressa o implicita in merito all'accuratezza o alla completezza di queste informazioni. L'unica responsabilità della Società per dichiarazioni e garanzie rientra in qualsiasi accordo di acquisizione definitivo che possa stipulare.
Foglio termini
A volte, l'acquirente potrebbe presentare un term sheet al venditore prima di inviare una lettera di intenti formale (LOI). Lo scopo principale del term sheet è quello di semplificare le discussioni, concentrandosi sui termini fondamentali della transazione piuttosto che approfondire l'intricato linguaggio legale tipicamente presente in una LOI. Questo approccio fa risparmiare tempo prezioso a entrambe le parti garantendo l'allineamento sui termini chiave prima di impegnarsi a fondo per negoziare la formulazione precisa della LOI.
Il term sheet può comprendere un riferimento generale alle dichiarazioni e garanzie che verranno infine incorporate nel contratto di acquisto, come dimostrato nel seguente esempio:
"I termini proposti che regolano l'operazione di acquisto dipendono da: La negoziazione e l'esecuzione di un accordo definitivo che delinei le dichiarazioni e le garanzie di entrambe le parti, gli accordi e qualsiasi disposizione consueta per transazioni di questa natura."
Lettera di intenti
Una volta che un acquirente è pronto a estendere un'offerta, invierà una lettera di intenti (LOI). I venditori, spesso ansiosi di avviare la transazione e raggiungere il traguardo, potrebbero affrettarsi a firmare la LOI. È forte la tentazione di pensare: "Ci siamo quasi, mancano solo pochi metri". Ma aspetta, quando accetti una LOI, in realtà sei solo sulla linea delle 30 iarde, con ben 70 iarde avanti.
La firma della LOI segna l’inizio di un intenso processo di due diligence. Purtroppo, molti venditori sottovalutano le sfide che ci attendono nei restanti 70 metri. Il viaggio dalla LOI alla chiusura può durare diversi mesi o anche di più, e meno della metà delle aziende raggiunge con successo la zona finale.
Questa fase è fondamentale per i venditori e la loro leva negoziale diminuisce non appena la LOI viene firmata. Tuttavia, i venditori spesso diventano entusiasti e impazienti durante questa fase, firmando frettolosamente la LOI una volta concordato il prezzo, a volte trascurando altri termini critici. È essenziale prestare attenzione in questo caso perché la LOI contiene disposizioni cruciali che regoleranno il rapporto tra le parti fino alla conclusione dell'accordo.
Nella maggior parte dei casi, la maggior parte dei termini contenuti nella LOI non sono vincolanti, ad eccezione di alcuni, come le clausole di riservatezza ed esclusività. Inoltre, la LOI generalmente delinea un periodo di tempo per la preparazione del contratto di acquisto e specifica che il contratto di acquisto includerà dichiarazioni, garanzie, convenzioni e linguaggio di indennizzo consueto adattato alle dimensioni e alla natura della transazione.
Sebbene la LOI non comprenda l'intero ambito delle dichiarazioni e delle garanzie, le parti possono scegliere di affrontare quelle potenzialmente controverse nella LOI per prevenire eventuali controversie successive sulla rottura dell'accordo. È consigliabile che il tuo avvocato abbia accesso agli studi sui punti di negoziazione M&A pubblicati dall'American Bar Association, che offrono approfondimenti sui termini consueti per le transazioni della tua dimensione e tipologia.
È saggio negoziare le questioni controverse durante la fase della LOI piuttosto che rinviarle a una fase successiva della transazione. Se un consulente M&A prevede potenziali punti critici, lavorerà per negoziare un linguaggio completo in anticipo prima della firma della LOI. Questo approccio proattivo è preferibile all'investimento di tempo e risorse significativi nelle trattative con un acquirente solo per affrontare eventuali rotture dell'ultimo minuto. Ritardare queste discussioni dà all’acquirente una notevole leva negoziale, anche se le sue richieste sono irragionevoli.
Ecco un esempio di linguaggio che può essere incorporato nella LOI per affrontare dichiarazioni e garanzie, sia nell'accordo definitivo che in quelle fatte all'interno della LOI stessa:
“L'Acquirente preparerà e consegnerà tempestivamente al Venditore, entro e non oltre 10 giorni dalla conclusione dell'esame di due diligence dell'Acquirente, un contratto di acquisto completo (di seguito il 'Contratto di acquisto'). Il presente Contratto di acquisto comprenderà i termini e le condizioni standard consueti per transazioni di questa natura, comprese le rappresentazioni, le garanzie, gli accordi e gli indennizzi tipici. Verranno inclusi anche eventuali termini aggiuntivi resi necessari dalla Due Diligence Review. Le dichiarazioni riguardanti la Società rimarranno generalmente in vigore per un periodo di tre anni dopo la chiusura. Tuttavia, per alcuni elementi, come questioni ambientali, fiscali, ERISA e titoli, il loro periodo di sopravvivenza può estendersi per periodi più lunghi e, in alcuni casi, indefinitamente.
Inoltre, ecco il linguaggio della LOI che affronta le dichiarazioni e le garanzie fatte all'interno della LOI stessa:
“L'accettazione da parte del Venditore dei termini e delle condizioni delineati nella presente Lettera funge da dichiarazione e garanzia che il Venditore non si è impegnato in alcun accordo vincolante o ha accettato impegni relativi alle transazioni qui menzionate. Il Venditore si impegna a indennizzare e tutelare l'Acquirente da qualsiasi perdita, reclamo, danno, responsabilità (incluse azioni o procedimenti avviati o minacciati in relazione a tali questioni) e spese associate derivanti da o correlate a qualsiasi violazione della suddetta dichiarazione e garanzia . Tali impegni da parte della Società e del Venditore persisteranno anche in caso di risoluzione della presente Lettera e rimarranno in vigore indipendentemente dalla stipula di un accordo definitivo."
Elementi chiave di un term sheet: l'operazione di acquisto proposta ai sensi dei presenti termini delineati è subordinata a condizioni specifiche, tra cui la negoziazione e l'esecuzione di un accordo globale che delinei le dichiarazioni e le garanzie di entrambe le parti, insieme agli accordi consueti e ad altre disposizioni tipiche delle transazioni di questo tipo.
Diligenza dovuta
La portata delle dichiarazioni e garanzie (rappresentanti e garanzie) che l'acquirente propone dipende dai risultati della loro due diligence.
Allo stesso modo, l'accuratezza della due diligence dell'acquirente è influenzata dalla misura in cui il venditore è disposto a fornire dichiarazioni.
È fondamentale comprendere che rappresentanti e garanzie dovrebbero integrare la due diligence anziché fungere da sostituto. Al contrario, la due diligence non dovrebbe essere considerata un sostituto di rappresentanti e garanzie solide. Questi due aspetti dovrebbero operare in tandem.
È essenziale riconoscere che la due diligence potrebbe non scoprire tutti i problemi all'interno di un'azienda. C'è sempre la possibilità che qualcosa sfugga di mano durante questo processo. I rappresentanti e le garanzie fungono da salvaguardia, offrendo protezione per problemi che potrebbero sfuggire al rilevamento durante la due diligence.
Inoltre, la due diligence dovrebbe essere una strada a doppio senso. Sebbene la due diligence venga generalmente eseguita sul venditore, il venditore dovrebbe condurre anche la due diligence sull'acquirente, in particolare se il venditore sta estendendo il credito o accettando le azioni dell'acquirente come parte dell'accordo.
L’ambito della due diligence, dei rappresentanti e delle garanzie è intrinsecamente legato al tipo e alle dimensioni dell’azienda. Un’impresa industriale, ad esempio, avrà bisogno di un quadro distinto di due diligence, rappresentanti e garanzie rispetto a un’azienda basata sulla tecnologia. Indipendentemente dal tipo di attività, la due diligence, i rappresentanti e le garanzie dovrebbero integrarsi perfettamente.
Redazione del contratto di acquisto
L'avvocato dell'acquirente in genere assume l'iniziativa di redigere il contratto di acquisto una volta avviato il processo di due diligence. Le dichiarazioni e le garanzie (rappresentazioni e garanzie) all'interno del contratto di acquisto sono generalmente dichiarate affermativamente, con eventuali eccezioni o riserve dettagliate nelle schede informative.
Poiché è consuetudine che sia l'acquirente ad avviare la preparazione del contratto di acquisto, la bozza iniziale dell'acquirente dà il tono alle trattative. Una bozza fortemente sbilanciata a favore dell'acquirente porta spesso a trattative controverse e prolungate. Al contrario, una bozza iniziale più equilibrata tende ad accelerare il processo e a promuovere negoziati più fluidi.
È essenziale riconoscere che la prima bozza del contratto di acquisto da parte dell'acquirente, compresi i rappresentanti e le garanzie, funge sia da strumento di divulgazione che da mezzo di allocazione del rischio tra acquirente e venditore. Se l'acquirente ha incertezze su qualsiasi aspetto dell'attività, una dichiarazione che copra quell'area obbligherà il venditore a rivelare eventuali eccezioni. In questo senso, il contratto di acquisto funge da meccanismo per definire la condivisione del rischio tra le parti.
Occasionalmente, alcuni venditori possono adottare la tattica di trattenere la divulgazione dei programmi fino alle fasi finali delle negoziazioni. Questa strategia può avere risultati diversi, a favore del venditore o a suo sfavore, e dovrebbe essere attentamente valutata prima dell'implementazione.
Il contratto di acquisto e i suoi componenti
Il documento finalizzato e firmato in fase di chiusura è comunemente noto come Contratto di Acquisto, sebbene possa anche avere questi nomi:
- Contratto di acquisto definitivo (DPA) – un termine generale che comprende il contratto di acquisto.
- Contratto di acquisto di asset (APA) : utilizzato nelle vendite di asset.
- Contratto di acquisto di azioni (SPA) – impiegato nelle vendite di azioni.
La struttura e il contenuto del contratto di acquisto dipendono principalmente dal fatto che l'operazione assuma la forma di un bene o di una vendita di azioni. Nella maggior parte dei casi, i contratti di acquisto per le transazioni del mercato medio-basso occupano in genere da 20 a 50 pagine, esclusi i programmi e le esposizioni.
Il contratto di acquisto comprende diverse clausole o sezioni chiave:
- Prezzo e Termini
- Dichiarazioni e garanzie
- Covenants – Possono essere impegni affermativi o negativi imposti all'acquirente e al venditore, sia prima che dopo la chiusura.
- Condizioni – Si tratta di contingenze che devono essere soddisfatte prima che le parti siano legalmente obbligate a concludere l’accordo.
- Clausole di indennizzo
- Disposizioni varie
Inoltre, il contratto di acquisto può includere vari documenti, tra cui:
- Schede di divulgazione: delineano le eccezioni alle dichiarazioni e alle garanzie.
- Fattura di vendita (in caso di vendita di beni)
- Accordi di cessione: utilizzati per il trasferimento di contratti, diritti d'autore, marchi, brevetti, ecc.
- Cambiale
- Accordo sulla sicurezza
- Accordi intercreditori/subordinazione
- Contratti di lavoro
- Contratti di consulenza
- Accordi di non concorrenza
- Accordi di non divulgazione
- Contratto di deposito a garanzia
- Contratto di Earnout
Parti coinvolte nel contratto di acquisto
Coloro che firmano l'accordo sono considerati parti dello stesso. Quando il venditore firma l'accordo in qualità di funzionario della società, nella maggior parte dei casi è generalmente protetto dalla responsabilità personale per le violazioni dell'accordo.
In molti casi, l'entità venditrice cessa di esistere dopo la chiusura. Di conseguenza, la maggior parte degli acquirenti insiste affinché gli azionisti di maggioranza dell’entità venditrice firmino il contratto di acquisto come individui (piuttosto che come funzionari aziendali). In alternativa, una parte del prezzo di acquisto può essere riservata in un conto di deposito a garanzia per coprire gli obblighi di indennizzo. Gli azionisti possono anche scegliere di firmare un accordo di unione, che li vincola al contratto di acquisto.
Alleanze
I covenant sono impegni a compiere o astenersi da azioni specifiche e raramente danno origine a controversie all'interno dei contratti di acquisto. Descrivono le responsabilità delle parti dalla firma dell'accordo fino alla conclusione, e talvolta anche dopo. Sebbene alcuni accordi di acquisto uniscano patti con dichiarazioni e garanzie, consigliamo di mantenerli separati per mantenerne la chiarezza.
Ecco un esempio di espressione del patto: "Fino alla chiusura, il Venditore continuerà a gestire l'attività nel suo corso normale e farà del suo meglio per mantenere rapporti positivi con fornitori, clienti, proprietario e altre parti coinvolte."
Come accennato in precedenza, i patti possono essere affermativi (promettere di fare qualcosa) o negativi (promettere di non fare qualcosa). L'accordo più significativo in genere obbliga il venditore a mantenere le normali operazioni commerciali fino alla chiusura, richiedendo la sua approvazione per eventuali modifiche significative, come l'acquisizione di nuove attrezzature, l'assunzione di personale o la modifica degli accordi di retribuzione dei dipendenti.
I covenants pre-closing entrano in gioco quando il contratto di acquisto viene firmato prima della data di chiusura. Dettano come verrà gestita l'attività durante il periodo compreso tra la firma e la chiusura. Nei casi in cui la firma e la chiusura avvengono simultaneamente, preliminari alla chiusura spesso non sono necessari. Tuttavia, le parti possono includere post-closing , soprattutto se il venditore finanzia parte dell'accordo. Questi patti possono comportare sforzi per ottenere i consensi richiesti, facilitare la chiusura della transazione, imporre la condivisione di informazioni durante la due diligence o impedire al venditore di negoziare con altre parti (un esempio di patto negativo).
Gli accordi post-closing richiedono spesso che l'acquirente estenda le offerte di lavoro a un numero specifico di dipendenti del venditore e fornisca vantaggi specifici a tali dipendenti. Possono anche obbligare il venditore a fornire assistenza nella riscossione dei crediti in sospeso. Vale la pena notare che solo i covenants post-closing sopravvivono al closing stesso.
Condizioni
Le condizioni, spesso definite contingenze, sono prerequisiti che devono essere soddisfatti prima che le parti diventino obbligate a completare la transazione. Quando un contratto di acquisto viene firmato prima della chiusura, vengono incluse le condizioni per specificare tali requisiti. Una volta soddisfatte tutte le condizioni, si potrà procedere alla chiusura. Questa sezione è talvolta etichettata anche come “terminazione”. Tipicamente delinea una serie di condizioni che devono essere soddisfatte per procedere con il closing.
È essenziale notare che le condizioni non persistono oltre la chiusura. Al contrario, le dichiarazioni e le garanzie (R&W) sopravvivono alla chiusura. Questa distinzione è importante per le parti coinvolte, poiché la sezione R&W rimane vitale per un paio di anni dopo la chiusura (in genere da 18 a 24 mesi). Al contrario, la maggior parte delle altre sezioni del contratto di acquisto non hanno ulteriori implicazioni una volta finalizzata la chiusura.
La violazione di una condizione libera le parti dall'obbligo di chiusura, ma difficilmente dà luogo alla possibilità di avviare una causa. Nella maggior parte dei casi, l’unico rimedio per una violazione delle condizioni è il diritto di abbandonare la transazione, spesso definito “diritto di risoluzione”. Sebbene le commissioni di terminazione siano comuni nelle transazioni di fusione e acquisizione che coinvolgono società quotate in borsa, sono frequenti nelle transazioni del mercato medio. Le regole e i processi differiscono notevolmente per le aziende private e pubbliche .
Una condizione cruciale per la chiusura è l'accuratezza materiale delle dichiarazioni e garanzie (R&W). In sostanza, ogni rappresentazione serve come condizione per la chiusura. Ciò introduce una complicazione temporale. Il contratto di acquisto spesso stabilisce che le R&W debbano essere accurate prima della chiusura. Tuttavia, sorge una domanda significativa quando il venditore rivela un'eccezione nei programmi di divulgazione: le R&W sono ancora considerate accurate? Questa complessità non è insolita nelle transazioni di M&A e le parti devono continuare ad avanzare verso la chiusura nonostante queste aree grigie.
Affrontare con successo una transazione di M&A nel mercato medio richiede un livello di fiducia da entrambe le parti, riconoscendo che non tutte le contingenze possono essere documentate in modo esaustivo negli accordi. Infatti, tentare di coprire ogni scenario immaginabile non fa altro che prolungare la transazione e ridurre la probabilità di chiusura. Il tempo può essere dannoso per le trattative, sia che venga speso per minuzie o utilizzato per procedere in modo efficiente verso la chiusura. Un consulente esperto può fornire indicazioni preziose su quando fare affidamento sulla fiducia e quando formalizzare gli accordi per iscritto.
La seconda domanda da considerare è cosa succede se l’acquirente viene a conoscenza di una violazione prima della data di chiusura ma sceglie di procedere alla chiusura nonostante tale violazione.
Ad esempio, se il venditore ha dichiarato che tutto l'inventario è vendibile, ma l'acquirente scopre che una parte di esso non lo è e decide comunque di chiudere l'affare, l'acquirente conserva il diritto di citare in giudizio il venditore per aver violato la dichiarazione in un secondo momento?
Anche se le specifiche sarebbero delineate nel contratto di acquisto, nella maggior parte dei casi, l'acquirente sarebbe contrattualmente obbligato a completare la chiusura e probabilmente gli sarebbe impedito di citare in giudizio il venditore per aver violato le dichiarazioni e le garanzie note per essere inesatte prima della chiusura.
In generale, i venditori preferiscono concedere agli acquirenti il diritto di recedere dalla transazione solo in caso di inesattezze materiali nelle dichiarazioni e garanzie. D'altra parte, gli acquirenti spesso cercano diritti più ampi, anche per inesattezze immateriali in queste rappresentazioni. Inoltre, la chiusura è generalmente subordinata ai covenant. Se il venditore non gestisce l'attività come concordato, l'acquirente può avere la possibilità di andarsene.
In sintesi, affida al tuo avvocato la gestione delle complessità legali mentre tu rimani concentrato sulla gestione della tua attività . Lascia che si occupino degli aspetti tecnici mentre tu guidi la rotta.
Ecco alcune condizioni che devono essere soddisfatte affinché le parti possano procedere al closing:
- Il venditore deve aver adempiuto a tutti gli obblighi indicati nel contratto di acquisto.
- Tutte le dichiarazioni e garanzie rese dal venditore devono rimanere accurate alla data di chiusura.
- Eventuali approvazioni e consensi necessari da parte del venditore devono essere forniti all'acquirente.
- Tutte le azioni necessarie per trasferire la proprietà intellettuale all'acquirente devono essere state completate.
- Il patrimonio aziendale deve essere libero e libero da qualsiasi gravame.
- È necessario ottenere tutti i consensi essenziali di terze parti.
- L’azienda non avrebbe dovuto subire un “cambiamento avverso materiale” (MAC), un termine introdotto dopo la crisi finanziaria del 2008-2009, che va oltre lo scopo di questo articolo.
- Tutti i documenti specificati menzionati nel contratto di acquisto, come pagherò cambiari o patti di non concorrenza, devono essere consegnati alle rispettive parti.
Ecco una dichiarazione che garantisce l'accuratezza dei rappresentanti e delle garanzie alla chiusura:
"Le dichiarazioni e le garanzie rese dal Venditore e dagli Azionisti nel presente accordo o in qualsiasi Programma allegato rimarranno vere e accurate sotto tutti gli aspetti sostanziali a partire dalla Data di chiusura, come se fossero state fatte in quel momento."
Quando termina il processo di due diligence? Cosa succede se tra la firma dell’accordo e l’effettiva chiusura dell’affare si verificano imprevisti?
La risposta semplice ed economica è consultare il contratto di acquisto. Tuttavia, la risposta più complessa e, spesso, costosa preferita dai professionisti legali è “dipende”.
Una volta firmato il contratto di acquisto (anche se la maggior parte viene firmato al closing o dopo), esso si occupa di regolamentare l'obbligo di procedere dell'acquirente, in particolare attraverso le “condizioni sospensive al closing”. Molti contratti di acquisto prevedono una clausola di “Modifica/Effetto avverso materiale” (MAC/MAE) che delinea le condizioni che consentono all’acquirente di risolvere il contratto. Lo scopo di una clausola MAC è quello di allocare il rischio al venditore in caso di recessioni significative o incidenti catastrofici che colpiscono l'attività tra la firma e la chiusura. In sostanza, se alcuni patti vengono violati, le condizioni di chiusura non vengono soddisfatte o le dichiarazioni e le garanzie non sono vere al momento della chiusura, l'acquirente non è obbligato a completare l'affare.
Se si verifica un evento che rende una dichiarazione falsa, il venditore deve informare tempestivamente l'acquirente. Ad esempio, ciò potrebbe comportare la perdita di un cliente importante o il dover affrontare una causa legale. Alcuni contratti di acquisto possono obbligare l'acquirente a informare immediatamente il venditore non appena scopre una violazione e richiedere all'acquirente di risolvere il contratto o di rinunciare alla violazione e procedere con la chiusura. Senza tale obbligo, l'acquirente potrebbe nascondere queste informazioni e rivelarle all'ultimo momento come tattica negoziale . Ecco un esempio di tale disposizione:
"Il Venditore notificherà tempestivamente all'Acquirente per iscritto qualsiasi cambiamento nei fatti e nelle circostanze che potrebbero rendere le dichiarazioni e le garanzie rese nel presente documento dal Venditore sostanzialmente inaccurate o fuorvianti."
Esempio di lingua di risoluzione per il venditore:
Il presente Contratto può essere risolto in qualsiasi momento prima della Chiusura da parte del Venditore se l'Acquirente (i) non riesce in qualsiasi aspetto sostanziale a eseguire uno qualsiasi dei suoi obblighi qui contenuti che devono essere eseguiti entro o prima della Data di Chiusura, (ii) materialmente violi qualsiasi delle sue dichiarazioni, garanzie o patti qui contenuti, a condizione che tale fallimento o violazione non venga sanato entro 30 giorni dalla notifica da parte del Venditore all'Acquirente della sua intenzione di risolvere il presente accordo.
Abbattimento
Una condizione di "ritiro" richiede che sia l'acquirente che il venditore riaffermino le dichiarazioni e le garanzie durante il processo di chiusura . Questo requisito entra in gioco se c'è un intervallo di tempo tra la firma del contratto di acquisto e l'effettiva chiusura. In sostanza, le dichiarazioni e le garanzie non solo devono essere accurate a partire dalla data di firma del contratto di acquisto, ma devono anche rimanere accurate (in tutti gli aspetti sostanziali) da tale data fino alla conclusione.
Se si verifica un cambiamento significativo nelle dichiarazioni e garanzie e il contratto di acquisto include una condizione che afferma che queste devono essere vere al momento della chiusura, l'acquirente potrebbe avere la possibilità di risolvere la transazione. Lo scopo della condizione di ritiro è trasferire la responsabilità dell'andamento dell'azienda prima della chiusura al venditore. L'acquirente cerca la garanzia che la società che sta acquisendo sarà essenzialmente la stessa società al momento della chiusura. Per affrontare la questione della materialità, una condizione di riduzione potrebbe specificare le proprie soglie di materialità, distinte dalle limitazioni dell’indennizzo. La materialità può essere espressa come un numero specifico o, più spesso, qualitativamente, come ad esempio:
"...ad eccezione delle imprecisioni che non si prevede ragionevolmente possano avere, singolarmente o in combinazione, un effetto negativo sostanziale."
La rilevanza può essere valutata su base individuale o aggregata. In generale, affinché la chiusura possa procedere, tutte le dichiarazioni e le garanzie devono essere sostanzialmente accurate nel loro insieme. In alcuni casi, molteplici inesattezze immateriali, se considerate insieme, potrebbero diventare rilevanti.
"Ciascuna delle dichiarazioni e garanzie del venditore contenute nel presente Contratto deve essere completamente vera e corretta (senza considerare alcuna 'materialità' o qualificazioni simili ivi stabilite) alla data del presente Contratto e alla Data di Chiusura, come se fossero state fatte alla Data di Chiusura, fatta eccezione per eventuali inesattezze che, singolarmente o nel complesso, non hanno causato o non causerebbero un effetto negativo sostanziale."
Ti senti un po' sopraffatto? Va bene. Ciò sottolinea l'importanza di fare affidamento sulla guida, sull'esperienza, sulla competenza, sul giudizio e sull'obiettività del proprio avvocato durante tali trattative. Anche se dovresti comprendere i meccanismi fondamentali della transazione, questioni come questa sono esattamente ciò per cui assumi degli avvocati. Se ora lo trovi complesso, immagina di provare a dargli un senso nel vortice di una delle transazioni più significative ed emotivamente cariche della tua vita. Proprio per questo motivo è essenziale investire nei migliori consulenti che ti puoi permettere.
Il livello al quale devono aumentare le inesattezze nelle dichiarazioni e garanzie è una questione di giudizio, indipendentemente dallo sforzo profuso dal tuo avvocato per mettere a punto il linguaggio preciso. Negli affari c'è sempre un certo grado di incertezza quando si acquista o si vende un'azienda e il rimedio è la fiducia. Anche se non hai completa fiducia nell'altra parte, devi procedere con un certo grado di fiducia e disponibilità ad andare avanti riconoscendo un certo livello di rischio. Ecco una clausola di esempio che affronta la materialità:
"Tutte le rappresentazioni e le garanzie fondamentali del Target contenute nel presente Contratto devono essere interamente vere e corrette, ad eccezione delle dichiarazioni e garanzie nella Sezione X, dove la mancata autenticità e correttezza non comporterebbe un aumento del corrispettivo totale richiesto per essere pagato dall'Acquirente ai sensi dell'Articolo X del presente Contratto per più di $ 100.000."
Chiusura
Una volta soddisfatte le condizioni di chiusura, la chiusura può procedere.
Nella maggior parte dei casi, la conclusione è un processo fluido e senza intoppi, una semplice formalità che indica il culmine di tutti gli sforzi precedenti. È un'occasione caratterizzata dalla sua natura ordinaria, ma occupa un posto significativo nel viaggio, un promemoria della meticolosa pianificazione e delle negoziazioni che hanno portato a questo punto. Idealmente, la chiusura è un affare insignificante, privo di sorprese o battute d'arresto.
Post-Chiusura
Dopo la chiusura, entrambe le parti hanno un interesse comune a garantire un periodo di transizione . Sono inoltre vincolati dai loro impegni contrattuali post-closing, qualora ne esistano. Motivati da questi obblighi, lavorano insieme per mantenere l'accuratezza dei rappresentanti e delle garanzie oltre la chiusura.
Ad esempio, se il venditore dichiara che i crediti sono esigibili, è nel suo interesse assistere l'acquirente nella riscossione di tali crediti dopo la chiusura, favorendo una transizione senza intoppi.
Tuttavia, per il venditore, la vera chiusura arriva quando:
- Hanno adempiuto alle loro responsabilità di transizione.
- Gli aggiustamenti successivi alla chiusura, come le valutazioni del capitale circolante, vengono regolati.
- Tutti i pagamenti dovuti sono stati ricevuti.
- I periodi di Earnout, se applicabili, si sono conclusi.
- I termini del contratto di lavoro e di consulenza sono rispettati.
- Il periodo di indennizzo è trascorso.
Sebbene la chiusura possa portare un senso di realizzazione, è essenziale che il venditore rimanga diligente fino al raggiungimento di questi traguardi chiave. Potrebbe non esserci un momento di chiusura definitivo, ma un giorno ti sveglierai e ti renderai conto di aver adempiuto con successo a tutti i tuoi obblighi. Congratulazioni! A quel punto, la transazione più significativa della tua vita sarà comodamente alle tue spalle.
Esempi di rappresentazioni, garanzie e convenzioni
Rappresentanti e garanzie del venditore
Ecco una panoramica concisa (sebbene non esaustiva) delle tipiche dichiarazioni e garanzie fornite da un Venditore:
Approvazioni Per l'operazione non sono necessarie approvazioni o comunicazioni, ad eccezione di quanto indicato. Beni (titolo dei beni, proprietà, condizione, gravami, ecc.)
- Non esistono vincoli sui beni del venditore, ad eccezione di quelli comunicati alle parti interessate o consentiti in base all'accordo.
- L'entità oggetto della vendita possiede indiscutibilmente i beni indicati nell'elenco datato xx/xx/xxxx e tali beni saranno liberi da qualsiasi pretesa di terzi al momento del closing.
- Il venditore possiede inequivocabilmente i beni venduti e, al momento della chiusura, tali beni saranno liberi da qualsiasi pretesa di terzi.
- Per quanto a conoscenza del venditore, le attività materiali sono, e rimarranno al momento della chiusura, in buone condizioni e funzionamenti.
- L'entità possiede, per quanto a conoscenza del venditore, tutti i beni necessari per la propria attività commerciale.
- I beni oggetto del trasferimento comprendono tutti i beni necessari per l'attività commerciale del venditore, per quanto a conoscenza del venditore.
- Non ci sono sentenze, rivendicazioni, privilegi o procedimenti legali in corso contro il venditore, l'azienda o i beni venduti, e non se ne prevede nessuno al momento della chiusura.
- Il venditore detiene un titolo chiaro e valido su tutti i beni.
- Le informazioni commerciali e finanziarie fornite all'acquirente, come da rendiconto finanziario datato xx/xx/xxxx, sono accurate, per quanto a conoscenza del venditore.
- Le attività materiali sono in condizioni di funzionamento soddisfacenti, tenendo conto della normale usura, ad eccezione di quanto documentato. Autorità Il venditore è debitamente organizzato e qualificato nella sua giurisdizione legale per condurre affari ed è in regola. Broker e agenti Nessun compenso per la ricerca o l'intermediario è dovuto dal venditore, ad eccezione di quanto specificato.
Reclami (sentenze, reclami, vincoli, procedimenti)
- Non vi sono sentenze, rivendicazioni, vincoli o procedimenti legali in corso o previsti contro l'entità o i suoi beni.
Contratti
- Il venditore non ha violato alcun contratto assegnato all'acquirente.
- L'entità non è attualmente né si prevede che sia in violazione di alcun contratto.
- Per quanto a conoscenza del venditore, non vi sono violazioni attuali o previste di alcun contratto.
Stato aziendale
- L'entità è, e sarà alla chiusura, una [società per azioni/società a responsabilità limitata] in regola ai sensi delle leggi dello Stato di _______.
- Il venditore è, e sarà alla chiusura, una [società per azioni/società a responsabilità limitata] in regola ai sensi delle leggi dello Stato di _______. Il venditore possiede inoltre i poteri necessari per adempiere agli obblighi previsti dal presente contratto di vendita.
- Le [azioni/interessi LLC] trasferiti rappresentano la totalità delle [azioni/interessi LLC] emessi dall'entità. Non verranno emesse ulteriori [azioni/interessi LLC] prima della chiusura e, alla chiusura, queste [azioni/interessi LLC] saranno esenti da qualsiasi pretesa da parte di altre parti ad eccezione del/i venditore/i.
- Il venditore è una società, debitamente organizzata e in regola secondo le leggi dello Stato di _______. Il venditore ha l'autorità necessaria per condurre la propria attività, possedere o affittare i propri beni, eseguire il presente Contratto e rispettarne i termini. Le copie fornite dell'atto costitutivo e dello statuto della Società sono accurate e inalterate. Il venditore non ha filiali o interessi diretti o indiretti (inclusa la proprietà di azioni) in alcuna società, società a responsabilità limitata o partnership.
Clienti
- Il venditore non ha ricevuto alcuna comunicazione scritta dai suoi maggiori clienti che indichi l'intenzione di interrompere o ridurre significativamente la propria attività, ad eccezione di quanto documentato.
Dipendenti
- Il mutuatario non è soggetto ad alcuna responsabilità ai sensi dell'Employee Retirement Income Security Act (ERISA).
Lavoro e parità di impiego
- Non ci sono scioperi sindacali in corso o accuse pendenti davanti alla Commissione per le Pari Opportunità di Lavoro (EEOC).
Ambientale
- Per quanto a conoscenza del venditore, il venditore è, e sarà alla chiusura, pienamente conforme a tutte le leggi ambientali. Inoltre, non ci sono, e non ci saranno al momento della chiusura, materiali pericolosi nei locali aziendali che potrebbero potenzialmente portare a future responsabilità ai sensi delle leggi ambientali.
- L’entità è, e rimarrà, nel pieno rispetto di tutte le leggi ambientali. Inoltre, non ci sono materiali pericolosi nei locali aziendali, né ce ne saranno al momento della chiusura, che potrebbero comportare responsabilità future ai sensi delle leggi ambientali.
- Il venditore rispetta tutte le leggi e i regolamenti ambientali e i suoi siti operativi sono completamente esenti da qualsiasi contaminazione ambientale, ordini di bonifica o sanzioni imposte da qualsiasi autorità governativa. Il Venditore possiede tutti i permessi ambientali necessari per il funzionamento del sito, ad eccezione di quanto precedentemente comunicato.
Finanziari
- I rendiconti finanziari del venditore aderiscono ai principi contabili generalmente accettati (GAAP), offrendo rappresentazioni complete e materialmente accurate della situazione finanziaria dell'azienda.
Inventario
- Per quanto a conoscenza del venditore, tutti gli articoli all'interno dell'inventario della merce sono, e saranno alla chiusura, inutilizzati e di qualità vendibile.
- Le rimanenze sono costituite da articoli idonei alla vendita ordinaria, che soddisfano gli standard di qualità e idoneità allo scopo. La valutazione si basa sul minore tra costo o mercato , utilizzando un approccio FIFO (first-in, first-out), con adeguate riserve contabilizzate per l'obsolescenza, come precedentemente descritto.
Proprietà intellettuale (IP): marchi, brevetti, ecc.
- Il Venditore non è a conoscenza di eventuali reclami pendenti e non ha ricevuto informazioni riguardanti tali reclami contro la proprietà o l'utilizzo della proprietà intellettuale (IP).
- La proprietà intellettuale del venditore non viola i diritti di proprietà intellettuale di altri. Inoltre, non vi sono pretese pendenti contro la società per violazione della proprietà intellettuale prima della chiusura, né alcuna violazione che coinvolga la proprietà intellettuale del Venditore prima della chiusura, ad eccezione di quanto precedentemente documentato.
Leggi (conformità, permessi e licenze)
- Per quanto a conoscenza del venditore, il venditore attualmente rispetta e continuerà a rispettare tutte le leggi, le ordinanze e i regolamenti relativi alle operazioni aziendali.
- Il Venditore ha rispettato meticolosamente tutte le leggi in tutti gli aspetti materiali, ad eccezione di quanto precedentemente divulgato. Inoltre, il Venditore possiede tutte le approvazioni e i permessi critici necessari per l'attività, ognuno dei quali rimane valido ed efficace.
Passività (assenza di passività non dichiarate, nessuna passività non dichiarata)
- Al venditore non viene attribuita alcuna passività non dichiarata.
Contenzioso
- Non vi sono cause legali in corso che comportino un impatto negativo significativo sul mutuatario qualora venissero decise in modo sfavorevole, salvo quanto precedentemente comunicato.
- Per quanto a conoscenza del venditore, non vi è alcuna azione legale pendente o minacciata, o indagine governativa, che potrebbe influenzare la transazione, ad eccezione di quanto precedentemente documentato.
Cambiamento/effetto avverso materiale (MAC/MAE)
- Non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali nell'attività complessiva o nella condizione finanziaria dell'azienda da una data specifica, ad eccezione di quanto precedentemente notato.
Operazioni
- Per quanto ne sa il venditore, l'attuale utilizzo dei locali commerciali è conforme alle leggi urbanistiche. Inoltre, i locali commerciali attualmente soddisfano tutti i requisiti rilevanti in materia di salute, sicurezza e accesso per disabili e sono, e rimarranno alla chiusura, in condizioni eccellenti.
Le tasse
- Al momento della chiusura, il venditore avrà prontamente saldato tutte le imposte dovute che influiscono sull'azienda e sui suoi beni.
- Il venditore ha diligentemente adempiuto a tutti gli obblighi fiscali in modo tempestivo.
Cattura tutto
- Qualsiasi fatto riguardante il Venditore che possa avere un impatto significativo e negativo sulla condizione, sulle attività, sulle passività, sulle operazioni, sui risultati finanziari o sulle prospettive del Venditore è stato debitamente comunicato all'Acquirente per iscritto.
- Tutte le informazioni condivise dal Venditore e dagli Azionisti riguardanti il Venditore, i Beni e l'Attività, comprese le dichiarazioni e le garanzie contenute nel presente Contratto e negli Allegati allegati, insieme a tutte le altre informazioni fornite all'Acquirente durante l'indagine sul Venditore, non e, a partire dalla data di chiusura, non conterrà dichiarazioni materiali false né ometterà fatti materiali necessari per prevenire false dichiarazioni.
Rappresentanti dell'acquirente
Dichiarazioni e garanzie dell'acquirente:
- I rendiconti finanziari presentati alla banca dal mutuatario sono accurati.
- La società dell'acquirente è un'entità debitamente organizzata, validamente esistente e in regola, a significare il suo status di azienda stabile.
- L'acquirente possiede l'autorità e il diritto legale di eseguire il contratto di acquisto.
- L'Acquirente è debitamente organizzato, qualificato per condurre affari nella sua giurisdizione legale e in regola.
- L'Acquirente non viola i propri documenti aziendali e non causerà alcun vincolo o inadempienza, ad eccezione di quanto divulgato.
- L'acquirente non deve sostenere alcuna commissione per la ricerca o l'intermediazione, ad eccezione di quanto precedentemente comunicato.
- Diligenza dovuta:
- L'acquirente ha avuto l'opportunità di interagire con il venditore per discutere dell'attività target.
- Tutti i materiali e le informazioni richiesti sono stati forniti con ragionevole soddisfazione dell'Acquirente.
- L'acquirente ha condotto un esame, un'indagine, un'analisi e una valutazione indipendenti dei beni acquistati e dell'attività target, inclusa la valutazione del loro valore.
- L'Acquirente ha eseguito la due diligence, inclusa una revisione completa di attività, passività, libri, registri e contratti.
- L'Acquirente ha ispezionato fisicamente i beni materiali [aggiungere “dell'entità” per una vendita di entità] e i locali affittati, verificando l'accuratezza delle dichiarazioni del Venditore. L'acquirente è soddisfatto delle condizioni dei beni materiali e dei locali.
- Per quanto a conoscenza dell'Acquirente, le informazioni commerciali e finanziarie contenute nel rendiconto finanziario datato xx/xx/xxxx, fornito dall'Acquirente al Venditore, sono accurate.
- L'Acquirente è (e alla chiusura sarà) una [società di persone/società/società a responsabilità limitata] in regola ai sensi delle leggi dello Stato di _______, in possesso dell'autorità per adempiere agli obblighi delineati nel presente contratto di vendita.
Conclusione
La leggenda del baseball americano Yogi Berra disse notoriamente: "Non è finita finché non è finita". Vorremmo aggiungere: “Ma anche allora, potrebbe non essere finita”. Ciò è certamente vero per rappresentanti e garanzie, come dimostrato dall'esempio di interruzione delle ferie nell'introduzione.
Se sei arrivato a questo punto dell'articolo, comprendi che rappresentanti e garanzie sono tra i pochi componenti di un contratto di acquisto che persistono oltre la chiusura, causando potenzialmente problemi se non gestiti con attenzione.
La soluzione? Stai attento. Stai attento.
Come venditore, è fondamentale esaminare attentamente le dichiarazioni e non limitarsi a firmarle senza controllo. Non sono standard; sono significativi. Una violazione di un rappresentante o di una garanzia, intenzionale o meno, può far fallire un accordo o portare a conseguenze finanziarie. Inutile dire che nessuno di questi risultati è favorevole.
Spero che le informazioni contenute in questo articolo vi consentano di evitare le insidie derivanti da una preparazione inadeguata quando si ha a che fare con rappresentanti e garanzie, un aspetto critico ma spesso sottovalutato di una transazione. Per riassumere la nostra discussione, ecco un breve cheat sheet. Per spiegazioni più approfondite su questi punti chiave, fare riferimento all'articolo sopra.
Riepilogo di R&W: solo i fatti
*Ispirato dal sergente. Joe Friday dallo show televisivo “Dragnet”
Ecco una versione condensata della sezione precedente su rappresentanti e garanzie, presentata in un semplice formato elenco puntato. Per spiegazioni dettagliate su ciascuna categoria, consultare le sezioni corrispondenti sopra.
Scopi dei rappresentanti e delle garanzie
Perché rappresentanti e garanzie? Pensateli come il collante che tiene insieme un accordo – oppure no. Ecco i tre scopi principali di rappresentanti e garanzie:
- Divulgazione: rappresentanti e garanzie richiedono al venditore di fornire un'informativa completa all'acquirente. Coprono ciò che potrebbe sfuggire durante la due diligence.
- Allocazione del rischio: rappresentanti e garanzie fungono da meccanismo per l'allocazione del rischio (sia noto che sconosciuto) tra le parti per eventi che vengono scoperti dopo la chiusura. Servono anche come base per l'acquirente per future azioni legali ai sensi della clausola di "indennizzo". Nel mercato di un acquirente, il ruolo dei rappresentanti e delle garanzie nell'allocazione del rischio favorisce fortemente gli acquirenti e viceversa.
- Condizione per la chiusura: rappresentanti e garanzie servono come condizione per la chiusura. Se le R&W non sono vere alla data di chiusura, l'acquirente può rifiutarsi di chiudere.
Schema tipico del contratto di acquisto
Ecco i componenti chiave di un contratto di acquisto:
Parole chiave:
- Prezzo d'acquisto
- Corrispettivo (azioni, contanti, debito, guadagni, ecc.)
- Ripartizione del prezzo a fini fiscali
- Struttura dell'operazione (asset o vendita di azioni)
- Varie: spese, avvisi, giurisdizione, legge applicabile, separabilità, cessione, rinunce, ecc.
Condizioni e alleanze (non sopravvivere alla chiusura):
- Condizioni: eventi che devono verificarsi prima che possa aver luogo una chiusura (ad esempio finanziamento, approvazione del proprietario, ecc.). Una condizione comune per la chiusura è che i rappresentanti e le garanzie siano veritieri alla data di chiusura, chiamata "ritiro".
- Patti: responsabilità delle parti durante il periodo compreso tra la firma del contratto di acquisto e la chiusura (ad esempio, il venditore si impegna a gestire l'attività normalmente, il venditore si impegna a trattenere una certa percentuale di dipendenti, a soddisfare gli ordini di acquisto in sospeso, ecc.). Questi vengono negoziati raramente.
Tutele concesse all'acquirente (sopravvivere alla chiusura):
- Rappresentanti e garanzie: promesse e dichiarazioni fatte da ciascuna parte (ad esempio, il venditore ha pagato tutte le tasse dovute; non vi è alcun contenzioso in sospeso, ecc.), che fungono da "garanzie" o "assicurazione" per ciascuna parte nel caso in cui una rappresentanza successivamente si rivela falso. Le R&W comprendono la maggior parte dei contenuti di un contratto di acquisto e variano in modo significativo in base al tipo di attività (ad esempio, la produzione avrà preoccupazioni ambientali e relative ai dipendenti mentre le aziende tecnologiche avranno preoccupazioni relative alla proprietà intellettuale). I rappresentanti e le garanzie sono formulati in senso affermativo e le eccezioni sono elencate in "Programmi di divulgazione".
- Qualificatori di conoscenza e materialità: se il venditore non è sicuro al 100% riguardo a una rappresentazione, tale rappresentazione dovrebbe contenere un qualificatore di conoscenza come "al meglio delle conoscenze del venditore" o "a conoscenza del venditore".
- Esclusioni: le esclusioni sono documentate nelle schede informative.
- Periodi di sopravvivenza: le R&W normalmente scadono dopo 18-24 mesi.
Indennizzo: regola la risoluzione delle controversie e l'obbligo di coprire i costi per le violazioni contrattuali. In genere, dal 10% al 15% del prezzo di acquisto viene depositato in garanzia a titolo di indennizzo, con limiti stabiliti da panieri (minimi) e massimali (massimi).
- Paniere (Minimo): Si tratta di soglie minime, simili ad una franchigia assicurativa, che devono essere attivate. La dimensione media è pari allo 0,75% del prezzo di acquisto. I cestini possono essere ribaltabili o non ribaltabili, oppure la franchigia può essere condivisa tra acquirente e venditore.
- Cap (massimo): questo è il limite massimo per l'indennizzo, solitamente in media dal 10% al 20% del prezzo di acquisto.
- Parti: l'acquirente cerca protezione da varie parti, inclusi azionisti e dirigenti con responsabilità strategiche. Nei casi con più azionisti, dovrebbero evitare di accettare una “responsabilità solidale”.
- Ambito: cosa rientra nell'ambito dell'indennizzo?
- Rimedi: il risarcimento è il rimedio esclusivo per le controversie?
- Processo di indennizzo: come vengono gestite le richieste di indennizzo?
Il conto di deposito a garanzia (di solito non una sezione separata nel contratto di acquisto):
- Importo di denaro: in genere varia dal 10% al 20% del prezzo di acquisto, a seconda dei rischi potenziali.
- Periodo di tempo: solitamente varia dai 18 ai 24 mesi.
- Condizioni: controllo sul suo rilascio (tipicamente reciproco) e risoluzione delle controversie.
- Interessi: determinazione di chi riceve gli interessi sull'importo detenuto nel deposito a garanzia.
Processo di negoziazione
Il ruolo dei rappresentanti e delle garanzie nel processo di negoziazione
- Due Diligence: la portata e le specifiche dei rappresentanti e delle garanzie dipendono dai risultati della due diligence. È fondamentale preparare il contratto di acquisto insieme alla due diligence per accelerare la negoziazione linguistica.
- Procuratore dell'acquirente: il procuratore dell'acquirente redige il contratto di acquisto, inclusa una serie standard di rappresentanti e garanzie basate sui rischi potenziali.
- Procuratore del venditore: il procuratore del venditore identifica le eccezioni ai rappresentanti e alle garanzie nei programmi di divulgazione.
- Negoziazioni: rappresentanti e garanzie sono un punto focale durante le negoziazioni del contratto di acquisto, in particolare se il venditore intende andare in pensione senza obblighi persistenti. La portata delle negoziazioni dipende dalla bozza iniziale del procuratore dell'acquirente e dalla posizione contrattuale di ciascuna parte, influenzata dalle condizioni di mercato. Gli acquirenti spesso cercano un’esclusività estesa per rafforzare la loro posizione.
- LOI rispetto al contratto di acquisto: rappresentanti e garanzie sono completamente dettagliati nel contratto di acquisto, non nella lettera di intenti (LOI). La negoziazione della LOI precede la due diligence, quindi i dettagli non saranno chiari se non in seguito. Si verificano quindi due trattative: una per la LOI e un'altra per il contratto di acquisto.
- Contenuto: i contratti di acquisto contengono più rappresentazioni del venditore poiché gli acquirenti hanno una posta in gioco .
- Sopravvivenza: i rappresentanti e le garanzie in genere resistono dopo la chiusura, incidendo su entrambe le parti per anni. Gli altri elementi del contratto di acquisto si concludono al closing. Le transazioni delle società quotate in borsa implicano rappresentanti e garanzie che non persistono oltre la chiusura.
- Chiusura: Per i venditori, la “vera chiusura” segue criteri specifici:
- Adempiere agli obblighi di transizione
- Affrontare gli aggiustamenti successivi alla chiusura (ad esempio, capitale circolante)
- Ricezione del pagamento completo
- Completamento dei periodi di Earnout
- Soddisfazione dei termini del contratto di lavoro e di consulenza
- Conclusione del periodo di indennizzo
Gli obiettivi delle parti
Descriviamo brevemente gli obiettivi distinti sia dell'acquirente che del venditore in merito a rappresentanti e garanzie. Non sorprende che questi obiettivi spesso divergano.
Venditore | Acquirente | |
Prezzo d'acquisto | Massimizzare | Minimizzare |
Contanti | Massimizzare | Minimizzare |
Le tasse | Pagare le tasse minime | Massimizzare la deducibilità fiscale |
Guadagni | Minimizzare | Massimizzare |
Depositi in garanzia | Minimizzare | Massimizzare |
R&W | Riduci al minimo l'ambito | Massimizza la portata |
Indennizzo | Ridurre al minimo i limiti e i periodi di sopravvivenza | Massimizza i limiti e i periodi di sopravvivenza |
Ambito delle negoziazioni
Di seguito troverai un elenco di fattori che possono influenzare la portata delle negoziazioni relative a rappresentanti e garanzie.
Capacità di negoziazione e postura
- Le capacità negoziali di ciascuna parte
- Le posizioni negoziali e la forza contrattuale di ciascuna parte
Struttura legale
- La struttura della transazione (asset vs vendita di azioni): i rappresentanti e le garanzie nelle operazioni azionarie sono più completi rispetto alle operazioni di asset.
Solidità finanziaria e credibilità del venditore
- La forza finanziaria del venditore per indennizzare l'acquirente: se il gruppo di azionisti viene disperso e l'entità del venditore cesserà di esistere dopo la chiusura, l'acquirente cercherà altre misure protettive, come l'impegno.
- La valutazione dell'acquirente e la percezione del carattere del venditore
Industria
- La conoscenza dell'acquirente della tua attività e del tuo settore
- La natura dell’azienda e del suo settore: le aziende con maggiori rischi saranno soggette a R&W più rigorose.
- La percezione dell'acquirente dei rischi dell'impresa
Diligenza dovuta
- L’entità dei problemi scoperti durante la due diligence
- La capacità dell'acquirente di condurre una due diligence approfondita: quanto più approfondita è la due diligence, tanto più deboli possono essere, in teoria, le attività di R&W.
Suggerimenti per la negoziazione di rappresentanti e garanzie
Navigare in modo efficace nel regno dei rappresentanti e delle garanzie implica diverse strategie chiave :
- Comprendere lo scopo: ricorda che le R&W non riguardano il raggiungimento della perfezione. Esistono per proteggere l'acquirente da rischi significativi e non divulgati al di fuori delle normali operazioni commerciali.
- Concentrarsi sul passato: le R&W riguardano principalmente eventi passati e non dovrebbero fornire garanzie sul futuro.
- Promuovi un rapporto positivo: mantenere un buon rapporto con l'acquirente dopo la chiusura può aiutare a risolvere i problemi più agevolmente.
- Sii flessibile: sii pronto a negoziare e, occasionalmente, a cedere su determinati punti. Le controversie sono costose, anche se vinci.
- La trasparenza è fondamentale: non concedere mai silenziosamente un punto durante le negoziazioni.
- Utilizzare una matrice di indennizzo: utilizzare una matrice per valutare le disposizioni di indennizzo.
- Scoprire le motivazioni: capire perché gli acquirenti propongono R&W specifiche e affrontare direttamente le loro preoccupazioni.
- Attenzione con le rappresentazioni finanziarie: prima di firmare dichiarazioni relative a questioni contabili o finanziarie, accertarsi dell'accuratezza facendole esaminare dal proprio commercialista.
Suggerimenti per limitare l'esposizione del venditore
Ecco alcuni metodi pratici per ridurre al minimo la responsabilità del venditore in merito a rappresentanti e garanzie:
- Linguaggio preciso: perfeziona la formulazione di ciascuna rappresentazione separatamente.
- Responsabilità individuale: limitare la responsabilità “solidale”.
- Qualificatori di conoscenza: incorpora qualificatori come "al meglio delle conoscenze del venditore".
- Garanzie finanziarie: Mitigare l’esposizione finanziaria:
- Incremento della franchigia (paniere) necessaria per il pagamento del sinistro.
- Limitare il pagamento massimo.
- Diminuire l'importo del deposito a garanzia.
- Vincoli temporali: ridurre il periodo di sopravvivenza e la durata dell'impegno.
- Limiti di indennizzo: limitare l'indennizzo in base alla conoscenza di una dichiarazione o garanzia.
- Tipi di danno: limitare il risarcimento alle perdite effettive piuttosto che ai danni punitivi o speculativi.
- Autoassicurazione: richiedere all'acquirente di autoassicurarsi contro rischi specifici.
Strategie aggiuntive:
- Due diligence pre-vendita: avviare un'approfondita due diligence pre-vendita per identificare e risolvere in modo proattivo i problemi prima di avviare il processo di vendita.
- Team esperto: coinvolgere un negoziatore esperto, come un banchiere di investimenti o un consulente in fusioni e acquisizioni, per condurre le trattative in modo efficace.
- Approccio all'asta: scegli una strategia d'asta per rafforzare la tua posizione negoziale. Negoziare con più potenziali acquirenti aumenta la tua influenza.
- La credibilità è importante: mantenere un comportamento coerente e affidabile durante tutto il processo.
- Inclusioni delle tappe fondamentali: specificare le tappe cruciali nella lettera di intenti (LOI), comprese le scadenze per il completamento della due diligence e la preparazione/firma del contratto di acquisto.
- Esplora le alternative: considera alternative al deposito in garanzia di una parte del prezzo di acquisto, come la compensazione con una nota del venditore, un guadagno o un accordo di consulenza con diritti di compensazione.
- Assicurazione per rappresentanti e garanzie: i venditori possono mitigare la potenziale responsabilità derivante da violazioni di R&W stipulando un'assicurazione. I costi variano in genere dal 4% all'8% dell'importo della copertura e dipendono da vari fattori come l'ambito di R&W, il settore, la franchigia e la durata della copertura.
- Assicurazione dell'acquirente: i venditori possono richiedere agli acquirenti di ottenere un'assicurazione per i rischi assicurabili. I venditori possono anche mantenere le loro politiche esistenti, in particolare se sono basate sui sinistri piuttosto che sugli eventi.
Suggerimenti per l'assunzione di consulenti per aiutare a negoziare il contratto di acquisto
- Competenza: quando si seleziona un consulente professionista, dare priorità all'esperienza nel mondo reale nell'acquisto e nella vendita di aziende. Informatevi sul loro recente coinvolgimento in transazioni di M&A negli ultimi tre anni e sui loro ruoli specifici in tali operazioni.
- Ruolo del consulente: chiarisci il ruolo che il tuo consulente intende svolgere nella tua situazione. Alcuni consulenti preferiscono un ruolo di background, mentre altri prosperano grazie al coinvolgimento diretto. Allinea il ruolo del tuo avvocato o commercialista al tuo livello di esperienza. Se sei nuovo nella vendita di un'attività , preparati a far sì che il tuo consulente assuma un ruolo pratico.
- Allineamento al rischio: assicurati che la tolleranza al rischio del consulente scelto corrisponda alla tua. Sebbene avvocati e commercialisti tendano ad essere conservatori, è fondamentale trovare un consulente con una propensione al rischio in linea con le tue preferenze.
- Avvocato: il tuo avvocato svolgerà un ruolo fondamentale nella negoziazione del contratto di acquisto, proteggendo i tuoi interessi legali durante tutta la trattativa.
- Contabile: il tuo contabile condurrà la due diligence finanziaria, esaminerà le implicazioni finanziarie e fiscali all'interno del contratto di acquisto e negozierà eventuali rappresentanti e garanzie di natura finanziaria.
- Consulente M&A: il tuo consulente M&A negozierà gli aspetti di alto livello della transazione, creando la struttura complessiva dell'operazione. La maggior parte delle società di M&A può richiedere un indennizzo al venditore per tutelarsi da azioni legali derivanti da informazioni inesatte o false dichiarazioni materiali.
- Ambientale: se la tua azienda gestisce materiali pericolosi o è soggetta a normative ambientali, prendi in considerazione l'assunzione di un consulente ambientale.
- Benefici per i dipendenti: per una transizione graduale dei benefici, consultare gli esperti con largo anticipo rispetto alla vendita per garantire che le attività superino le passività. Nella maggior parte dei casi, i piani previdenziali verranno risolti, con il venditore che adempie ai requisiti di cessazione e i dipendenti che passano al piano dell'acquirente.
- Verifica del codice: nelle acquisizioni di società di software, gli acquirenti spesso ingaggiano una terza parte per una verifica del codice per garantire un codice software pulito e ben documentato.
- Due Diligence pre-vendita: richiedi la due diligence pre-vendita ai tuoi consulenti. Questo approccio proattivo può ridurre la portata dei rappresentanti e delle garanzie, a vantaggio del tuo accordo complessivo.
Rappresentazioni di esempio che potrebbe essere richiesto a un venditore di fornire:
- Il venditore mantiene con sicurezza i pagamenti fiscali aggiornati.
- Nessuna sentenza, reclamo, vincolo o procedimento mette in discussione lo status del venditore.
- Il venditore garantisce la massima accuratezza delle informazioni fornite all'acquirente, compresi i dati finanziari precisi.
- In quanto società in regola, il venditore possiede un'autorità incrollabile per impegnarsi in questa transazione.
- I beni trasferiti comprendono l'intera attività, sono mantenuti in modo impeccabile e non sono gravati da vincoli, gravami, pegni o pretese.
- Il venditore aderisce fermamente a tutte le leggi applicabili, che comprendono licenze, permessi, regolamenti di zonizzazione, standard ambientali e altro ancora.
- L'inventario non è solo ampio ma anche in ottime condizioni vendibili.
- Il venditore adempie scrupolosamente tutti gli obblighi contrattuali e si mantiene esente da qualsiasi impegno.
- Le sostanze pericolose non trovano posto nelle operazioni aziendali.
- Tutti i crediti sono autentici, nascono nel normale svolgimento dell'attività e senza alcuna richiesta di compensazione.
- Non esistono passività non dichiarate, procedimenti legali in corso, ordinanze di tribunali o sentenze.
- Non esistono accordi di lavoro occulto, consulenza, bonus o altri accordi con dipendenti o terzi.
- Il venditore rivela in modo trasparente tutti i fatti sostanziali che potrebbero influenzare la decisione dell'acquirente di acquisire l'attività con incrollabile fiducia.